CONVEGNI: ECONOMIA E TERRITORIO NELL'ADRIATICO CENTRALE TRA TARDA ANTICHITA' E ALTO MEDIOEVO (RAVENNA, 28 FEBBRAIO-1 MARZO 2014)

Riportiamo il programma del Seminario di Studi che si svolgerà a Ravenna nelle giornate del 28 febbraio e 1° marzo:
 

Economia e Territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo
Ravenna, 28 febbraio – 1 marzo
Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Sezione di Archeologia
Unità Operativa Sede di Ravenna (Casa Traversari, via San Vitale 30)
 

Programma:
 

28 febbraio
I nuovi dati dal territorio
Nel corso della prima giornata verranno presentati i nuovi dati pervenuti attraverso i ‘poster’ inviati dai convegnisti. Pur mantenendo la dizione tradizionale, tali ‘poster’ saranno in realtà contributi (con testo e immagini in formato pdf redatti secondo le indicazioni già note) che non devono essere stampati, perché verranno resi fruibili sul sito web del Dipartimento, dopo il 20 febbraio, e in altro modo all’apertura dei lavori.
Tutti i contributi, infatti, saranno messi nuovamente a disposizione sin dall’apertura dei lavori, sia in forma cartacea al momento dell’iscrizione, sia in formato digitale nelle postazioni del Laboratorio Informatico della sede ravennate del Dipartimento.
La presentazione dei contributi sarà a cura degli organizzatori e di alcuni stretti collaboratori, che proporranno una sintesi sulla base di criteri geografici e tematici. Tali presentazioni saranno aperte al dialogo con i convegnisti presenti, nello stile dei precedenti incontri preparatori.
A fine giornata sarà possibile tornare a consultare i vari contributi chiedendo eventuali ulteriori chiarimenti ai convegnisti presenti.
ore 10,30. Apertura dei lavori
Giuseppe Sassatelli (Direttore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà)
Lanfranco Gualtieri (Presidente della Fondazione Flaminia)
Giannantonio Mingozzi (Vice Sindaco di Ravenna)
ore 11,00. Presentazione dei contributi sull’Emilia Romagna e sull’Abruzzo
presiedute da Sandro De Maria (Università di Bologna)
Novità dalla Romagna a cura di Enrico Cirelli (Università di Bologna)
Novità dall’Abruzzo a cura di Sonia Antonelli (Università di Chieti)
ore 13,00. Pausa pranzo
ore 15,00 Presentazione dei contributi sulle Marche presiedute da Pier Luigi Dall’Aglio (Università di Bologna)
Novità dalle Marche a cura di Anna Gamberini, Enrico Giorgi, Giuseppe Lepore (Università di Bologna)
ore 17,00 Pausa
ore 17,30 Spazio per la consultazione dei contributi e per il dialogo con i convegnisti
ore 19,00 Chiusura dei lavori

1 marzo
Approfondimenti e discussione
La seconda giornata sarà dedicata al confronto, dando spazio anche a brevi interventi su alcuni temi trasversali volti a stimolare il dibattito.
Resta a discrezione dei convegnisti segnalare la propria eventuale proposta al moderatore al principio della discussione.
La Tavola Rotonda sarà volta a elaborare un documento finale che evidenzi le problematiche emerse e gli spunti di ricerca. Tale documento verrà messo a disposizione dei convegnisti sul sito web del Dipartimento.
Si ricorda che anche gli interventi che animeranno il dibattito confluiranno nella pubblicazione finale.
ore 9,30 Tavola rotonda presieduta da Andrea Augenti (Università di Bologna, responsabile dell’UOS di Ravenna)
Interverranno:
I. Baldini, P.L. Dall’Aglio, S. De Maria, P. Galetti, T. Gnoli, N. Mancassola, P. Porta e R. Villicich (Università di Bologna), F. Cantini, S. Collavini e S. Menchelli (Università di Pisa), F. Carboni e F. Vermeulen (University of Gent), C. Corsi (Università di Cassino), C. Guarnieri (Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna), T. Casci Ceccacci, C. Delpino, S. Finocchi, N. Frapiccini e N. Lucentini (Soprintendenza per i beni archeologici dell’Marche), L. Morganti (Presidente Istituto Superiore Studi Medievali di Ascoli Piceno); S. Rinaldi Tufi, O. Mei (Università di Urbino), V. La Salvia e M.C. Somma (Università di Chieti), Y.A. Marano (Institut des études byzantines – Collège de France, Paris), Gh. Noyé (École Nationale des Chartes), M.L. Stoppioni (Museo di Cattolica), M. Yurkovic (IRCLAMA, Zagreb).
