Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione


PREZZO : EUR 52,20€
CODICE: ISBN 8838318573 EAN 9788838318573
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione

PREZZO : EUR 52,20€

CODICE :
ISBN 8838318573
EAN 9788838318573

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXXVI-524 pagine
30 ill. b/n
Brossura
cm 17 x 23,5 x 2,7
gr 721

NOTE:
Quindicesima edizione (prima edizione: 2000)

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Durante il Medioevo per definizione età di transizione, si sviluppa una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, alcuni dei quali vanno oggi recuperando tutta la loro attualità: la prevalenza della società sullo Stato, la sperimentazione di nuove forme istituzionali, le autonomie locali, la società multietnica, l'importanza di simboli e immagini, la mobilità di docenti e studenti. Di quella avventurosa esperienza, svoltasi nell'arco di un millennio, Giovanni Vitolo fornisce una trattazione chiara e partecipe, che ambisce nello stesso tempo, attraverso la ricchezza del dibattito storiografico, a far cogliere il carattere problematico della ricerca storica, intesa come educazione alla libertà.
Per queste caratteristiche il libro è destinato principalmente agli studenti universitari, ma si rivolge anche al più largo pubblico dei lettori di saggistica storica.

Indice:
pag. XV Premessa
XIX Introduzione
Parte I. LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E L'INIZIO DEL MEDIOEVO
1. Il mondo ellenistico-romano e la diffusione del Cristianesimo
3 1.1 Nomadi e sedentari
6 Approfondimenti. Un esempio di muraglia romana
7 1.2 Il mondo delle città
8 Approfondimenti. Le biblioteche pubbliche in età romana
10 1.3 La diffusione del Cristianesimo
11 1.4 La crisi del III secolo e le persecuzioni contro i cristiani
14 1.5 L'organizzazione della Chiesa e la definizione della dottrina cristiana
16 1.6 L'Arianesimo e la nascita dell'eresia
17 1.7 Le origini del monachesimo
19 1.8 La diffusione del monachesimo in Italia e nel resto dell'Occidente
21 1.9 Il monachesimo benedettino
23 Il dibattito storiografico. Fine o trasformazione del mondo antico?
27 Bibliografia
2. L Occidente romano-germanico
28 2.1 Il mito della razza pura
31 2.2 La pressione sui confini dell'impero
32 2.3 La divisione definitiva dell'impero
34 Approfondimenti. Alarico, "saccheggiator cortese"
36 2.4 Il tramonto dell'impero romano d'Occidente
38 2.5 Il sogno di Teodorico
40 2.6 Gli altri regni romano-barbarici
42 2.7 Il regno dei Franchi
44 2.8 Uno sguardo di insieme sul mondo romano-germanico
47 Il dibattito storiografico. Il mondo dei Germani
49 Bibliografia
3. L'Oriente romano-bizantino e slavo
50 3.1 Le ragioni di un destino diverso
51 3.2 La crescita impetuosa di Costantinopoli
52 3.3 Giustiniano e la ripresa dell'iniziativa imperiale
55 Approfondimenti. La cultura giuridica dell'Oriente e il "Corpus iuris civilis"
56 3.4 Dall'impero universale all'impero bizantino
57 3.5 L'insediamento di Slavi, Avari e Bulgari nei Balcani
59 3.6 La riorganizzazione dell'impero bizantino e Ia ripresa della guerra con i Persiani
62 3.7 La funzione storica di Bisanzio
62 Il dibattito storiografico. Bisanzio e l'Europa
64 Bibliografia
4. L'Italia tra Bizantini e Longobardi
65 4.1 La guerra
66 4.2 I Longobardi e la rottura dell'unità politica dell'Italia
70 4.3 Gregorio Magno e l'evoluzione politica dei Longobardi
72 Approfondimenti. Uomini di Chiesa e uomini di Dio
73 4.4 La fine del regno longobardo
75 4.5 L'Italia bizantina
76 4.6 Le origini dello Stato della Chiesa
