Perchè Dante?


PREZZO : EUR 57,00€
CODICE: ISBN 8825519664 EAN 9788825519662
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 13 - . Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Perchè Dante?

PREZZO : EUR 57,00€

CODICE :
ISBN 8825519664
EAN 9788825519662

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 13
. Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

ANNO:
2019

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
808 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 17 x 24 x 5,4
gr 1676

NOTE:
Nuova edizione (prima edizione: 2010)

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Il volume offre una risposta esauriente alla domanda fondamentale posta dal titolo, Perché Dante?, mediante una disamina critico–analitica di tutti gli scritti canonici dell'Alighieri. Perché Dante? È una versione interamente riveduta e aggiornata di Understanding Dante (University of Notre Dame Press, 2004), di cui Piero Boitani formulò il seguente giudizio, pubblicato nel 2005 su "Il Sole 24 Ore": «Scott porta alla critica dantesca il sapiente equilibrio che gli viene da una vita dedicata al poeta, della cui opera traccia un bilancio dettagliato, esauriente, suggestivo e di chiarezza esemplare: la migliore introduzione complessiva all'autore della Commedia che si possa leggere ai nostri giorni». Tale giudizio è stato ribadito da Matthew Treherne sul «Times Literary Supplement» del 23 giugno 2006: «The richest and clearest account in any language of Dante's oeuvre». Questa nuova edizione aggiunge ulteriori elementi essenziali per la comprensione di un autore vissuto più di settecento anni fa, il quale però continua ad affascinarci e a sorprenderci anche nel ventunesimo secolo.