Titoli dei posters
Romagna
1. E. BALDI (Università di Bologna), Rinvenimenti monetali dagli scavi dell’area portuale di Classe, Ravenna (campagne di scavo 2001-2005).
2. E. BALDI (Università di Bologna), Monete dal sito di Ad Novas Cesenatico. Dati preliminari
3. I. BALDINI, G. MARSILI, D. PELLACCHIA e L. SOTIRA, Manufatti marmorei a Ravenna in età tardoantica: produzioni e committenza.
4. M. BONDI (Università di Bologna), La villa di San Pietro in Cotto (Gemmano, RN) nella vallata del Conca,
5. M. BONDI (Università di Bologna), L’edificio monumentale a Nord della basilica petriana.
6. M.C. CARILE (Università di Bologna), Portali tardoantichi a Ravenna: forme, materiali, produzioni.
7. M. CAVALAZZI (Università di Bologna), Sistemi insediativi tra V e VIII secolo in Bassa Romagna. I dati delle ricognizioni di superficie.
8. T. CHINNI (Università di Bologna), E. CIRELLI (Università di Bologna), S. MALTONI (Università di Padova), M. VANDINI (Università di Bologna), A. SILVESTRI (Università di Padova), G. MOLIN (Università di Padova), La diffusione del vetro nell’Adriatico centrale: studi tipologici e dati chimici da Classe.
9. T. CHINNI (Università di Bologna), I reperti in vetro dal sito di Ad Novas (Cesenatico). Dati preliminari.
10. A. CORALINI, B. CERASETTI, C. CORDONI, M. VESCIO (Università di Bologna), Ruri. Forme dell’abitare e infrastrutture tra Comacchio e Ravenna (Italia). Continuità di vita e mutamenti idrogeologici.
11. D. DAFFARA (Università di Bologna), La corte imperiale di Ravenna e il rilancio economico della Romagna tra V e VII secolo.
12. D. FERRERI (Università di Bologna), Sepolture e centri urbani in Romagna nell’altomedioevo.
13. D. FERRERI (Università di Bologna), Tracce di un quartiere artigianale presso la basilica Petriana a Classe.
14. F. FONTANA, K. IANNANTUONO (Università di Bologna), Fibule cruciformi dalla villa di Teoderico a Galeata: dati di scavo e confronti.
15. E. GARDINI, M. GREGORI e J. LEATI (Università di Bologna), Il settore produttivo della villa romana di Galeata: le fasi di età tardoantica.
16. M.T. GATTO (Università di Bologna), La pietra ollare rinvenuta nel sito della basilica di San Severo a Classe (IV-VIII sec.).
17. C. GUARNIERI (Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna), G. MONTEVECCHI (Indipendent Researcher), C. NEGRELLI (Università Cà Foscari di Venezia), B. FABBRI (Istec di Faenza), S. GUALTIERI (Istec di Faenza), Complessi di scavo di età tardoantica provenienti da contesti abitativi urbani ed extraurbani della Romagna.
18. E. LO MELE (Università di Bologna), I materiali ceramici tra tarda Antichità e alto Medioevo dagli scavi della Pieve di Santa Reparata.
19. B.M. MANCINI (Università di Bologna), Ceramica dalla basilica di San Severo: rinvenimenti al di sotto della sala capitolare.
20. G. MONTEVECCHI (Indipendent Researcher), C. NEGRELLI (Università Cà Foscari di Venezia), I materiali tardoantichi dai pozzi della villa romana di Russi (RA) nel contesto degli insediamenti rustici dell’Emilia Romagna.
21. G. MONTEVECCHI (Indipendent Researcher), C. NEGRELLI (Università Cà Foscari di Venezia), Navigazione in Adriatico: i materiali dall’imbarcazione tardoantica rinvenuta nel parco di Teodorico a Ravenna.
22. P. PORTA e S. DEGLI ESPOSTI (Università di Bologna), Aspetti e ruoli della scultura altomedievale (VIII- IX secolo) di Ravenna e del territorio. Un aggiornamento.
23. M. SIMONETTI (Università di Bologna), I materiali ceramici della Basilica Petriana a Classe: il contesto dell’abside.