78 Il dibattito storiografico. La questione longobarda
80 Bibliografia
5. Il mondo arabo e il Mediterraneo
82 5.1 Il più grande impero del Medioevo
83 5.2 L'Arabia prima di Maometto
85 5.3 Maometto e la nascita dell'Islam
87 5.4 Il Corano e i pilastri della fede islamica
89 5.5 La comunità musulmana delle origini e il califfato elettivo
90 Approfondimenti. Islam e Cristianesimo
92 5.6. La prima fase dell'espansione islamica
93 5.7 La ripresa dell'espansione islamica e la crisi della dinastia omayyade
96 5.8 L'avvento degli Abbasidi e l'apogeo della civiltà araba
98 5.9 La rottura dell'unità islamica
99 5.10 Gli Stati islamici di Egitto e Spagna
100 Apprfondimenti. Le grandi correnti dell'Islam
102 5.11 La Sicilia islamica
103 5.12 Gli Arabi, il Mediterraneo e l'Europa
104 Il dibattito storiografico. Dalla "tesi Pirenne" alla nuova arabistica
106 Bibliografia
Parte II. LA NASCITA DELL'EUROPA
6. Economia e società nell'Alto Medioevo
109 6.1 Il paesaggio e l'ambiente
110 6.2 Il bosco tra realtà e rappresentazione mentale
111 Approfondimenti. L'Italia dell'Alto Medioevo: un paese ricco di animali selvaggi
112 6.3 Il calo demografico
114 6.4 La centralità della campagna
116 6.5 L'organizzazione della curtis
118 6.6 Il ruolo delle prestazioni d'opera
120 6.7 Le origini dei poteri signorili
121 6.8 Economia naturale ed economia monetaria
122 Il dibattito storiografico. Le origini del sistema curtense
125 Bibliografia
7. L'impero carolingio e le origini del feudalesimo
126 7.1 L'ascesa dei Pipinidi
128 7.2 Le basi della potenza dei Pipinidi e le origini del feudalesimo
130 7.3 La ripresa dell'espansionismo franco e la conquista dell'Italia
131 7.4 Le altre conquiste di Carlo Magno
133 7.5 L'incoronazione imperiale di Carlo Magno
136 7.6 L'ordinamento pubblico carolingio
138 7.7 L'attività legislativa di Carlo Magno
139 7.8 La riforma di chiese e monasteri
141 7.9 La rinascita carolingia
142 Il dibattito storiografico. Le sperimentazioni del potere
144 Bibliografia
8. La crisi dell'ordinamento carolingio e lo sviluppo dei rapporti feudali
145 8.1 Le diffìcoltà della successione imperiale
148 8.2 La dissoluzione dell'ordinamento pubblico
149 8.3 Le invasioni degli Ungari
150 8.4 Le incursioni dei Saraceni
151 Approfondimenti. Montecassino dalla prima alla seconda distruzione
152 8.5 Le incursioni e gli insediamenti dei Vichinghi
153 8.6 L'incastellamento e la nuova organizzazione del territorio
155 8.7 Il groviglio dei diritti signorili e l'evoluzione dei rapporti vassallatico-beneficiari
158 8.8 La crisi dell'ordinamento ecclesiastico
159 Il dibattito storiografico. L'incastellamento in ltalia
162 Bibliografia
9. L'Italia fra poteri locali e potestà universali
163 9.1 La frantumazione politica dell'Italia
165 9.2 Il Regno d'Italia
166 9.3 Il papato in balìa dell'aristocrazia romana
167 9.4 Ottone di Sassonia e la restaurazione dell'impero
170 9.5 La politica italiana degli Ottoni
171 9.6 Arduino d'Ivrea primo re nazionale?
172 9.7 Il potere locale e l'emergere di nuovi ceti
174 Approfondimenti. Patriottismo civile e religioso delle città
175 9.8 Città e poteri signorili in Italia meridionale
177 Il dibattito storiografico. La politica italiana degli imperatori tedeschi
179 Bibliografia
10. Splendore e declino di Bisanzio
180 10.1 La grecizzazione dell'imPero
181 10.2 La controversia sul culto delle immagini
182 10.3 La fine dell'iconoclasmo e le oscillazioni della politica sociale
184 10.4 Il rafforzamento del potere imperiale e la ripresa dell'espansione territoriale
