Storia del Mondo Medievale V. Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale

OTTIME CONDIZIONI


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Storia del Mondo Medievale V. Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 77,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , , , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Edizione italiana a cura di: Traduzione di: , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, V


ANNO:
1980

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
928 pagine
139 ill. b/n, 7 cartine b/n, 12 tavv. colori
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 18,5 x 25 x 6
gr 2088

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
Titolo originale: The Cambridge Medieval History

DESCRIZIONE:

Indice:
CAPITOLO PRIMO. Innocenzo III, di E.F. Jacob, professore di storia medievale alla Victoria University di Mancester
pag. 5 Elezione di Innocenzo III
7 Giurista e teorico di politica
8 L'autorità di Pietro
9 Prudenza di Innocenzo nelle questioni temporali
12 Universalità del papato
14 Roma e l'Italia
15 I rapporti di Innocenzo col governo capitolino
16 Espulsione dall'Italia degli Hohenstaufen
18 L'opposizione di Marcovaldo
19 La lotta per la Sicilia
21 Definizione ufficiale dei territori papali
22 La quinta crociata
24 L'organizzazione della chiesa latina
26 L'opposizione greca e le difficoltà finanziarie
27 Lo sviluppo dell'eresia in occidente
28 La sua influenza sui Balcani e sull'Italia
30 Il problema della Francia meridionale
32 La crociata è bandita
33 I legati e Innocenzo
35 Innocenzo e Simone di Montfort
36 Relazioni con i poteri temporali
37 Innocenzo e la Norvegia
38 I regni spagnoli
40 I Balcani. La cancelleria papale
41 L'esegesi documentaria
42 Il tribunale di Roma
43 Il processo di Giraldo di Cambrai
45 Innocenzo e il diritto canonico
47 Il confessionale
48 Innocenzo e le elezioni
50 L'attività sinodale e capitolare. Il matrimonio. La tassazione del clero da parte delle autorità civili
52 La disciplina ecclesiastica
53 Controllo spirituale e potere temporale
CAPITOLO SECONDO. Filippo di Svevia e Ottone IV, di Austin Lane Poole, fellow e tutor del St John's College di Oxford
54 La situazione alla morte di Enrico VI
56 L'elezione di Filippo di Svevia
58 L'elezione di Ottone IV
59 La posizione dei due partiti
60 Scoppio della guerra civile
62 Successo di Filippo
64 Situazione in Italia
65 Posizione di Innocenzo III
66 Dichiarazione di Spira
67 Atteggiamento dell'arcivescovo di Magonza
68 Intervento di Innocenzo in favore di Ottone
69 La Deliberatio
72 Le concessioni di Neuss
73 La bolla Venerabilem. Miglioramento della situazione per Ottone nel 1201-02
75 Privilegi per le città. Nomina dei vescovi
76 Negoziati fra Filippo e Innocenzo III
78 Successo di Ottone nel 1203. Diserzione dei sostenitori di Ottone nel 1204
81 Attacco a Colonia
82 Sua capitolazione
83 Negoziati di Filippo con Innocenzo III
84 L'Inghilterra e la Danimarca appoggiano Ottone
85 Uccisione di Filippo
86 Ottone è riconosciuto re
87 Sue concessioni al papa
88 Sue campagne d'Italia
89 Rivolte contro Ottone in Germania
90 Arrivo di Federico II in Germania
91 La Bolla d'oro di Eger
92 Conseguenze della battaglia di Bouvines
93 Morte di Ottone IV
CAPITOLO TERZO. La Germania sotto il regno di Federico II, di Austin Lane Poole
95 Potenza dei principi tedeschi
96 Spartizione dell'eredità di Zaharingen
98 Rinvio della crociata. Elezione di Enrico (VII) a re dei romani
