"Per manifestare polida parladura". La lingua del Commento laneo alla Commedia nel ms. Riccardiano-Braidense


PREZZO : EUR 18,00€
CODICE: ISBN 8884027071 EAN 9788884027078
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:  
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Pubblicazioni del 'Centro Pio Rajna' - , 5
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
"Per manifestare polida parladura". La lingua del Commento laneo alla Commedia nel ms. Riccardiano-Braidense

PREZZO : EUR 18,00€

CODICE :
ISBN 8884027071
EAN 9788884027078

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:  

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Pubblicazioni del 'Centro Pio Rajna'
, 5

ANNO:
2011

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
264 pagine
Brossura con alette
cm 16,5 x 24 x 1,8
gr 467

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il commento alla Commedia del bolognese Iacomo della Lana (1324-1328) fu l'unico (tra i non fiorentini) a essere stato scritto in volgare anzichè in latino, come invece era prassi per gli interpreti settentrionali. La recente edizione del Lana evidenzia il fortissimo legame dell'esegesi lanea col suo più prestigioso codice, il celebre Riccardiano 1005-Braidense AG XII 2 (Rb), vergato a Bologna intorno al 1340 dal maestro Galvano, e scelto come testo base per la lettura del Commento. Oggetto quindi dello studio è la lingua di Iacomo, letta attraverso le eleganti carte di Rb. Il volume, dopo un'introdu zione che ne traccia le linee teoriche, si apre con un'indagine sulla copia del poema verosimilmente utilizzata da Iacomo e sul testo della Commedia trascritto da Galvano. La seconda parte del libro offre un articolato studio sul lessico del Commento; e culmina infine - lungo un percorso di progressivo avvicinamento al cuore del testo - nella dettagliata analisi grammaticale della prosa di Rb (cap. IV), documento di lingua fondamentale nella definizione del volgare padano trecentesco.

Seconda di copertina:
Nel panorama degli antichi esegeti danteschi particolare rilievo assume il Commento alla Commedia allestito dal bolognese Iacomo della Lana tra il 1324 e il 1328: fu infatti l'unico tra i non toscani ad essere scritto in volgare anziché in latino, come invece era prassi per gli interpreti settentrionali. La recente, monumentale pubblicazione dell'opera, curata nel 2009 da Mirko Volpi per la "Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi", ha confermato in modo netto la connotazione a più livelli intrinsecamente bolognese dell'esegesi lanea e quindi il fortissimo legame di questa col suo più prestigioso codice, il celebre Riccardiano 1005-Braidense AG XII 2 (Rb), vergato appunto a Bologna attorno al 1340 dal maestro Galvano.
Di qui prende le mosse il presente studio, dal riconoscimento della centralità del fatto linguistico all'interno della grande impresa lanea. Il volume si prefigge di illustrare nel modo più completo possibile la consistenza storico-linguistica di Rb e di individuarne ruolo e peso all'interno delle numerose testimonianze volgari in prosa apparse nel XIV secolo tra Bologna, l'area emiliano-romagnola e quella veneta: un panorama entro cui il Commento del Lana - bolognese probabilmente attivo a Venezia - occupa una posizione di assoluto rilievo. Oggetto dello studio è quindi la lingua di Iacomo, letta attraverso le eleganti carte di Rb: senza dubbio la più plausibile sintesi della grammatica lanea, cioè di quel bolognese illustre e sovramunicipale della cui alterità rispetto al fiorentino di Dante l'autore si mostra ben conscio. Il volume, dopo un'Introduzione che ne traccia le linee teoriche, si apre con un'indagine sulla copia del poema verosimilmente utilizzata da Iacomo e sul testo della Commedia trascritto da Galvano. Prosegue poi con un articolato esame del lessico del Commento e culmina nella dettagliata analisi grafica e fonomorfologica della prosa di Rb.
Il contributo di Mirko Volpi alla migliore conoscenza di quel vero monumento della scripta bolognese che è il Commento laneo consacra questa come una delle più importanti opere in volgare del Trecento, capitolo imprescindibile della storia della lingua e della letteratura italiana.

Indice:
pag. 7 Introduzione
40 Tavola delle abbreviazioni
57 I. Quale Commedia per il Lana?
76 II. La lingua di Rb. La Commedia
78 1. Grafia
88 2. Fonetica
111 3. Morfologia
114 III. La lingua di Rb. Il lessico
114 1. Le parole del Commento
144 2. Tra Bologna e Venezia
167 IV. La lingua di Rb. Il Commento
176 1. Grafia
192 2. Fonetica
241 3. Morfologia
Indici
255 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,