185 Approfondimenti. Il fuoco greco, arma segreta dei Bizantini
186 10.5 La concorrenza e lo scisma tra Chiesa greca e Chiesa romana
188 10.6 Economia urbana e produzione artistico-culturale
189 10.7 L'inizio del declino e il costoso aiuto veneziano
190 Il dibattito storiografico. È esistito un feudalesimo bizantino?
192 Bibliografia
Parte III. L'APOGEO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE
11. Incremento demografico e progressi dell'agricoltura nell'Europa dei secoli XI-XIII
195 11.1 L'aumento della popolazione
197 11.2 L'ampliamento dello spazio coltivato e del popolamento rurale
199 11.3 Le grandi opere di colonizzazione
201 11.4 L'evoluzione sociale delle campagne
202 11.5 I progressi dell'agricoltura
203 11.6 Due modelli di agricoltura
204 Il dibattito storiografico. Rivoluzione agraria o lungo periodo di crescita lenta?
206 Bibliografia
12. La ripresa del commercio e delle manifatture
207 12.1 Caratteristiche del commercio nell'Alto Medioevo
208 12.2 La formazione di un sistema economico unitario
210 12.3 I miglioramenti dei trasporti
211 Approfondimenti. Le navi del Mediterraneo
212 12.4 Le merci del commercio internazionale
214 Approfondimenti. Traffici e furti di reliquie. L'esempio di san Nicola di Bari
215 12.5 Il ruolo del mercante
216 Approfondimenti. La colonna amalfitana: una forma di capitalismo democratico?
217 Approfondimenti. Le scuole e la scrittura dei mercanti italiani
218 12.6 La ripresa della monetazione aurea
219 12.7 Artigianato e attività manifatturiere
221 12.8 Gli altri settori produttivi
222 12.9 La bottega artigiana e le corporazioni
223 12.10 Le innovazioni tecnologiche
224 Il dibattito storiografico. Le Corporazioni: un tema di frontiera
227 Bibliografia
13. Lo sviluppo dei centri urbani e le origini della borghesia
228 13.1 Dalla città antica alla città medievale
229 13.2 L'urbanesimo in Italia meridionale
230 13.3 Le città marinare dell'Italia centro-settentrionale: Venezia, Genova, Pisa
232 13.4 Vescovi e città
233 13.5 L'urbanizzazione nel resto dell'Europa
235 Approfondimenti. Gli Ebrei: da tollerati a perseguitati
236 13.6 Le dimensioni delle città europee del pieno Medioevo
237 13.7 La società tripartita e la nascita della borghesia
239 13.8 Il movimento comunale nelle città d'oltralpe
241 Il dibattito storiografico. L'immagine della società tripartita
243 Bibliografia
14. Il rinnoyamento della vita religiosa e la riforma della Chiesa
244 14.1 La crisi dell'ordinamento ecclesiastico
245 14.2 Cluny e la riforma dei monasteri
247 14.3 L'eremitismo e la nascita di nuovi ordini religiosi
248 14.4 Il movimento canonicale e i fermenti religiosi nel mondo dei laici
250 14.5 La riforma imperiale
252 14.6 Il papato alla testa del movimento riformatore
253 14.7 Lo scontro tra due grandi personalità: Gregorio VII ed Enrico IV
254 14.8 La lotta per le investiture
255 14.9 Urbano II e la ripresa dell'iniziativa papale
257 14.10 Pasquale II e l'utopia di una Chiesa povera
257 14.11 Alla ricerca di un compromesso. Il concordato di Worms
259 14.12 L'evoluzione del papato in senso monarchico
260 Approfondimenti. Graziano e la nascita del diritto canonico
262 Il dibattito storiografico. Gregorio VII e la Riforma Gregoriana
263 Bibliografia
15. Rinascita culturale e nuove esperienze religiose
264 15.1 Una rinascita improvvisa?