99 Privilegium in favorem principum ecclesiasticorum
100 Il vescovo Engelberto di Colonia reggente in Germania
102 Rapporti con la Danimarca
103 Rapporti con l'Inghilterra e la Francia
104 Governo di Ludovico di Baviera
105 Reazioni in Germania alla scomunica di Federico
106 Atteggiamento di re Enrico nei confronti delle città
108 Constitutio in favorem prinicipum. Contesa tra Federico e il figlio Enrico
110 Repressione dell'eresia. Corrado di Marburgo
112 Atteggiamento di re Enrico nei confronti degli eretici
113 Ribellione di Enrico
114 Repressione della rivolta e morte di Enrico. Matrimonio di Federico con Isabella d'Inghilterra
116 La pace di Magonza
118 Elezione di Corrado IV
120 Seconda scomunica contro Federico: sue conseguenze
121 Invasione dei mongoli
122 Fedeltà delle città a Federico
123 Misure di Innocenzo IV in Germania
124 Morte di Enrico Raspe
126 Elezione di Guglielmo d'Olanda
127 La Germania alla morte di Federico
CAPITOLO QUARTO. L'interregno in Germania, di Austin Lane Poole
128 Posizione di Guglielmo d'Olanda
130 Le Leghe cittadine
131 La Lega renana
134 Morte di Guglielmo d'Olanda. Gli elettori
136 Alfonso di Castiglia
137 Candidatura di Riccardo di Cornovaglia
138 Elezione di Riccardo di Cornovaglia
139 Successo iniziale di Riccardo
141 Papa Alessandro IV
143 Ritorno di Riccardo in Inghilterra
144 Urbano IV e Clemente IV
145 Ultime visite di Riccardo in Inghilterra
147 Misure per il mantenimento della pace
148 Invasioni francesi nel regno di Arles
149 E nei Paesi Bassi
150 Espansione della Germania verso est. I cavalieri teutonici in Prussia. Lubecca
152 Conseguenze dell'interregno
CAPITOLO QUINTO. L'Italia e la Sicilia sotto Federico II, di Michelangelo Schipa, professore di storia moderna all'Università di Napoli
153 Nascita di Federico
154 Morte di Enrico VI
156 Tutela di Innocenzo III
157 Morte di Marcovaldo. Maggiore età di Federico
158 Discordie in Italia
160 Ottone IV
162 Federico II rivendica l'impero
163 Federico e Innocenzo III
164 Federico e Onorio III
165 Federico torna in Italia
166 Riassetto della Sicilia
167 Impulso al sapere
169 Rinvio della crociata
170 Federico e i lombardi
171 Papa Gregorio IX e la crociata. Scomunica di Federico (1227)
173 Trattato di San Germano (1230). Sicilia: nuovo codice
174 L'amministrazione
178 Nuova Lega Lombarda
179 Diplomazia di Gregorio
181 Vittoria di Federico a Cortenuova (1237)
182 Nuova scomunica (1239). Guerra in Italia
183 Diplomazia rivale
185 Papa Innocenzo IV
188 Innocenzo fuggiasco da Roma. Concilio di Lione (1245)
189 Malcontento in Sicilia
191 Assedio di Parma
192 Sconfitta dell'imperatore
193 Caduta di Pietro della Vigna
194 Morte di Federico II
195 Ricapitolazione
CAPITOLO SESTO. L'Italia nella seconda metà del XIII secolo, di C.W. Previté-Orton, fellow e bibliotecario del St John's College di Cambridge
199 L'Italia alla morte di Federico II
200 Progetti di Innocenzo VI
202 Corrado IV in Italia. Insuccessi di Innocenzo
204 Vittorie guelfe in Toscana
205 Innocenzo IV cerca un campione straniero
206 Morte di Corrado IV
207 Innocenzo IV invade il regno
208 Sconfitta e morte di Innocenzo IV
211 Elezione di Alessandro IV. Vittoria di Manfredi, che diventa re
212 Intervento di Manfredi nell'Italia settentrionale
214 Il popolo e il signore
215 Ezzelino e sua caduta
216 Repubbliche di Genova e Firenze
217 Battaglia di Montaperti (1260)
218 Urbano IV e Carlo d'Angiò
220 Carlo e Manfredi
221 Invasione di Carlo. Battaglia di Benevento
223 I fautori del papato. Carlo nel regno
