San Gimignano. Il Centro Storico


PREZZO : EUR 10,00€
CODICE: ISBN 8824035477 EAN 9788824035477
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . UNESCO, 2
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
San Gimignano. Il Centro Storico

PREZZO : EUR 10,00€

CODICE :
ISBN 8824035477
EAN 9788824035477

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. UNESCO, 2

ANNO:
2002

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
100 pagine
40 ill. colori
Brossura
cm 14 x 20,5 x 0,5
gr 178

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Questa collana, realizzata con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, guida alla scoperta dei siti italiani inseriti nel Patrimonio dell'Umanità illustrando i criteri per cui essi sono stati considerati di assoluto valore storico, artistico e naturalistico.
San Gimignano "dalle belle torri" era un importante punto di sosta per i pellegrini che si recavano a Roma seguendo la Via Francigena. Le famiglie aristocratiche locali costruirono oltre 70 torri alte anche 50 metri come simbolo della propria forza e ricchezza. Oggi ne sopravvivono 14, incastonate in un contesto urbano dove il tempo sembra essersi felicemente fermato.

Indice:
pag. 3 PRESENTAZIONE
7 SAN GIMIGNANO
7 I criteri di una scelta
11 IL PROTOTIPO DELLA CITTÀ MEDIEVALE E IL SUO SVILUPPO ORIZZONTALE
11 Sulle origini di San Gimignano
14 Dagli Etruschi ai Romani
14 Dal crollo dell'impero romano ai Longobardi
15 Lo sviluppo orizzontale della città
15 La costituenda città nel contesto territoriale e storico del Medioevo
16 Lungo la Via Francigena una sosta per i pellegrini
19 La Via Pisana del commercio: dagli spedali agli alberghi
22 Il periodo dei Comuni
23 La vernaccia
24 Entrando nel cuore della città: le mura, le porte, le vie, i quartieri, le piazze
26 Lo zafferano
29 Folgore da San Gemignano
31 La città cristallizzata
33 I santi legati alla città
35 LO SVETTANTE PROFILO DI UNA CITTÀ IDEALE
35 Lo sviluppo verticale di San Gimignano
35 Dall'esterno: una città-segnale per pellegrini e commercianti
35 Dall'interno: un luogo di raccolta, difesa e controllo
37 L'architettura sangimignanese e le influenze pisane, senesi e fiorentine
39 Gli edifici religiosi tra romanico, gotico e razionalismo rinascimentale
44 La cattedra del Comune nel Medioevo
45 La vita dei mercanti
48 L'edilizia pubblica: i luoghi dell'accoglienza e del potere
53 Forme architettoniche dell'edilizia privata
58 I restauri per il ripristino della «vera» San Gimignano
58 Diversi ruoli per diverse torri: le torri pubbliche e quelle private
59 Le torri sacre e quelle pubbliche
61 I mercanti e le loro torri
65 La materia architettonica
67 I CAPOLAVORI DELL'ARTE A SAN GIMIGNANO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
70 Il dominio dell'arte senese fino al XIV secolo
72 L'importanza della bottega di Memmo di Filippuccio
76 La bottega dell'artista
82 Le tavole agiografiche
86 Gli artisti del gotico senese a San Gimignano
90 La rivincita dell'arte fiorentina nel XV secolo
94 Il ruolo di Benozzo Gozzoli
95 La bottega di Domenico Ghirlandaio
95 La città e i cittadini di San Gimignano nell'arte
95 Gli epigoni dell'arte in San Gimignano


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,