266 15.2 I centri della rinascita culturale
267 Approfondimenti. Il "candido manto di chiese" e la nuova architettura romanica
268 75.3 La nascita delle Università
271 15.4 L'organizzazione degli studi universitari
273 15.5 Lo sviluppo della produzione libraria
274 15.6 L'affermazione delle lingue volgari e la diffusione della cultura
276 Approfondimenti. La scrittura dei testi non scolastici
277 15.7 L'emergere di nuove forme di dissenso religioso
279 15.8 Gli ordini mendicanti
283 Il dibattito storiografico. Eretici o testimoni della verità?
286 Bibliografia
16. Rapporti feudali e processi di ricomposizione politico-territoriale. L'impero e l'Italia dei Comuni
287 16.1 Il movimento delle paci di Dio e la nascita della cavalleria
289 Approfondimenti. Un gioco pericoloso: il torneo
290 16.2 I rapporti feudo-vassallatici come rinnovato strumento di governo
293 16.3 Le origini dei Comuni italiani
294 16.4 Il Comune consolare
297 16.5 Federico Barbarossa e i Comuni italiani
299 16.6 Dalla rottura con il papato alla pace di Costanza
301 16.7 L'evoluzione sociale e istituzionale dei Comuni
303 16.8 Le lotte tra nobiltà e popolo
304 16.9 Il Comune popolare e l'affrancazione dei servi
305 Il dibattito storiografico. Nobiltà e cavalleria: istituzioni o stili di vita?
309 Bibliografia
17. La diffusione dei rapporti feudali. L'Inghilterra, il Mediterraneo e le crociate
310 17.1 Esempi di feudalità efficiente
312 17.2 I Normanni in Italia meridionale
316 Approfondimenti. L'"Apostolica legazia": la via siciliana alla definizione dei
rapporti tra Stato e Chiesa
317 17.3 I caratteri del Regno di Sicilia
318 17.4 Le origini delle crociate
321 Approfondimenti. Alle origini del turismo religioso: la "Guida per i pellegrini di San Giacomo di Compostela"
323 17.5 Gli Stati crociati e l'esportazione dei rapporti feudali in Oriente
324 17.6 La riscossa dei musulmani
326 17.7 La quarta crociata e la formazione dell'impero latino d'Oriente
327 17.8 La fine dell'impero latino d'Oriente e l'agonia dell'ideale della crociata
329 Il dibattito storiografico. La crociata, le crociate
332 Bibliografia
18. La ripresa della lotta tra papato e impero e le monarchie dell'Europa occidentale
333 18.1 Innocenzo III e l'apogeo del papato
334 18.2 La crociata contro gli albigesi e il IV Concilio lateranense
336 18.3 La restaurazione del potere monarchico in Francia
338 Approfondimenti. I re taumaturghi: una falsa credenza che ha contribuito a fare la storia
339 18.4 La Magna charta e le origini delle istituzioni parlamentari in Inghilterra
340 18.5 La ripresa dell'iniziativa imperiale e la restaurazione del potere regio nel Regno di Sicilia
343 18.6 La crociata di Federico II e il conflitto con il papato
345 Approfondimenti. Castelli e gestione del territorio nel Regno di Sicilia
346 18.7 La scomunica di Federico II e la nuova crisi del potere imperiale
349 18.8 La ripresa cristiana in Spagna: reconquista o reconquistas?
351 18.9 La struttura sociale ed economica degli Stati spagnoli
353 Il dibattito storiografico. Il Federico II di Kantorowicz
356 Bibliografia
19. Le origini della Russia e l'impero mongolo
357 19.1 Il principato di Kiev e la conversione dei Rus
359 19.2 La comparsa dei Mongoli di Gengis Khan
361 19.3 Il Gran khan Kubilai, Marco Polo e la via della seta
362 Approfondimenti. Le tecniche militari dei Mongoli
364 19.4 L'Orda d'oro e l'emergere di Mosca tra i principati russi
366 Il dibattito storiografico. La questione dell"arretratezza" della Russia
367 Bibliografia
Parte IV. L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO E LE ORIGINI DEL MONDO MODERNO
20. L'Europa tra crisi e trasformazione
371 20.1 Il rallentamento dello sviluppo economico e la crisi demografica
375 Approfondimenti. La via della peste
376 20.2 La guerra e le compagnie di ventura
378 20.3 Rivolte contadine e tensioni sociali
380 20.4 Le rivolte degli operai dell'industria tessile
381 Approfondimenti. I lavoratori dell'Arte della lana a Firenze alla vigilia del tumulto dei Ciompi
384 20.5 Depressione economica o riconversione?