224 Clemente IV. Carlo, paciere di Toscana
225 La marcia di Corradino
226 Sconfitta e morte di Corradino. Carlo, progetti in oriente e predominio in Italia
228 La crociata tunisina
230 Papa Gregorio X. Rodolfo d'Asburgo. Concilio di Lione e unione delle chiese
231 Declino della potenza di Carlo
232 Papa Niccolò III
233 Cessione della Romagna. Caduta dei Della Torre a Milano
234 Niccolò e l'Italia centrale
236 Papa Martino IV. Frattura con i greci
237 I Vespri siciilani
238 Pietro d'Aragona, re di Sicilia
239 Cattura di Carlo lo Zoppo. Morte di Carlo I
240 Continua la guerra dei Vespri
241 Lo stato pontificio. La Lega guelfa toscana
242 Caduta di Pisa. Guglielmo VII di Monferrato
244 I Visconti e gli Este
CAPITOLO SETTIMO. Gli ordini monastici, di Alexander Hamilton Thompson, fellow del St John's College di Cambridge e professore di storia all'Università di Leeds
245 La regola di san Benedetto
246 San Benedetto di Aniane
247 Il concilio di Aquisgrana (817)
248 Il monachesimo carolingio
250 La fondazione di Cluny. Oddone di Cluny
252 Il movimento cluniacense
253 Odilone di Cluny
254 Cluny e il papato
256 Influenza di Cluny sul monachesimo
258 L'ordine dei camaldolesi
259 La Cava, Vallombrosa e Grandmont
260 San Bruno e la Grande Certosa
262 L'ordine dei certosini
263 Fontevrault
264 Fondazione dell'ordine dei cisterciensi. La charta caritatis
266 La costituzione cisterciense
273 Canonici regolari
274 Canonici agostiniani
275 L'ordine premostratense
277 L'ordine di Sempringham
278 Ordini militari
279 Ordini e congregazioni
282 Il quarto concilio lateranense (1215). Il monachesimo nel XIII secolo
285 Altri ordini in Italia
286 Le costituzioni benedettine (1336 e 1339)
287 La cultura nei monasteri
290 Gli ultimi giorni del monachesimo
291 Sviluppo del sistema congregazionale. La congregazione di Windesheim
292 Tentativi di riforma nel XV secolo
294 Il monachesimo e la riforma
CAPITOLO OTTAVO. Il diritto romano e il diritto canonico nel medioevo, di Harold Dexter Hazeltine, downing professor di diritto inglese a Cambridge
296 Origini nel mondo antico
297 Periodi della storia giuridica romana
298 Ius civile e ius gentium
299 Diffusione del diritto romano nell'antichità
300 Sopravvivenza dei diritti non romani
301 Caratteristiche giuridiche del medioevo
302 Diffusione dei testi giuridici romani
303 Differenze tra diritto civile e diritto canonico
304 Diritto canonico orientale ed occidentale
305 Ius antiquum e ius novum
306 Collezioni orientali di canoni
308 Collezioni occidentali di canoni
309 Le "pseudo-decretali"
311 Collezioni canoniche prima di Graziano
312 Il Decretum di Graziano
314 Il Corpus iuris canonici
315 Storia orientale ed occidentale del diritto
316 Diritto romano e canonico in oriente
317 Studi giuridici. L'Εκλογή
318 I Basilici
319 Diritto romano-bizantino
320 Diritto canonico greco
321 Leges romanae e leges barbarorum. Breviario alariciano
322 Lex romana Burgundionum
323 Edictum Theodorici
324 Lex romana canonice compta
325 I codici germanici
326 I codici burgundo e visigoto
328 I capitolati franchi
329 Fondamenta romano-germaniche dei diritti moderni
330 Il diritto romano in Italia
331 Influenza romana sul diritto longobardo
332 Influenza ecclesiastica sul diritto secolare
333 Studio del diritto in occidente
334 Scuole italiane di diritto
335 Nascita della scuola di Bologna
336 Manoscritti dei testi giustinianei
338 Metodologia dei glossatori
340 La Glossa d'Accursio
341 I commentatori e la loro metodologia