24. G. PIAZZINI (Università di Bologna), Anfore palestinesi in Romagna: distribuzione dei rinvenimenti.
25. A. RANZI (Università di Bologna), Le anfore del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna.
26. D. SAMI and N. CHRISTIE (University of Leicester), Digging Along The Canal. The Excavation at Ca’ Bufalini (Cesenatico, FC).
Marche
27. A. AGUZZI, A.L. ERMETI (Università di Urbino), G. BALDELLI (archeologo già Soprintendente Mibac), Lo scavo nell’atrio del Palazzo Comunale di Cagli (PU). La necropoli altomedievale.
28. A. AGUZZI, A.L. ERMETI (Università di Urbino), G. BALDELLI (archeologo già Soprintendente Mibac), Il sepolcreto di Pigno (PU).
29. M. ANTOGNOZZI, E. LOPREITE, M. MASSONI, (ArcheoLogic Snc, Ascoli Piceno), Lo scavo archeologico di Marino del Tronto (AP): testimonianze di continuità insediativa fra età romana e altomedievale.
30. G. BALDELLI (archeologo già Soprintendente Mibac), V. LANI (Tecne s.r.l.), Evidenze archeologiche dal sito del monastero di San Paterniano lungo la flaminia alle porte di Fano.
31. G. BALDELLI (archeologo già Soprintendente Mibac), V. LANI (Tecne s.r.l.), Gruppo di tombe altomedievali nella necropoli presso la mutatio ad octavo (Lucrezia, Fano, PU).
32. G. BARTOLUCCI (Indipendent Researcher), G. GRAZIANI (Indipendent Researcher), L’insediamento rustico di Isola del Piano: tra tarda Antichità e alto Medioevo.
33. F. BIONDANI, Produzione e circolazione delle lucerne in area marchigiana fra Tardoantico e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Suasa.
34. F. CARBONI, F. VERMEULEN, H. VERREYKE (Ghent University), Il ruolo della colonia costiera di Potentia nell’ambito delle rotte adriatiche fra IV e VII secolo.
35. N. FRAPICCINI (Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche), L. CASADEI e M. CRUCIANI (Kora srl), Fasi tardoantiche e altomedievali a Giove di Muccia.
36. E. CIRELLI e F. GALAZZI (Università di Bologna), I rinvenimenti altomedievali dagli scavi dell’area urbana di Senigallia.
37. P.L. DALL’AGLIO, G. ROVERSI, M. SILANI, C. TASSINARI (Università di Bologna), Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi.
38. P.L. DALL’AGLIO, G. ROVERSI, M. SILANI, C. TASSINARI (Università di Bologna), Colombarone, un sito che non conosce crisi.
39. E. DI FILIPPO BALESTRAZZI (Università di Padova), N. FRAPICCINI (Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche), C. GIOSTRA (Università Cattolica di Milano), Il progetto Cupra Maritima: la ‘Civita’ tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.
40. N. FRAPICCINI (Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche), V. ANTONGIROLAMI (SOC. COOP. ARCHEOLAB), Le aree funerarie tardoantiche dal centro storico di Camerino.
41. N. FRAPICCINI (Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche), S. VIRGILI (Università di Udine, Soc. Coop. Archeolab), Trasformazione della Camerinum romana tra tarda Antichità e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Piazza Mazzini.
42. N. FRAPICCINI (Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche), F. GALAZZI (Università di Bologna), L. SALVUCCI (Ars s.r.l.s.), Contesti funerari tardoantichi a Cupra Marittima.
43. A. GAMBERINI, S. MORSIANI (Università di Bologna), Suasa in età tardoantica: nuovi dati dalla via del Foro.
44. G. LEPORE (Università di Bologna), I materiali di S. Maria in Portuno di Corinaldo.
45. M. LUNI, O. MEI, P. GOBBI, Forum Sempronii in età tardoantica.
46. M. LUNI, O. Mei, C. DELPINO, P. GOBBI, L. CERRI, Necropoli tardoantica a Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria)
47. M. ANTOGNOZZI, M. MASSONI, S. DE CESARE, Novità dagli scavi dell’area urbana di Ascoli Piceno.
48. S. SASSOLI (Università di Bologna), I reperti numismatici dallo scavo della via del Foro di Suasa.
49. G. SPALLACCI (Università di Bologna), Alla ricerca del porto di Fano (PU): ipotesi di identificazione delle strutture portuali di epoca tardoantica e altomedievale sulla base delle fonti storico-archeologiche.