387 Il dibattito storiografico. La crisi del Trecento
391 Bibliografia
21. Il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa
392 21.1 L'evoluzione del pensiero politico e il conflitto tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII
394 21.2 L'dea di sovranità da Dante a Marsilio da Padova
396 21.3 Il rafforzamento del potere monarchico in Inghilterra e la guerra dei Cent'anni
400 21.4 I riflessi politici e sociali delle nuove tecniche militari
402 21.5 La restaurazione del potere monarchico in Francia e in Inghilterra
403 21.6 Le monarchie iberiche e l'ideologia politica catalano-aragonese
406 21.7 L'unione della Castiglia con l'Aragona e la conquista di Granada
407 21.8 La confederazione svizzera
408 Il dibattito storiografico. Il costo della guerra dei Cent'anni
410 Bibliografia
22. Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese
411 22.1 I difficili inizi della dinastia angioina
412 22.2 La rivolta del Vespro e la separazione della Sicilia dal regno angioino
415 22.3 Lo splendore della corte angioina di Napoli
416 22.4 Lo sviluppo delle autonomie cittadine
418 Approfondimenti. L'Aquila: un comune meridionale quasi indipendente
419 22.5 La crisi della dinastia angioina e l'avvento degli Aragonesi
420 22.6 La Sicilia dopo i Vespri
421 22.7 Alfonso il Magnanimo e il "mercato comune" aragonese
423 Approfondimenti. I parlamenti napoletani
425 Il dibattito storiografico. Le conseguenze del Vespro siciliano
430 Bibliografia
23. Chiusure oligarchiche e consolidamento delle istituzioni nell'Italia centro-settentrionale
432 23.1 La crisi degli ordinamenti comunali e le origini della signoria cittadina
434 23.2 Esperimenti signorili in Toscana
435 23.3 Chiusure oligarchiche e restringimento degli spazi di iniziativa politica
437 23.4 Firenze dal regime oligarchico alla Signoria
439 23.5 La politica espansionistica delle Signorie
442 23.6 Verso la formazione degli Stati regionali
444 23.7 Una realtà politica atipica: lo Stato della Chiesa
446 23.8 Modelli di organizzazione politica negli Stati regionali italiani
448 Il dibattito storiografico. Processi di costruzione statale in Italia
451 Bibliografia
24. Al di là dei confini dell'impero. Le altre realtà politiche del continente euro-asiatico
452 24.1 Un paesaggio politico instabile e tumultuoso
453 24.2 I paesi scandinavi
453 24.3 Il Regno di Boemia
454 24.4 L'ordine dei Cavalieri teutonici e le origini dello Stato prussiano
456 24.5 La Polonia-Lituania
457 24.6 Il Regno di Ungheria-Croazia
459 24.7 La Bulgaria e la Serbia
460 24.8 Stato e Chiesa in Russia: Mosca terza Roma
461 24.9 Tamerlano e l'ultima fase dell'espansionismo mongolo
463 24.10 I Turchi all'assalto dell'Europa
466 24.11 La caduta di Costantinopoli e la ripresa dell'espansionismo turco
467 Approfondimenti. Dracula: da principe a vampiro
469 24.12 L'organizzazione dell'impero turco
470 Il dibattito storiografico. L'impero ottomano: uno Stato tra Oriente e Occidente
472 Bibliografia
25. La Chiesa tra crisi istituzionale e dissenso religioso
473 25.1  Il papato ad Avignone
474 Approfondimenti. La Cancelleria pontificia e l'acquisto d'egli uffici
475 25.2 Nuove forme di dissenso religioso
478 25.3 Il ritorno dei papi a Roma e lo scisma
479 25.4 Il movimento conciliarista e la fine dello scisma
481 25.5 La ripresa dell'autorità pontificia
483 25.6 I problemi della cura d'anime e il movimento dell'Osservanza
485 Il dibattito storiografico. Movimenti dell'Osservanza e dinamiche politico-sociali
487 Bibliografia
26. Alla ricerca di un difficile equilibrio. Politica e cultura nell'Italia del Quattrocento
488 26.1 Tentativi di egemonia dei Visconti
490 26.2 Dall'egemonia di Venezia alla Lega italica
492 26.3 Gli Stati italiani dopo la pace di Lodi
495 26.4 Lorenzo il Magnifico e la politica dell'equilibrio
498 26.5 Il trionfo dell'Umanesimo
501 26.6 Il mecenatismo e i centri della cultura rinascimentale
503 26.7 La musica nelle corti e nella società del Quattrocento
504 26.8 La nascita della diplomazia moderna
505 Approfondimenti. Vita da ambasciatore
507 26.9 La crisi del sistema degli Stati italiani
507 Il dibattito storiografico. Il Rinascimento: mito o realtà?
510 Bibliografia
511 Indice degli autori citati
515 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: ,
GENERE: , ,