342 Bartolo da Sassoferrato
343 Influenza dell'umanesimo sulla scienza del diritto
344 Studio e insegnamento del diritto canonico
345 Diritto romano e canonico in Spagna
351 Diritto romano e canonico in Francia
355 Sviluppo del diritto in Germania
359 Svizzera e Olanda
360 Diritto romano e canonico in Inghilterra
365 Giurisdizione laica ed ecclesiastica
368 Diritti romano-greco e romano-germanico
369 I due sistemi giuridici cosmopoliti
CAPITOLO NONO. La filosofia nel medioevo, di W.H.V. Reade, sub-warden e tutor del Keble College di Oxford
370 Caratteri della filosofia antica
372 Filosofia e teologia
374 La rinascenza carolingia
375 Giovanni Scoto e la filosofia greca
377 Tesi di Giovanni sulla ragione e l'autorità. L'accusa di panteismo
379 Conoscenza di Platone e Aristotele nel medioevo
380 L'influenza di Macrobio
381 Importanza della dialettica
382 Lanfranco e Pietro Damiani
383 L'opera di Anselmo
385 L'argomento ontologico
386 Realismo e nominalismo
387 Anselmo e Roscellino
388 La posizione di Abelardo
389 La condanna di Abelardo. Il sic et non
391 Abelardo e l'autorità
392 Ugo di San Vittore
393 L'apporto di Ugo alla logica
394 Influenza di Boezio
395 Allegoria e dialettica. Pietro Lombardo
396 Giovanni Damasceno
397 Giovanni di Salisbury e la filosofia
399 Giovanni e la controversia sugli universali
400 La nuova logica aristotelica
401 La scuola di Chartres. Gilberto Porretano
403 Progressi intellettuali nel XII secolo
404 Traduzioni di Aristotele dal greco e dall'arabo
406 Ruggero Bacone
407 Influenza musulmana
409 Al-Fārābī e Avicenna
410 Algazelo, Averroè, Avicenna
411 L'aristotelismo e l'università di Parigi
412 Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e l'averroismo
413 I meriti e i limiti dell'Aquinate
415 L'averroismo e Sigieri di Brabante
416 Opposizione al tomismo
417 L'Inghilterra e il tomismo. La chiesa e la filosofia
418 Rapporto tra fede e ragione
419 La fìlosofia di Ruggero Bacone
422 Fine ultimo della fìlosofia medievale. Duns Scoto e la sua filosofia
423 I futuri sconvolgimenti del pensiero
CAPITOLO DECIMO. Lo sviluppo dell'organizzazione ecclesiastica e le sue basi economiche, del rev. E.W. Watson, canonico della Christ Church e regius professor di storia ecclesiastica all'Università di Oxford
425 Il vescovo e il suo clero
427 Il possessor laico
429 La posizione del parroco
430 Beneficio e collazione. Le decime
433 La posizione del vescovo all'interno dello stato
435 L'influenza dell'arianesimo
437 L'elezione dei vescovi: il capitolo cattedrale
439 Divisione ed alienazione delle dotazioni
440 L'organizzazione diocesana
441 Il vescovo: concezione nazionale e feudale. La concezione del papa
443 Influenza regia in Germania
445 La feudalizzazione dell'organizzazione ecclesiastica. I chorepiscopi
447 Gli arcidiaconi
448 L'indipendenza del capitolo della cattedrale
449 Sviluppo analogo dell'organizzazione monastica
450 I grandi ordini monastici
451 Le cattedrali monastiche
454 L'autorità papale. L'obolo di san Pietro
456 I vassalli laici e il census
457 Esenzione dei monasteri e delle diocesi
458 Il Liber Censuum. Il patronato papale
459 La tassazione papale
CAPITOLO UNDICESIMO. Le teorie politiche fino al 1300 circa, di W.H.V. Reade
462 La città-stato e l'impero
463 Il diritto romano e la religione
464 La tradizione imperiale
465 L'impero e la chiesa
466 Il De Civitate Dei
468 Sant'Agostino sulla iustitia
469 Papa Gelasio sui due poteri
470 Incmaro e Lotario II
471 Il dilemma del medioevo