Indice:
pag. 11 Preambolo
13 I. La Vita Nova
14 1.1. Beatrice
16 1.2. Il commento in prosa alle poesie scelte
18 1.3. La rivelazione di Beatrice
19 1.4. Il primo sonetto
23 1.5. Le donne dello schermo
24 1.6. La prima sezione
26 1.7. Beatrice nega il saluto
28 1.8. La seconda sezione
30 1.9. L'epicentro dell'opera
38 1.10. Dolce stil novo
39 1.11. Amore e cuore gentile
40 1.12. La morte di Folco Portinari
41 1.13. La premonizione della morte di Beatrice
43 1.14. L'apoteosi terrestre di Beatrice
45 1.15. Allegoria e poesia d'amore in volgare
48 1.16. La lode di Beatrice
50 1.17. La canzone interrotta e la morte di Beatrice
52 1.18. Beatrice e il numero nove
57 1.19. Il dolore di Dante
59 1.20. Poesia d'anniversario
60 1.21. La Donna Gentile
62 1.22. La Settimana Santa del 1292
63 1.23. La visione finale
66 1.24. Conclusione
70 1.25. Edizioni
70 1.26. Bibliografia essenziale
73 II. Il De vulgari eloquentia
75 2.1. Luogo di composizione
78 2.2. Primo libro
79 2.3. Volgare e latino (gramatica)
83 2.4. Dante e i "Modistae"
84 2.5. Il linguaggio, caratteristica del genere umano
88 2.6. Babele e le sue conseguenze
91 2.7. Il mutamento linguistico: la "gramatica" come rimedio artificiale
93 2.8. I linguaggi regionali d'Italia
98 2.9. Il volgare illustre
100 2.10. Secondo libro
101 2.11. Chi può servirsi del volgare illustre, e per quali argomenti?
103 2.12. La canzone e il volgare illustre
106 2.13. Lo stile nobile
111 2.14. Il lessico
112 2.15. La struttura della canzone
118 2.16. L'opera nel suo insieme
119 2.17. Fortuna critica
120 2.18. Conclusione
123 2.19. Edizioni
124 2.20. Bibliografia essenziale
127 III. Le Rime
129 3.1. Prime influenze
133 3.2. Liriche giovanili
135 3.3. Lo doloroso amor che mi conduce (LXVIII [20])
147 3.4. E' m'incresce di me sì duramente (LXVII [19])
141 3.5. La fase purista del poeta maturo
145 3.6. Poesia e filosofia
145 3.7. Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (LXXX [Conv. II])
148 3.8. Amor che nella mente mi ragiona (LXXXI [Conv. III])
150 3.9. Le dolci rime d'amor ch'io solea (LXXXII [Conv. IV] e Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (LXXXIII [27])
157 3.10. Amor che movi tua vertù dal cielo (XC [34])
159 3.11. Io sento sì d'Amor la gran possanza (XCI [35])
160 3.12. Le rime petrose (C-CIII [40-43])
162 3.13. Io son venuto al punto della rota (C [40])
167 3.14. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (CI [41])
170 3.15. Amor, tu vedi ben che questa donna (CII [42])
173 3.16. Così nel mio parlar vogli'esser aspro (CIII [43])
180 3.17. Aï faus ris, pour quoi traï aves (dubbia V [52])
183 3.18. Tre donne intorno al cor mi son venute (CIV [44])
188 3.19. Scambio di sonetti con Cino (XCIV-XCVII [40-41a], CX-CXV [47a-49b])
194 3.20. Amor, da che convien pur ch'io mi doglia (CXVI [53])
198 3.21. Doglia mi reca ne lo core ardire (CVI [49])
203 3.22. Se vedi li occhi miei di pianger vaghi (CV [48])
205 3.23. Conclusione: temi, influenze e forme
210 3.24. Edizioni
211 3.25. Bibliografia essenziale
213 IV. Il Convivio
215 4.1. Aristotele
217 4.2. La filosofia
218 4.3. L'appassionata difesa del volgare
223 4.4. Trattato II: allegoria e cosmologia
227 4.5. Il senso letterale di Voi che 'ntendendo
230 4.6. Astronomia e angeli
234 4.7. Beatrice e l'immortalità dell'anima
236 4.8. Il De consolatione philosophiae
238 4.9. L'universo della conoscenza e la preminenza dell'etica
241 4.10. Trattato III: l'inno d'amore alla sapienza filosofica
245 4.11. L'ortodossia di Dante
250 4.12. Trattato IV: filosofia, società e politica
251 4.13. Roma e il suo impero universale
255 4.14. L'essenza della nobiltà
257 4.15. La seconda parte del trattato IV
260 4.16. Differenze tra il trattato IV e i tre che lo precedono
263 4.17. Le quattro età dell'uomo
267 4.18. Conclusione
271 4.19. Edizioni
271 4.20. Bibliografia essenziale
275 V. La Monarchia
276 5.1. La data di composizione
278 5.2. Il fine dell'opera
280 5.3. Libro I. L'impero è necessario?
283 5.4. La pace universale necessaria al benessere del genere umano
285 5.5. Struttura del Libro I
287 5.6. La giustizia e l'Impero
290 5.7. Libro II
291 5.8. Roma conquistò l'Impero secondo la volontà di Dio
292 5.9. Il ruolo di Virgilio
294 5.10. Miracoli ed eroi romani
297 5.11. Cristo e l'Impero
299 5.12. Libro III
301 5.13. Struttura del Libro III
301 5.14. L'analogia tra sole e luna
304 5.15. Antecedenti biblici
307 5.16. La donazione di Costantino
310 5.17. La soluzione di Dante
316 5.18. Edizioni
317 5.19. Bibliografia essenziale
319 VI. Introduzione alla Commedia: la scena del prologo (Inferno I e II)
