Oltre il «Tumulto». I lavoratori fiorentini dell'Arte della lana fra Tre e Quattrocento

PREZZO : EUR 36,00€
CODICE: ISBN 8822240596 EAN 9788822240590
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : - Studi e documenti, 38
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Oltre il «Tumulto». I lavoratori fiorentini dell'Arte della lana fra Tre e Quattrocento

PREZZO : EUR 36,00€

CODICE :
ISBN 8822240596
EAN 9788822240590

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
- Studi e documenti, 38

ANNO:
1993

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXII-376 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 15 x 21 x 2,3
gr 595

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
L'organizzazione del lavoro nel peculiare universo dell'opificio tessile, i rapporti di produzione, le condizioni di vita e l'orizzonte relazionale dei lavoratori e del più importante settore dell'economia fiorentina attraverso la crisi e la ristrutturazione industriale dei decenni successivi al Tumulto dei Ciompi.

Indice:
pag. V Premessa
IX Lista delle abbreviazioni
XI Avvertenze
Parte Prima. CARATTERI DELL'INDUSTRIA LANIERA FIORENTINA DEL TARDO MEDIOEVO
3 I. IL MOVIMENTO COMPLESSIVO
3 1.  La crescita del settore nei secoli XIII e XIV
6 2. Le trasformazioni fra Trecento e Quattrocento
16 3. Cronologia di una crisi
29 4. Il "primato" della lana si mantiene
33 II. I LINEAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA
33 1. Il processo tecnologico
38 2. L'impresa laniera, ovvero la bottega di lana
47 3. Laboratori artigiani
66 4. La casa come laboratorio
Parte Seconda. I LAVORATORI DELL'ARTE DELLA LANA: RICOSTRUZIONE DI UN INSIEME SOCIO-PROFESSIONALE COMPLESSO
81 III. IL QUADRO DELLE FORZE DEL LAVORO
81 1. Le diverse categorie di lavoratori e la divisione amministrativa dell'Arte della Lana
94 2. L'evoluzione numerica degli occupati: problemi e fonti
100 3. I valori globali ed il loro significato
107 4. Distribuzione della forza-lavoro
112 5. Verso un'approssimazione dinamica
119 IV. UN INSIEME IN MOVIMENTO
119 1. Migrazioni
135 2. La circolazione interprofessionale
141 3. Mobilità residenziale
147 V. GLI ARTIGIANI TESSILI E I LORO SALARIATI
147 1. Rilievi preliminari
149 2. La situazione degli atigiani di bottega
161 3. Lavoranti e discepoli nelle botteghe artigiane
171 4. I lavoratori a domicilio
183 5. I rapporti tra gli artigiani e l'imprenditore laniero
201 VI. IL SALARIATO NELLA BOTTEGA DELL'IMPRENDITORE LANIERO
201 1. Il quadro problematico
204 2. Diverse specie di fattori
211 3. I ciompi
225 4. Relazioni nell'opificio laniero
Parte Terza. LE CONDIZIONI DI VITA DEI LAVORATORI
235 VII. IN BOTTEGA: TEMPO DI LAVORO E SALARI
235 1. Il tempo di lavoro
241 2. Le remunerazioni
261 VIII. LIVELLI DI VITA
261 1. Il potere d'acquisto delle retribuzioni
266 2. La composizione del reddito familiare
272 3. Un criterio di giudizio globale: la posizione fiscale
280 4. La misura e il significato dell'indebitamento
286 5. La qualità dell'esistenza
300 6. Espansione dei consumi e incidenza del risparmio
305 IX. LE FORME DELLA VITA DI RELAZIONE
305 1. Una spia significativa: gli atti fideiussòri
307 2. I lineamenti fondamentali del network
315 3. Spazi e momenti di socializzazione
320 4. Solidarietà di mestiere e conflitti di lavoro
327 X. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
335 Fonti edite e bibliografia
Indici
355 Indice dei nomi delle persone e degli autori
367 Indice dei nomi di luogo


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,