Signorie cittadine nell'Italia comunale



TITOLO/DENOMINAZIONE:
Signorie cittadine nell'Italia comunale

PREZZO : EUR 42,00€

CODICE :
ISBN 886728049X
EAN 9788867280490

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 1

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
644 pagine
Brossura con alette
cm 15 x 21
gr 935

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Tra il XIII e il XV secolo, la maggior parte delle città dell'Italia comunale sperimenta, per periodi più o meno lunghi, forme di governo autoritarie o comunque segnate dalla leadership di una forte personalità o di una potente famiglia. Alcune di queste esperienze si allontanano gradualmente dal sistema comunale e finiscono per partorire una forma di potere del tutto nuova, quella della signoria cittadina. Altre, pur conservando interi pezzi del sistema comunale, portano all'adozione di nuove tecniche di governo e cambiano progressivamente le regole della partecipazione alla vita politica.
L'Italia comunale degli ultimi secoli del Medioevo si presenta dunque come uno straordinario laboratorio di esperienze politiche, esaminate in questo volume partendo da tre diverse angolature. Si è cercato con la prima di offrire una mappatura più completa possibile della diffusione di queste esperienze nell'Italia centro-settentrionale, con la seconda di ricostruire il profilo delle diverse categorie di signori, con la terza di osservare l'adeguamento dell'apparato comunale alle esigenze dei nuovi sistemi di governo.
Alle vecchie tesi di un'Italia divisa in due dall'opposizione tra comuni e signorie e di una signoria nata dalla crisi del comune, il volume intende opporre l'immagine di una Italia tardo-medievale plurale e in costante effervescenza politica.

Indice:
9 Jean-Claude Maire Vigueur, Introduzione
I. La diffusione delle signorie: uno sguardo d'insieme
19 Paolo Grillo, Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell'Italia nord-occidentale (1250-1396)
45 Gian Maria Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell'Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV)
77 Andrea Zorzi, La diffusione delle forme di governo personale e signorile in Toscana
105 Jean-Claude Maire Vigueur, Comuni e signorie nelle province dello Stato della Chiesa
II. I volti dei signori
173 Riccardo Rao, Le signorie di popolo
191 Tomaso Perani, I signori capifazione
211 Tommaso di Carpegna Falconieri, I signori venuti dal territorio
229 Alessandro Barbero, I signori condottieri
243 Beatrice Del Bo, I signori banchieri: premesse economico-politiche e metamorfosi sociale
263 Flavia Negro, I signori vescovi: note sul senso di una categoria
303 Alma Poloni, Forme di leadership e progetti di affermazione personale nei maggiori comuni di popolo
III. I signori e il governo delle città
327 Giampaolo Francesconi, I signori, quale potere? Tempi e forme di un'esperienza politica "costituzionale" e "rivoluzionaria"
347 Maria Teresa Caciorgna, Alterazione e continuità delle istituzioni comunali in ambito signorile
383 Lorenzo Tanzini, Signori e consigli
403 Silvia Diacciati, La creazione di nuove magistrature
421 Patrizia Merati, Elementi distintivi della documentazione signorile
439 Dario Canzian, Condivisione del potere, modalità di successione e processo di dinastizzazione
465 Gabriele Taddei, Le forme di governo personale e signorile sulle città e sui territori sottoposti
479 Federica Cengarle, A proposito di legittimazioni: spunti lombardi
495 Vito Loré, Dissenso e contestazione
509 Francesco Pirani, Il papato e i signori cittadini nell'Italia del Trecento
549 Élisabeth Crouzet-Pavan, Quelques conclusions
561 Bibliografia
617 Indice dei nomi e dei luoghi.


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,