320 6.1. La cronologia narrativa del poema e la sua data di composizione
327 6.2. Il titolo del poema: perché Commedia?
333 6.3. Il prologo: Inferno I-II
336 6.4. La struttura ternaria del poema
339 6.5. L'allegoria
341 6.6. Le tre fiere del primo canto
344 6.7. Virgilio, la guida del protagonista attraverso l'Inferno e il Purgatorio
350 6.8. Beatrice e san Bernardo
351 6.9. Elementi e motivi biblici e virgiliani
355 6.10. Immagini archetipiche: foresta, deserto, mare
357 6.11. Esodo
360 6.12. Beatrice e la grazia
366 6.13. Conclusione
368 6.14. Bibliografia essenziale
371 VII. L'ordinamento morale dei tre regni dell'aldilà dantesco
371 7.1. L'ordinamento morale dell'Inferno
380 7.2. L'ordinamento morale del Purgatorio
385 7.3. La legge del contrapasso nell'Inferno e nel Purgatorio
386 7.4. Il contrapasso nell'Inferno
389 7.5. Il contrapasso nel Purgatorio
391 7.6. L'ordinamento morale del Paradiso
403 7.7. La gerarchia dei peccati nel poema
411 VIII. L'aldilà dantesco: topografia e demografia
414 8.1. La topografia della Commedia
415 8.2. Inferno
417 8.3. Purgatorio
421 8.4. Paradiso
425 8.5. La demografia del poema
428 8.6. Classificazione dei personaggi del poema
429 8.7. Figure bibliche e classiche
430 8.8. Figure storiche
431 8.9. Figure contemporanee
432 8.10. Alcune statistiche giobali
434 8.11. Alcuni elementi eterodossi presenti nel "poema sacro"
451 IX. Dante e l'antichità greco-romana
452 9.1. Aristotele
455 9.2. Virgilio, la guida
460 9.3. Virgilio e il pellegrino
462 9.4. Echi virgiliani nella Commedia
467 9.5. La tragedia di Virgilio
470 9.6. Ovidio
479 9.7. Lucano
480 9.8. Catone, guardiano del Purgatorio dantesco
486 9.9. Stazio
494 9.10. Orazio
499 9.11. Ulisse
502 9.12. Ulisse/Enea
503 9.13. Ulisse/Catone
505 9.14. Ulisse/Mosè e Salomone
506 9.15. Ulisse/Dante
511 9.16. Bibliografia essenziale
513 X. Il poeta della Commedia
516 10.1. Versificazione
521 10.2. Il lessico della Commedia
523 10.3. Latinismi
525 10.4. Gli altri volgari italiani
526 10.5. Gallicismi e provenzalismi
529 10.6. Neologismi
531 10.7. Rima
535 10.8. Le rime nella Commedia
544 10.9. La sintassi e l'unità della terzina
547 10.10. Enjambement
550 10.11. Struttura delle similitudini, allitterazione, chiasmo
552 10.12. Reduplicatio e anafora
554 10.13. Metafora e metonimia
569 10.14. Similitudine
581 10.15. Le immagini appropriate alla figurazione del Paradiso
584 10.16. Il viaggio degli Argonauti
587 10.17. Dante profeta
591 Appendice
591 10.18. La Commedia e la Bibbia
593 10.19. Citazioni bibliche
595 10.20. Citazioni bibliche modificate e liturgia
298 10.21. La Bibbia e lo stile profetico di Dante
602 10.22. La Bibbia e il sermo humilis
604 10.23. Bibliografia essenziale
607 XI. Le Epistole, la Questio de aqua et terra, le Egloghe
607 11.1. Le Epistole
608 11.2. Epistola I
609 11.3. Epistola II
610 11.4. Epistola III
612 11.5. Epistola IV
613 11.6. Epistola V
616 11.7. Epistola VI
617 11.8. Epistola VII
621 11.9. Epistola X
622 11.20. Epistola XI
624 11.21. Epistola XII
625 11.22. Epistola XIII
631 11.13. Questio de aqua et terra
636 11.14. Le Egloghe
638 11.15. La prima egloga di Dante
641 11.16. La replica di Giovanni del Virgilio e la seconda egloga di Dante
644 11.17. Conclusione
645 11.18. Edizioni da consultare
647 XII. Dante e la sua epoca
348 12.1. Le origini del Comune fiorentino
649 12.2. Federico II e il papato
650 12.3. Guelfi e ghibellini
351 12.4. Il regime del Primo Popolo (1250-60)
652 12.5. La rotta di Montaperti (1260)
653 12.6. Il trionfo della causa Guelfa
654 12.7. Firenze ai tempi di Dante (1265-1302)
656 12.8. Il priorato
657 12.9. Gli Ordinamenti di giustizia
658 12.10. La carriera politica di Dante
659 12.11. Papa Celestino V (1294)
660 12.12. Papa Bonifacio VIII (1294-1303)
662 12.13. Il priorato di Dante (1300)
664 12.14. L'esilio (1302-1321)
665 12.15. L'opposizione papale al potere imperiale
667 12.16. Enrico VII (1308-1313)
669 12.17. Il mondo dei "due soli" provvidenziali
671 12.18. Firenze nella Commedia
678 12.19. Dante e la Chiesa
679 12.20. La povertà evangelica
683 12.21. Beatrice contro i teologi e i predicatori indegni
684 12.22. La corruzione della Chiesa e i tentativi di riforma
686 12.23. L'ortodossia di Dante
690 12.24. La visione politica di Dante nella Commedia
693 12.25. Bibliografia essenziale
697 Tavola delle abbreviazioni bibliografiche
699 Tavola delle sigle
703 Annotazioni bibliografiche
765 Repertorio di siti online
767 Indice analitico
775 Indice toponimico
779 Indice storico-mitologico
789 Indice degli autori e delle opere anonime


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,