Seta e colori nell'Alto Medioevo. Il Siricum del Monastero Bresciano di S. Salvatore

PREZZO : EUR 55,00€
CODICE: ISBN 8820507595 EAN 9788820507596
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 1
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Seta e colori nell'Alto Medioevo. Il Siricum del Monastero Bresciano di S. Salvatore

PREZZO : EUR 55,00€

CODICE :
ISBN 8820507595
EAN 9788820507596

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 1

ANNO:
1994

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
464 pagine
39 ill. in b/n, 11 ill. colori
Brossura
cm 17 x 24 x 2,5
gr 840

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
L'inventario dei beni (Polittico) del monastero femminile bresciano di S. Salvatore, poi S. Giulia, è di grande importanza per la storia bresciana e per quella dell'economia altomedioevale. Su di esso si è concentrata l'attenzione degli studiosi dalla fine dell'Ottocento, perché ritenuto la testimonianza più antica relativa alla produzione della seta nel Medio Evo. Tuttavia tale fatto è ora messo in discussione, a cominciare dal termine siricum usato nella fonte: non di seta si tratterebbe, bensì di un colorante.
L'Autrice compie un esame molto approfondito e metodologicamente valido dei problemi connessi alle diverse interpretazioni, non trascurando alcuna traccia per risolverli. Nei numerosi percorsi di indagine aperti, studia o rivisita fonti di diversa natura, discute ipotesi di interpretazione consolidate, alla ricerca di un nuovo quadro d'insieme in cui collocare gli elementi acquisiti. Si addentra così nel complesso e dibattuto problema delle origini della sericoltura in Italia e nella storia - tutta da ricostruire - della produzione di coloranti nell'alto Medioevo.
Il libro non presenta una soluzione definitiva: rimangono sconosciute la natura e la provenienza di quella merce poco pesante, ma di alto valore monetario, che doveva essere venduta a Pavia, capitale del Regno italico. Vengono tuttavia proposte alcune linee di ricerca, che aprono nuove prospettive sulla presenza e l'uso di seta e coloranti nell'Italia altomedioevale. Emerge inoltre come, al di là delle guerre e delle divisioni, il traffico delle merci offrisse agli uomini dell'epoca l'occasione di muoversi, conoscersi, scambiare informazioni.
Uno studio, dunque, assai importante, del quale si dovrà tenere conto in futuro.

Indice:
pag. XIII Il siricum di Chuma, di Gigliola Soldi Rondinini
XIX Abbreviazioni
1 Introduzione
9 I. UN'ANTICIPAZIONE? LA CARTULA DEL SECOLO VIII
9 "Cartula securitatis et promissionis"
14 Fonte autentica o falso?
19 La chiesa di S. Desiderio
29 I pallii
55 II. IL TESTO DEL POLITTICO NELL'INTERPRETAZIONE DEGLI STORICI
56 Il toponimo
59 Il siricum
67 III. IL TOPONIMO CHUMA
67 Grafia di Chuma
73 Cuma
74 Como
77 Chuma nella documentazione di S. Salvatore
79 Chuma nel Polittico
88 Chuma e Pavia
92 Cuma di Monte Rinaldo?
103 Chuma e S. Vincenzo al Volturno
109 IV. IL SIRICUM NEL POLITTICO E IL SIRICUM NELL'ALTO MEDIOEVO
109 Analisi linguistica
113 Analisi storica
114 Il siricum di S. Vincenzo al Volturno
120 La seta di Arbe e di S. Maria de Submonte
125 V. PROBLEMI RELATIVI ALL'INTERPRETAZIONE SIRICUM-SETA
125 Premessa
128 Una testimonianza isolata
130 Argumentum ex silentio
131 Continuità e discontinuità nella produzione delle merci
134 La seta in Italia nell'alto Medioevo
139 La sericoltura: origine e diffusione
148 Lombard e Guillou: due ipotesi a confronto
161 Il sericum di Avellino
165 Venezia
171 La tessitura
180 Roma, Verona, Pavia
186 Osservazioni conclusive
192 Obiezioni geografiche e climatiche
192 40° di latitudine nord
193 12° di longitudine est
195 Gelso bianco
198 Obiezioni relative alla tecnica
202 Il gelso
206 Trattura
209 Filatura e tessitura
214 Quantità
216 Il prezzo del siricum-seta
230 Destinazione della seta
230 Seta in Italia?
234 Seta in Oriente?
235 Ibn Khordâdhbeh e il commercio dei "Radhaniti"
255 VI. PROBLEMI RELATIVI ALL'INTERPRETAZIONE SIRICUM-COLORANTE
255 Premessa
260 Rosso minio e rosso cinabro
265 Il termine syricum
265 Il syricum nell'antichità
267 Syricum-siricum nell'alto Medioevo
279 Siricum-minium
283 Cinabro
297 Il prezzo del siricum-colorante
301 Chuma: minio o cinabro?
326 Osservazioni conclusive
331 VII. IL SIRICUM DI CHUMA E LA STORIA ECONOMICA ALTOMEDIOEVALE
331 Il significato del testo per l'economia del monastero
337 Il significato del testo per la storia economica altomedioevale
337 Autorità pubblica e commercio
342 Economia curtense e commercio
347 CONCLUSIONE: NUOVE ACQUISIZIONI PER ULTERIORI INDAGINI
361 APPENDICI
363 I. Morarii e celsi: la gelsicoltura in Italia nell'alto Medievo
391 Ibn Khordâdhbeh
397 BIBLIOGRAFIA
397 Fonti
406 Studi
437 Elenco allegati
441 Indice dei nomi: cose notevoli, persone e luoghi.


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,