Atti del 10º Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo (Milano, 26-30 settembre 1983)
Indice:
G. Tabacco, Milano in età longobarda
E. Gabba, Condizioni fisico-geografiche della fortuna di Milano
P. Tozzi, Caratteristiche e problemi della viabilità nel settore meridionale del territorio di Mediolanum
A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita di Milano
E. Cattaneo, La tradizione ambrosiana come esperienza religiosa culturale cittadina
G. Sergi, I rapporti vassalatico-beneficiari
G. Rossetti, I ceti proprietari e professionali: status sociale funzioni e prestigio a Milano nei secoli VIII-X. I. L'età longobarda
S. Lusuardi Siena, Milano: La città nei suoi edifici. Alcuni problemi
M. Ferrari, Manoscritti e cultura
G. Lorenzoni, La cultura artistica dai Carolingi al mille
V. H. Elbern, Die karolingische Goldschmiedekunst in Mailand
A. Peroni, L'orificeria ottoniana in Lombardia e le testimonianze del Crocifisso di proporzioni monumentali
C. Bertelli, Mosaici a Milano
D. Andrews, Milano altomedievale sotto piazza del Duomo gli scavi del 1982 e 1983
M. G. Arcamone, I nomi di persona a Milano e a Como prima del mille
D. Caporusso, Milano: Nuovi scavi archeologici nel centro storico in occasione della costruzione della linea 3 della metropolitana milanese. Note relative alle fasi altomedievali
C. D'Angela, Note sulle origini della Chiesa milanese di San Giovanni in Conca
C. Fiorio Tedone, Dati e riflessioni sulle tombe altomedievali internamente intonacate e dipinte rinvenute a Milano e in Italia Settentrionale
W. Jacobsen, Die Lombardei und die karolingische Architektur
C. T. Little, From Milan to Magdeburg: The place of the Magdeburg ivories in Ottonian Art
M. Mirabella Roberti, Documenti altomedievali in Santa Maria la Rossa a Milano
P. Porta, Devozioni ambrosiane a Bologna
G. Santini, Considerazioni minime sulle «sculdassie» longobarde nel milanese e nel comasco
R. Schumann, Le fonti liturgiche dell'Italia Settentrionale e l'«oratio super populum» a Ravenna
A. Segagni Malacart, Architettura piacentina tra X e XI secolo: Nuove acquisizioni e relazioni con l'area milanese
G. Trovabene, Le diocesi dell'Emilia Occidentale nei rapporti con la Chiesa di Milano.