Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il progetto - Un libro scritto a due mani che propone diversi livelli di lettura.
La biografia romanzata di un grande condottiero del passato, ma anche un'accurata ricerca storica (con una ricca appendice dove sono raccolti diversi documenti inediti), un affresco del paesaggio, delle abitudini e della cultura di un pezzo d'Italia del primo Quattrocento (con disegni originali dei personaggi storici più importanti e di mappe dei luoghi descritti).
Niccolò da Tolentino (Niccolò Mauruzi detto “il Tolentino”) visse tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV. Fu uno dei più importanti e famosi condottieri di quell'epoca rude e affascinante. Crebbe e combattè a fianco di Pandolfo Malatesta; si incontrò e scontrò con Giovanni e Filippo Maria Visconti, Faccino Cane, Cabrino Fondulo, il Carmagnola, Niccolò Piccinino, l'Imperatore Sigismondo d'Ungheria, l Papi Martino V e Eugenio IV, Cosimo de Medici il Vecchio e Micheletto Attendolo Sforza e, infine, divenne Capitano Generale delle armate della Repubblica di Firenze.
Fu ritratto dai massimi artisti dell'epoca come Paolo Uccello (nel famoso trittico della Battaglia di San Romano diviso oggi nei tre musei del National Gallery di Londra, Uffizi di Firenze e Louvre di Parigi) e Andrea del Castagno (che lo ritrasse a cavallo in un famoso affresco situato sopra la sua tomba nella parete sinistra della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze).
Sommario:
pag. 8 1. La fuga da casa. Gennaio 1398
12 2. Fano
14 3. A un bivio
20 4. Alla corte del Malatesta
26 5. Gran siniscalco
30 6. Cesena
37 7. Rimini
41 8. Cremona. Marzo 1405
51 9. Con Cabrino Fondulo
64 10. L'attacco a Isola Dovarese
72 11. L'amore
76 12. Maccastorna
80 13. Il seme della violenza
85 14. Il potere e il sangue
90 15. Nel Consiglio di guerra
94 16. La lunga attesa
101 17. La prima condotta
106 18. Soncino
111 19. Con Pandolfo III Malatesta
115 20. Chiara De Vecchi
121 21. Il dolore
127 22. Addio amore mio
129 23. Il tradimento e la vendetta
142 24. Verso Milano
148 25. Fano
163 26. Alla Rocca d'Iseo
175 27. Il nodo di Salomone
185 28. Ritorno a Tolentino
198 29. Gianbattista e Niccolò
205 30. La visita al fabbro Lorenzo
211 31. La ripartenza
216 32. Il feudo della Stacciola
252 33. A Urzi Novi. Novembre 1412
255 34. Il primo raduno alla Stacciola. Gennaio 1413
264 35. Il nemico verrà da Milano
268 36. O io o tu, la sfida
274 37. Ritorno nelle Marche
280 38. Ponte a Ronco
284 39. La guerra di Romagna
287 40. Natale 1423
289 41. La battaglia de L'Aquila
293 42. La fine della guerra di Toscana
296 43. Il grande nemico
298 44. Con il Carmagnola. Primavera/Autunno 1426
312 45. La vittoria
316 46. Il cono d'ombra
326 47. Il ritorno del grande nemico
336 49. Capitano generale dell'esercito fiorentino
341 50. Prima della battaglia di San Romano
345 51. La battaglia di San Romano
350 52. La campagna di Lucca
358 53. A colloquio con Cosimo de' Medici
362 54. La festa di San Giovanni
369 55. Tornerò sempre
372 56. La cattura di Cosimo de' Medici e la difesa dei confini
375 57. Rien ne va plus
378 58. Il Consiglio di Guerra 27 agosto 1434
381 59. La battaglia di Castelbolognese. 28 Agosto 1434
384 60. Nelle mani del grande nemico
388 61. Verso il Castello di Bardi
393 62. A borgo Val di Taro
397 63. Il testamento
400 64. Ritorno a Milano
403 65. I funerali solenni
405 Epilogo
407 Ringraziamenti
432 Note storiche
435 1° Tavola Sinottica 1350/1425
451 2° Tavola Sinottica 1425/1434
466 Ricettario Medievale
470 Bibliografia
472 Sommario