472 La libertà e il clero
473 La chiesa e la schiavitù
474 La chiesa e la proprietà privata
475 Il potere secolare durante il IX secolo
476 La concezione medievale del diritto
477 Graziano e il diritto canonico
478 I canoni e la legge divina
480 La sede dell'imperium. Il popolus Romanus
481 Le teorie di Giovanni di Salisbury
484 La teoria monarchica di Dante
486 Dante e il popolo romano. Dante e i due poteri
488 Il papato e il potere secolare
490 Le argomentazioni di Bonifacio VIII. San Tommaso D'Aquino sulla monarchia
492 Tolomeo di Lucca sul potere
494 La chiesa come "quinta monarchia". Il pensiero medievale e quello moderno
CAPITOLO DODICESIMO. La dottrina medievale al concilio lateranense del 1215, di Alexander Hamilton Thompson
496 La professione di fede lateranense del 1215
498 Il papato: fonti del prestigio
499 Crescita dell'autorità papale: Gregorio Magno
501 Influenza di Roma sul regno franco
502 Le "pseudo-decretali". Niccolò I (858-867)
504 La riforma germanica del papato: Leone IX
505 Affermazione dogmatica del primato del papa
506 La monarchia papale dopo Leone IX
507 Rivendicazioni e ideali di Innocenzo III
509 Liturgie: riti romano e gallicano
510 Adozione della liturgia romana in Gallia. Influenza di sant'Agostino sul dogma
513 Grazia e libero arbitrio: semipelagianismo
514 Influenza teologica di Gregorio Magno
515 Opinioni di Gregorio Magno sulla grazia e sul libero arbitrio
516 Gotescalco: la Confessio Prolixior
517 Incmaro e Giovanni Scoto
518 Concezioni medievali della dotttina della grazia
520 Cristologia
521 La controversia monotelita
522 La controversia iconoclastica
523 Adozianismo
524 Dottrina dell'incarnazione
525 Anselmo: Cur Deus homo?
529 Altre teorie: Abelardo e Pietro Lombardo
530 La Trinità. Dottrina del duplice procedere
531 Il concilio lateranense e Gioacchino da Fiore
532 I sacramenti
535 L'eucaristia: opinioni di sant'Agostino
538 Influenza di Gregorio Magno
539 Sviluppo della dottrina dell'eucaristia in oriente
540 Pascasio Radberto
542 Ratramno
544 Berengario di Tours
546 De corpore et sanguine domini di Lanfranco
548 Teorie della presenza reale
549 Effetto della controversia berengariana
550 Algero di Liegi. La dottrina della concomitanza. Pietro Lombardo sull'eucaristia
552 Accettazione della transustanziazione. Battesimo
554 Confessione e penitenza
555 Il potere delle chiavi
556 Graziano e Pietro Lombardo
558 Sviluppo della dottrina della penitenza
559 Il canone penitenziale del concilio lateranense
560 La penitenza e la dottrina del purgatorio
561 Commutazioni della penitenza
562 Penitenza per sostituzione. Le indulgenze
564 Regolazione delle indulgenze da parte del concilio lateranense
566 Fasi nello sviluppo della dottrina
567 Atteggiamento del concilio lateranense verso le eresie
CAPITOLO TREDICESIMO. Le eresie e l'Inquisizione nel medioevo: 1000-1305 ca., di A.S. Turberville, professore di storia moderna all'Università di Leeds
568 Fonti dell'eresia
569 Influenze orientali
571 Difficoltà della nomenclatura
572 I catari
576 I valdesi
579 I fraticelli
580 Begardi. Illuminati
582 Eresie filosofiche
583 Gli averroisti
585 Le prime pene
586 La legislazione penale
588 La procedura inquisitoriale
589 L'opera di Gregorio IX
591 La composizione del tribunale
592 La classificazione degli eretici
593 L'impiego della tortura
594 Le penitenze
595 Il rogo
597 L'Inquisizione nell'Europa centrale
598 L'Inquisizione in Spagna e in Francia
CAPITOLO QUATTORDICESIMO. Gli ordini mendicanti, di A.G. Little, lettore in paleografia all'Università di Manchester