50. L. SPERANZA (ArcheoLogic Snc, Ascoli Piceno)), Un’anteprima degli scavi di Piazza Ventidio Basso ad Ascoli Piceno.
51. R. VICO (Università di Bologna), Città romane abbandonate dell’Ager Gallicus: appunti.
Abruzzo
52. S. ANTONELLI, M. DORMIO (Università di Chieti), Le lucerne dalla catacomba di San Vittorino in Amiternum (AQ).
53. S. ANTONELLI, M. DI PALMA (Università di Chieti), Note preliminari sulla ceramica della catacomba di San Vittorino in Amiternum (AQ).
54. IDEAL-U.R. CHIETI, Produzione ceramica presso il complesso di San Pelino a Corfinio (AQ): una rilettura dei dati.
55. D. AQUILANO, Contesti funerari tardoantichi nell’Abruzzo adriatico meridionale: Villalfonsina e San Salvo.
56. S. BUCCI (Università di Chieti), Il materiale vitreo della catacomba di S. Vittorino in Amiternum.
57. V. LA SALVIA (Università di Chieti), Guerrieri, Aristocrazie e Contadini. Nuove prospettive per la presenza barbarica in area medio-adriatica: alcuni esempi.
58. M.J. STRAZZULLA D. LIBERATORE, R. DI CESARE (Università di Foggia), Il Foro di Alba Fucens: recenti acquisizioni sulle fasi tardoantiche.
59. M.C. MANCINI (Università di Chieti), Circolazione e uso della moneta in Abruzzo tra tarda Antichità e alto Medioevo.
60. I. PALLOTTA (Università di Chieti), Ceramica di tradizione tardoromana dall’insediamento di Castel Manfrino (TE): dati preliminari.
61. SBAABR, Economia e trasformazione del paesaggio nel territorio abruzzese tra tarda Antichità e alto Medioevo.
62. M.C. SOMMA (Università di Chieti), Aspetti economici e produttivi nei cantieri edilizi di area medioadriatica tra tarda Antichità e alto Medioevo.
63. C. TANGA (Università di Chieti), Oggetti di corredo personale dalle catacombe abruzzesi.
64. M. TORNESE (Università di Chieti), Pettini in osso e status sociale: alcuni esempi dall’Abruzzo.
65. L. TULIPANI (Università di Chieti), Peltuinum tra tarda Antichità e alto Medioevo: alcuni dati sulla ceramica.
66. L. TULIPANI, E. SIENA, M. PANTALEO (Coll. esterni della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo), Chieti fra tarda Antichità e alto Medioevo: nuove acquisizioni dall’area della Civitella.
Dalmazia e Adriatico
67. A. CAMPEDELLI, I centri urbani della Dalmazia nella tarda Antichità.
68. A. CAMPEDELLI, S. MORSIANI (Università di Bologna), L’abbandono di Burnum: analisi delle fonti storiche ed archeologiche e dati sulla cultura materiale.
69. K. DŽIN (International Research Centre for Archaeology), I. MIHOLJEK (Croatian Conservation Institute), Medulin Bay in Late Antiquity. Antique and Late Antique Site of Vižula near Medulin, Croatia.
70. Z. ETTINGER (Museo di Lussino), Ceramica e monete del nord della Croazia tra tarda Antichità e alto Medioevo.
71. K. JELINČIĆ VUČKOVIĆ (Institute of Archaeology, Zagreb), Le importazioni africane trovate sull’isola di Brač, Dalmazia.
72. Y.A. MARANO (Institutcaval des études byzantines – Collège de France, Paris), La circolazione del marmo nell’Adriatico nell’età di Giustiniano.
73. I. PEŠKAN, V. PASCUTTINI – JURAGA: (Ministry of culture, Croatia), Transformation of Roman Agglomerations in the Northwestern Croatia.
74. B. SHKODRA RRUGIA (Qendra e Studimeve Albanologjike, Instituti i Arkeologjise, Sheshi, ‘Nene Tereza’, Tirane, Albania), Some evidence for north African imports at Dyrrachium/Albania (mid 5th to mid7th century).
75. J.R. SNYDER, New Perspectives on Building Materials in the 5th and 6th-century: Ravenna and Constantinople through the Adriatic.