Seconda di copertina:
Un capolavoro del romanticismo francese.
Sullo sfondo di una Parigi medievale, sinistra e tumultuante - la cattedrale di Notre-Dame è il vero palcoscenico di tutta la storia - la bella zingara Esmeralda è contesa tra il deforme campanaro Quasimodo, il malvagio arcidiacono Frollo, anima nera del romanzo, il poeta pazzo Gringoire e il nobile capitano Phoebus. Protagonista aggiunto la folla, per la prima volta al centro di un libro che mette in scena i sentimenti più contrastati ed estremi in cui si intrecciano dramma ed epopea e in cui si confrontano il male e il bene, il bello e l'orrido e i dolorosi interrogativi dell'autore, i suoi turbamenti profondi.
Quarta di copertina:
"Soltanto Hugo, con il peso del suo stile, ha potuto esercitare una pressione sulla letteratura classica, fino a farla esplodere" Roland Barthes
Indice:
pag. VII Introduzione, di Marius-François Guyard
XXXI Cronologia della vita e delle opere
XLI Bibliografia
NOTRE-DAME DE PARIS
4 Prefazione
5 Nota aggiunta all'edizione definitiva (1832)
Libro primo
11 I. Il salone
25 II. Pierre Gringoire
34 III. Il cardinale
40 IV. Mastro Jacques Coppenole
48 V. Quasimodo
55 VI. La Esmeralda
Libro secondo
61 I. Da Scilla a Cariddi
64 II. La place de Grève
67 III. Besos para golpes
77 IV. Inconvenienti di pedinare una bella ragazza di sera
81 V. Seguito degli inconvenienti
84 VI. La brocca rotta
101 VII. Una notte di nozze
Libro terzo
113 I. Notre-Dame
121 II. Parigi a volo d'uccello
Libro quarto
147 I. Le anime buone
151 II. Claude Frollo
157 III. Immanis pecoris custos immanior ipse
164 IV. Il cane e il suo padrone
166 V. Seguito di Claude Frollo
173 VI. Impopolarità
Libro quinto
177 I. Abbas beati Martini
187 II. Questo ucciderà quello
Libro sesto
203 I. Uno sguardo imparziale sull'antica magistratura
213 II. La buca dei topi
217 III. Storia di una focaccia di farina gialla
235 IV. Una lacrima per una goccia d'acqua
243 V. Fine della storia della focaccia
Libro settimo
247 I. Del pericolo di confidare il proprio segreto a una capra
260 II. Come un prete e un filosofo non siano la stessa cosa
268 III. Le campane
271 IV. 'Aνάγκη
284 V. Due uomini vestiti di nero
290 VI. Quali effetti possano produrre sette bestemmie all'aria aperta
295 VII. Il monaco-burbero
303 VIII. Utilità delle finestre che guardano sul fiume
Libro ottavo
313 I. Lo scudo cambiato in foglia secca
322 II. Seguito dello scudo cambiato in foglia secca
327 III. Fine dello scudo cambiato in foglia secca
330 IV. Lasciate ogni speranza
342 V. La madre
346 VI. Tre cuori d'uomo fatti in modo differente
Libro nono
363 I. Febbre
373 II. Gobbo, zoppo, cieco da un occhio
377 III. Sordo
380 IV. Coccio e cristallo
389 V. La chiave della Porta Rossa
391 VI. Seguito della chiave della Porta Rossa
Libro decimo
397 I. Gringoire ha parecchie buone idee di seguito in rue des Bernardins
407 II. Fate il paltoniere
409 III. Viva la gioia!
417 IV. Un amico malaccorto
434 V. Il ritiro dove recita le sue orazioni monsignor Luigi di Francia
463 VI. Petite flambe en baguenaud
464 VII. Châteaupers alla riscossa!
Libro undicesimo
469 I. La scarpina
497 II. La creatura bella bianco vestita
504 III. Il matrimonio di Phoebus
505 IV. Il matrimonio di Quasimodo
507 Alberi genealogici