599 I quattro ordini. San Francesco d'Assisi
600 Origini dell'ordine francescano
602 I primi francescani
604 Espansione e organizzazione dell'ordine
609 Gioacchino da Fiore e la sua influenza
610 Frati conventuali e spirituali
611 L'affermazione della stretta osservanza
612 San Domenico
614 L'ordine dei predicatori
615 L'organizzazione domenicana
619 Alberto Magno e Tommaso d'Aquino
620 Alessandro di Hales
621 Roberto Grossatesta. La scuola francescana di Oxford
624 Rapporti dei frati con l'università
626 I frati e il clero secolare
627 I frati come confessori
628 I frati come predicatori. Bertoldo da Ratisbona. Bernardino da Siena
630 L'Inquisizione
631 Missioni all'estero
633 Il terzo ordine
635 Carmelitani
638 Agostiniani
CAPITOLO QUINDICESIMO. Le scuole medievali fino al 1300 circa, di Margaret Deanesly, lecturer di storia all'Università di Manchester, e di Mary Bateson, fellow al Newham College di Cambridge
642 Le scuole di retorica
643 Chierici e tonsura
644 I giovani lettori
645 Scuole vescovili
646 L'alto medioevo
647 Le prime scuole franche
648 Le prime scuole monastiche
649 La scuola palatina di Carlomagno
650 Alcuino
651 Teodolfo d'Orleans
652 Le scuole vescovili post-carolingie
654 Chartres
655 Le scuole monastiche per esterni
CAPITOLO SEDICESIMO. Le università medievali, del rev. Hastings Rashall, dean di Carlisle e fellow del New College e dell'Hertford College di Oxford
658 Rinascita della vita intellettuale
659 Universitas. L'università di Salerno
661 Lo sviluppo di Parigi
662 Licentia docendi: gradus
663 L'iniziazione
664 La prima carta di Parigi
666 L'organizzazione dell'università
667 Le facoltà
668 Lotta per i privilegi
670 Gli studi. Aristotele
671 Il corso delle arti
672 La facoltà di teologia
673 I collegi
675 L'insegnamento nei collegi
677 Lo sviluppo di Bologna
680 Organizzazione dell'università
681 Sottomissione dei professori
682 Cattedre rimunerate
683 Lauree
684 Altre facoltà
685 Teologia
686 Oxford
687 Nascita dell'università
688 L'università e il suo fiorire
689 L'università e la sua organizzazione
691 Congregazioni e collegi
692 Le altre università
694 Cambridge. Il proliferare delle università
695 Italia
696 Spagna
697 Francia
698 Germania
700 Altre nazioni
701 L'influenza dell'università di Parigi
702 Valore degli studi universitari
703 Curriculum degli studenti
704 Numero degli studenti
CAPITOLO DICIASSETTESIMO. La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180), di Louis Halphen, professore all'Università di Parigi
705 Luigi VI
706 L'anarchia nei territori del regno
707 La lotta di Luigi VI con i baroni minori
708 La sottomissione di Tommaso di Marle
710 Il ristabilimento dell'ordine nei territori del regno
711 Luigi VI e i feudatari maggiori. L'intervento del re nelle contee di Borbone e di Alvernia
712 La questione della successione nelle Fiandre
713 L'intervento del re nelle Fiandre
715 Luigi VI e il regno anglo-normanno
716 La lotta contro Enrico I d'Inghilterra
717 I negoziati di pace
719 Morte di Luigi VI. I primi anni di regno di Luigi VII. La lotta contro il conte Tibaldo di Champagne
721 Il conte d'Angiò conquista la Normandia
722 Luigi VII alla crociata
724 Il divorzio e il nuovo matrimonio di Eleonora
725 Enrico Plantageneto diviene re d'Inghilterra
726 Luigi VII promette la figlia in sposa a Enrico il Giovane
728 Enrico II d'Inghilterra occupa il Vexin normanno. Luigi VII offre protezione a Becket
