Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda


PREZZO : EUR 14,00€
CODICE: ISBN 8842053171 EAN 9788842053170
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 113
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Viaggiare nel Medioevo. Dall’ospitalità alla locanda

PREZZO : EUR 14,00€

CODICE :
ISBN 8842053171
EAN 9788842053170

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 113

ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
406 pagine
Brossura
cm 13,5 x 20,6 x 2
gr 440

NOTE:
Sesta edizione (prima edizione: 1990, Storia e Società)
Titolo originale: Von der Gastfreundschaft zun Gasthaus. Studien zur Gastlichkeit in Mittelalter, 1987

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il Medioevo è un'età di grandi viaggi, di cui l'ospitalità è il presupposto fondamentale. Dai pellegrini in cammino verso Gerusalemme o verso Santiago de Compostela, dai mercanti in viaggio per le fiere francesi, fiamminghe e italiane, dai sovrani e dai potenti laici ed ecclesiastici itineranti per amministrare il potere e la giustizia sino alle folle di diseredati in cerca di fortuna per le strade d'Europa, ognuno poteva trovare una sistemazione e un pasto conforme al proprio rango, nel palazzo sontuoso o nella stalla sovraffollata e maleodorante.
Grazie al costante collegamento con gli aspetti fondamentali dell'economia, della stratificazione sociale, del potere, dell'amministrazione, della religiosità e della mentalità medievale, questa storia del viaggio nel Medioevo finisce col coincidere con la storia stessa della società medievale.

Indice:
V Ringraziamenti
VII Abbreviazioni
Parte prima. Introduzione. Forme antiche di ospitalità
6 I. L'ospitalità gratuita
12 II. Sviluppi successivi dell'ospitalità
15 III. L'ospitalità dovuta a sovrani e potenti
18 IV. L'ospitalità professionale
23 V. Le teorie sull'evoluzione delle forme di ospitalità
25 VI. Panoramica sul Medioevo
Parte seconda. L'ospitalità nel medioevo barbarico e nell'alto Medioevo
31 I. L'ospitalità gratuita
47 II. Ospitalità gratuita senza vitto
62 III. La nascita dell'ospitalità a pagamento
62 1. Pellegrini, mercanti e cavalieri nelle fonti narrative
69 2. I diritti degli ospitanti e degli ospitati dal XII al XIV secolo
70 3. L'Italia
73 4. La Francia e la Spagna
77 5. Le regioni di lingua tedesca
80 6. Le norme di successione ereditaria in caso di morte dell'ospite
83 7. L'ospitalità di e per mercanti al di fuori del continente europeo
86 8. Risultati
87 IV. Le taverne
88 1. Dalla tarda Antichità ai secoli XI e XII
95 2. Dall'XI-XII secolo al XIV
100 3. Le taverne nell'Europa orientale
106 4. Il banno di taverna?
110 5. Dal banno signorile di taverna al banno di taverna comunitativo e sovrano
116 6. Il banno miliare di taverna
121 7. La lotta alle trasgressioni interne della sovranità municipale sulle taverne
123 8. Risultati
125 V. L'ospitalità ecclesiastica: «xenodochia», monasteri, ospedali e ospizi
148 VI. Alloggi comunitari e acquartieramento coatto per mercanti
156 VII. Forme coattive dell'ospitalità dovuta a sovrani e signori d'alto rango
160 1. Evoluzione generale
164 2. Annuncio, seguito, durata e vitto
171 3. L'alloggio
178 VIII. L'ospitalità dovuta a potenti di rango inferiore
181 1. L'ospitalità dovuta a membri dell'aristocrazia
189 2. Ospitalità coattiva e vassallaggio
195 3. L'ospitalità dovuta a membri della Chiesa
202 4. Ospitalità obbligatoria nelle città
208 5. Ospitalità di caccia
215 IX. Dall'ospitalità aristocratica gratuita e da quella obbligatoria dovuta ai potenti sino alla locanda a pagamento
Parte terza. Le locande nel basso Medioevo
233 I. Taverne e locande come istituzioni pubbliche
237 II. Taverne e locande come luoghi di scambio con funzioni di mercato
245 III. Nomi e insegne delle locande
252 IV. Disposizioni sul vitto e l'alloggio e compiti di polizia degli osti
263 V. La locanda come luogo di detenzione di prigionieri e ostaggi e come luogo d'asilo
272 VI. La locanda come punto di partenza di disordini e congiure
276 VII. Aspetto esterno e interno delle locande
276 VIII. Capienza di posti, numero e diffusione delle locande
290 IX. Status sociale degli osti e delle locande
294 X. Organizzazione corporativa degli osti e norme di tutela contro la concorrenza
Parte quarta. Bilancio retrospettivo e conclusioni
299 I. Considerazioni metodologiche
301 II. Le forme dell'ospitalità e le loro trasformazioni
306 III. La transizione alla locanda
309 Note
361 Fonti e materiale bibliografico.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,