Atti del Convegno Internazionale di Studi, Parma, Palazzo Sanvitale, 24-28 settembre 2003.
Commento dell'editore:
Organizzato dal Centro di Studi Medievali dell'Università di Parma, punto di riferimento per tutti i medievisti. Il volume, di grande formato, è a cura di Arturo Carlo Quintavalle.
Proceedings of the International Meeting of Studies, Parma, 24-28 September 2003.
Publisher's description:
Organized by the Center for Medieval Studies of the University of Parma, a point of reference for all scholars of the period.
Actes du Congrès International d'Études, Parme, 24-28 septembre 2003.
Indice/Index:
Gli Antichi come modello, Arturo Carlo Quintavalle
Nani sulle spalle dei giganti. Traduzioni e ritorno degli Antichi nel Medioevo latino, Tullio Gregory
Dedalo e Bezeleel, Enrico Castelnuovo
Dal “Libro dei Morti” al Book of Kells, Silvana Casartelli Novelli
Observations sur l’utilisation et le remploi du marbre, porphyre et albâtre dans la France médiévale, Xavier Barral i Altet
L’ellenismo a Bisanzio. A Roma, a Costantinopoli, nel Novecento, Maria Andaloro
Il tempo della narrazione: riflessioni sul “racconto in simultanea”, Gigetta Dalli Regoli
Faire mémoire des Mérovingiens et Carolingiens dans la France capétienne (XII-XIIIe siècles), Jean-Pierre Caillet
Antiquus et modernus: Spolia in Medieval art – Western, Byzantine and Islamic, Bente Kiilerich
Il Beatus aragonese di San Andrés di Fanlo (circa 1050). Presentazione di una scoperta recente, Fernando Galtier Martì
Variazioni bizantino-selciukidi su Medusa, Gianclaudio Macchiarella
Alcune osservazioni sulle relazioni artistiche tra Omayyadi e Bisanzio, Marina Falla Castelfranchi
Paradigmi diversi del riuso o dell’attenzione all’antico: dall’Arco di Costantino al sepolcro De Bray, dalla statua onoraria di Carlo d’Angiò alla scultura federiciana, Valentino Pace
Ut scultura poesis: statuaria classica nelle dimore costantinopolitane di età tardoantica e bizantina (IV-X secolo), Alessandra Ricci
Citazione e interpretazione. Il rapporto con l’antico nel ciclo illustrativo dell’enciclopedia di Rabano Mauro, Giulia Orofino
Dalla Commedia Nuova all’iconografia cristiana: il recupero dell’antico a Bisanzio nel IX secolo, Massimo Bernabò
La mise en page del codice tardoantico e altomedievale, Giuseppe Z. Zanichelli
Civiltà medievale e memoria dell’antico: le “imagines” dello Pseudo Beda della Biblioteca Antoniana di Padova (ms. 27), Federica Toniolo
Teste a sé stanti nell’arte medievale. Tradizione e riuso, Adriano Peroni
Le miniature del manoscritto Vat. Lat. 1339: esaltazione dell’autorità imperiale e condanna dell’eresia, Alessa Trivellone
La tradizione dell’antico nella pittura altomedievale del territorio del Seprio, Marco Rossi
L’iconografia del mese di maggio dall’antichità al Medioevo, Mario D’Onofrio
Gli stipiti di San Miguel de Liňo (Oviedo), Roberto Coroneo
Il mito e la memoria: il ciclo illustrato del Chronicon Vulturnense e le sue radici altomedievali, Lacinia Speciale
All’interno del saggio: Le unità stratigrafiche 574 e 584, Fulvia Crema e Antonio Leopardi
“Fuit Ulixes dux”, Xenia Muratova
L’indirizzo ascetico nell’arte bizantina del secondo quarto dell’XI secolo e il suo ulteriore destino, Olga S. Popova
L’antico, l’arredo, le sepolture nelle chiese fra XI e XII secolo in Occidente
L’imitazione dei sarcofagi romani e il racconto gregoriano per immagini: dalla metà del XII secolo la rivoluzione dell’iconografia suggerisce il confronto con i catari, Arturo Carlo Quintavalle
“Lettera” e “figura” dell’antico in alcuni mosaici dell’Italia settentrionale: il mosaico di Pieve Terzagni e la teofaniavisione di santo Stefano, Arturo Calzona
Un passaggio al passato: il portale di Ripoll, Manuel Castiňeiras
La ripresa dell’antico nelle testimonianze romaniche lombarde: alcuni esempi a Milano e Pavia, Anna Segagni Malacart
Il ricordo dell’antico nei portali romanici pavesi: I nuovi contesti e gli archetipi iconografici, Maria Teresa Mazzilli Savini
Modello antico, copia romanica e replica tardorinascimentale: il portale della cattedrale di Corfinio in Abruzzo, Vinni Lucherini
L’art gothique et l’Antiquité tardive, Alain Erlande-Brandeburg
Il sarcofago di Saint-Hilaire d’Aude, il Maestro di Cabestany e la Toscana, Francesco Gandolfio
Una “rinascita” dell’architettura cristiana dopo il Mille? Riflessioni sugli edifici di piazza del Duomo a Pisa, Marco Collareta
Uso, riuso, abuso: Nicholaus e le citazioni dagli Antichi, Giovanna Valenzano
Dal pergamo di Guglielmo a quello di Giovanni Pisano nel duomo di Pisa, Anna Rosa Calderoni Masetti
La memoria dell’antico nell’arte pugliese del XII e XIII secolo, Maria Stella Calò Mariani
Occorrenze archeologiche nei primitivi toscani, Annarosa Garzelli
Deduzioni dall’antico nell’opera di Cimabue, Iole Carlettini
Teodoro Metochites e l’antico, Ennio Concina
Trionfi di storia antica: immagini di ideologia municipale a Roma nel Duecento, Silvia Maddalo
Memorie degli artisti, memoria dell’antico: intorno alle firme di Giotto, e di altri, Maria Monica Donato
Le illustrazioni di storia nei codici miniati a Napoli tra Duecento e Trecento: riflessioni sullo stato degli studi, Alessandra Perriccioli Saggese
Giotto e l’antico, Alessandro Tomei
Il restauro del ciclo pittorico di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, Giuseppe Basile
Un paliotto d’altare norvegese con scene del furto e della restituzione della Vera Croce: ipotesi sull’origine bizantina dell’iconografia occidentale dell’imperatore Eraclio, Hjalmar Torp
Autunno del Medioevo e memoria degli Antichi: documenti della miniatura tra Padova e Venezia, Giordana Mariani Canova
Santa Maria Novella and the Problem of Historicism/Modernism/Eclecticism in Italian Gothic Architecture, Elisabeth Bradford Smith
Riscoprire le stagioni: suggestioni dell’antico nelle sculture dell’altare trecentesco del battistero di Firenze, Enrico Neri Lusanna
Sepolcri di antenati illustri nel Medioevo veronese, Tiziana Franco
Medioevo come antico in un caso di “restauro” architettonico post-tridentino: l’abbaziale di San Giovanni in Venere, Francesco Aceto.