730 Nuovi progressi di Enrico II. L'aumento della potenza regia sotto Luigi VII
732 Gli appelli al re dei vassalli lontani
733 Luigi VII appoggia papa Alessandro III. L'incontro di Saint-Jean-de-Losne
735 Il fallimento dei negoziati con l'imperatore. L'organizzazione del governo centrale
738 Sigiero, abate di Saint-Denis
CAPITOLO DICIOTTESIMO. Il movimento comunale specialmente in Francia, di Eleanor Constance Lodge, principal del Westfield College all'Università di Londra
741 Definizione generale di comune
742 Communes jurées
743 Villes de consulat
745 Villes de bourgeoisie
746 Bastides e villes neuves. I comuni rurali
747 L'influenza romana
748 L'influenza germanica
749 L'influenza del re
751 L'influenza della chiesa
753 Le crociate
754 L'influenza del commercio; il ruolo delle gilde
755 Lo sviluppo per mezzo della lotta
756 Lo sviluppo pacifìco
757 Lo sviluppo economico
758 Il servaggio e le città
759 I signori e le città
760 L'influenza della posizione geografica
761 L'influenza della ricchezza e della prosperità
762 Il carattere internazionale del movimento
763 Le città tedesche e le città italiane
764 Sviluppo indipendente dei comuni
766 L'affiliazione dei comuni
767 I raggruppamenti comunali
768 Le molteplici forme dello sviluppo comunale. I comuni rurali
770 La proprietà comune come vincolo di unità
771 Diritti e doveri comuni
772 I colonges dell'Alsazia
773 I comuni delle valli dei Pirenei
774 Conclusioni generali
CAPITOLO DICIANNOVESIMO. I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, di Frederick Maurice Powicke, fellow dell'Oriel College e regius professor di storia moderna all'Università di Oxford
777 Carattere di Filippo Augusto
778 Primo matrimonio di Filippo
779 Ingeborg di Danimarca
781 Lo scontro con il papato. L'interdetto
782 Agnese di Merania e i suoi figli
783 Significato delle seconde nozze di Filippo
784 Primi anni di regno
785 Rapporti con le Fiandre
786 La successione del Vermandois
788 La Francia e gli Angiò
790 L'impero angioino nel 1180
791 Unità amministrativa dell'impero di Enrico II. Amministrazione della Normandia
793 Il giovane Enrico e l'Aquitania. La rivolta del 1182
794 I capuciati. Riccardo in Aquitania
796 Apertura delle ostilità tra Filippo ed Enrico
797 Ribellione di Riccardo. Morte di Enrico
798 Filippo e Riccardo durante la crociata
799 Guerra e negoziati in Normandia
800 Posizione dei rivali
805 Ascesa al trono di Giovanni Senzaterra
803 Contesa di Giovanni con i Lusignano
804 Condanna di Giovanni da parte del tribunale francese
805 Giovanni e Arturo di Bretagna
806 La conquista della Normandia
808 La campagna di Giovanni nel Poitou (1206)
809 Atteggiamento di Filippo verso i regni germanici
810 Suo atteggiamento verso la crociata contro gli albigesi
811 Filippo e Rinaldo di Dammartin
812 Sistema d'alleanze di Giovanni Senzaterra
813 Distruzione della flotta di Filippo
814 L'imperatore Ottone e re Giovanni
815 La battaglia di Bouvines (1214)
816 La tregua di Chinon
817 Il regno di Luigi VIII
818 Filippo e il sud della Francia
819 Luigi VIII e Tolosa
820 L'opera di Filippo. La tradizione carolingia
822 Filippo e i rapporti feudali
823 L'evoluzione della curia regis
824 L'amministrazione centralizzata. I Registri
825 Le baillivae. Il tesoro di Filippo
826 Guerra e finanza
828 La crescita di Parigi
CAPITOLO VENTESIMO. Luigi IX il Santo, di Charles Petit-Dutaillis, direttore dell'ufficio nazionale delle scuole e delle università francesi
830 La personalità di Luigi IX
831 La sua concezione del potere reale
832 I funzionari del re. La curia regis e il parlamento
834 L'amministrazione finanziaria
835 La riforma della sovrintendenza di Parigi
836 Il territorio regio. Gli appannaggi. Il sistema monetario
838 La reggenza di Bianca di Castiglia
839 L'opposizione feudale. Il trattato di Parigi (1229). L'invasione inglese
840 Sconfitta di Enrico III
841 L'oppressione del mezzogiorno della Francia
844 La rivolta di Raimondo Trencavel
846 La campagna contro l'eresia
848 "Il re giudice supremo"
849 Gli enquêteurs
850 Luigi IX e il clero
852 Luigi IX e la nobiltà
853 Luigi IX e le città
854 Luigi IX e i contadini
855 Il mezzogiorno della Francia alla fine del regno
856 La prosperità del regno
857 Luigi IX, il papato e l'impero
858 La crociata in Egitto
860 La pace con l'Inghilterra
862 Gli arbitrati di Luigi IX
863 La crociata di Tunisi. La morte di Luigi IX
CAPITOLO VENTUNESIMO. La Spagna (1031-1248), di Rafael Altamira, giudice del Tribunale Internazionale dell'Aia, professore di giurisprudenza all'Università di Oviedo
865 Caratteristiche del periodo
866 Crollo del califfato di Cordoba
867 Ferdinando I di Castiglia
868 Guerre civili alla morte di Ferdinando
870 La presa di Toledo (1085)
872 L'avvento degli Almoravidi. Ibn Tāshufī'n
873 Il Cid
877 Urraca di Castiglia
878 Anarchia e guerra civile
879 Declino degli Almoravidi
880 Gli Almohadi
881 Ripresa delle guerre civili
883 Vittoria degli Almohadi ad Alarcos
884 Las Navas de Tolosa (1212)
886 Pietro II di Aragona
887 Pietro II e la crociata contro gli albigesi
888 Unione di León e Castiglia
889 Conquista dell'Andalusia. Conquista di Valenza e Murcia
890 Isolamento della Navarra
891 Struttura sociale nella Spagna cristiana
892 Mozarabi, musulmani ed ebrei
891 Città. Cortes
895 Codice giuridico. La chiesa. La Spagna al servizio della cristianità
CAPITOLO VENTIDUESIMO. I regni scandinavi fino alla fine del XIII secolo, di Halvdan Koht, professore di storia all'Università di Oslo
898 I tre regni scandinavi
899 Loro instaurazione
900 Loro reciproche relazioni
901 Loro superficie
902 Popolazione. Arte. Poesia
903 Cristianesimo
904 Condizioni sociali. Il Thing. La legge
906 Rendite reali
907 Marina regia. La chiesa
908 Santi nazionali
910 Organizzazione ecclesiastica
912 Il diritto. Gruppi parentali e gilde
913 Politica di conquista
914 Guerre di successione
916 Re e chiesa
917 Re Sverre
918 Chiesa e feudalesimo
919 La feudalizzazione della Danimarca
920 Svezia e Norvegia
921 Carattere del feudalesimo scandinavo
922 Poesia e saga in Islanda
923 Sassone Grammatico e Snorri Sturluson
924 Consolidamento nazionale
926 Conflitto ecclesiastico
927 Supremazia dei nobili
928 Commercio e città
CAPITOLO VENTITREESIMO. Vita e commercio delle città del nord, di Henry Pirenne, professore di storia medievale all'Università di Gand
930 Il periodo merovingio
931 Il periodo carolingio
932 Città e bourgs
934 L'organizzazione rurale. Il commercio nel IX secolo
935 Le invasioni scandinave
936 Rinascita del commercio. I mercanti
938 Il portus
939 Bourg e faubourg
940 Le aspirazioni dei mercanti
941 Le gilde
942 Le città e la chiesa
944 I comuni
945 Carte comunaii
946 La borghesia
947 L'organizzazione municipale
948 Le villes neuves
949 Il governo municipale
950 L'organizzazione finanziaria ed economica
951 Le gilde professionali e l'industria
952 La politica estera delle città
955 Elenco delle abbreviazioni
957 Indice analitico
1002 Indice delle illustrazioni


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,