Maria la musulmana. Importanza e significato della madre del Messia nel Corano


PREZZO : EUR 18,90€
CODICE: ISBN 888649582X EAN 9788886495820
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Maria la musulmana. Importanza e significato della madre del Messia nel Corano

PREZZO : EUR 18,90€

CODICE :
ISBN 888649582X
EAN 9788886495820

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2006

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
192 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 16,5 x 24 x 1,4
gr 362

NOTE:
Titolo originale: Marie la Musulmane

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Maria, la madre di Gesù, occupa un posto unico nel Corano: è l'unica donna che viene chiamata per nome ed è detta: "eletta e purificata, eletta tra tutte le donne dell'universo". È citata più che nel Vangelo e, inoltre, Gesù viene sempre chiamato "'Isa, figlio di Maryam". Il Corano fonde in una sola persona il personaggio di Maria e quello di Miryam, la sorella di Mosè e di Aronne. Dousse rifiuta l'opinione cristiana che vede in questa confusione la prova della debolezza storica del teso coranico. Si dedica invece a una lettura strutturale del libro di riferimento dell'Islam per dimostrare come la sovrapposizione di Miryam e di Maria nell'unica figura di Maryam permetta al Corano di ripensare al rapporto tra Bibbia e Vangelo, non dal punto di vista storico, ma sub specie aeternitatis. L'Autore di questo originale saggio getta nuova luce sulla condizione della donna rispetto a Dio, sulla promessa e l'elezione, sulla sua consacrazione, sul rapporto dinamico tra il Tempio e il Deserto. Al termine di quest'analisi puntuale, la figura di Maria apparirà come una delle maggiori chiavi d'interpretazione del Corano.

Quarta di copertina:
Quando ci decideremo a prendere finalmente sul serio il Corano? Il Libro sacro dei musulmani fonde in una sola persona il personaggio di Maria, Madre di Gesù, e quello di Myriam, sorella di Mosè e di Aronne. Ecco una prova della mediocrità del testo e della cattiva qualità delle informazioni di cui disponeva Maometto, affermano alcuni islamologi cristiani. Non è opportuno, piuttosto, vedervi una scelta deliberata del redattore, il quale, attraverso una confusione che sfida la logica biblica, mirava forse a sottolineare l'originalità del proprio messaggio? Maria è la sola donna nominata nel Corano, nel quale viene citata più spesso che nel Vangelo, mentre Gesù viene sempre chiamato "Isâ, figlio di Maryam". Michel Dousse, docente di storia delle religioni ed esperto dei monoteismi ebraici, applica una lettura strutturale per mostrare come una simile sovrapposizione di figure permetta al Corano di ripensare il rapporto tra la Bibbia e il Vangelo, nonché di gettare una nuova luce sulla condizione femminile rispetto a Dio, sulla promessa e l'elezione, sulla consacrazione, sul rapporto dinamico tra il Tempio e il Deserto. Al termine di questa analisi estremamente precisa, la figura di Maria appare come una delle principali chiavi di interpretazione del testo coranico.

Indice:
pag. 11 Prefazione
13 Introduzione
15 Carattere eccezionale della figura di Maryam nel Corano
17 Le due narrazioni delle sure XIX e III
19 La doppia identità coranica di Maryam
20 Le illusioni della storia di fronte all'efficacia unica della Causa prima
22 La posizione del Corano nell'ambito del monoteismo abramico
26 La figura di Maryam, chiave ermeneutica del Corano
27 Una lettura intertestuale delle rivelazioni
29 Capitolo 1. Dio volle che fosse una figlia
30 L'emancipazione della moglie di 'Imrân
30 E invece è una femmina!
32 Del maschile e del femminile
36 Proseguono le iniziative della moglie di 'Imrân
38 La madre e la sorella di Mosè
40 Miryam, profetessa dell'Esodo (secondo la Bibbia)
42 Miryam e l'acqua nel deserto
44 La rivendicazione di Miryam e la sua punizione
46 La figura di Miryam nel giudaismo
47 Maryam ospite di Dio nel Tempio
51 Capitolo 2. La preghiera segreta di Zaccaria
53 Abramo all'origine di un dualismo di vocazioni
59 La manifestazione del Dio Vivente
61 La sterilità vista dall'uomo e dalla donna
63 Le due facce dell'eredità
65 Il segno delle nascite
67 La storia di Samuele
69 Zaccaria tra fiducia e dubbio
75 Capitolo 3. Due versioni dell'annunciazione: nel Tempio e nel deserto
77 L'annunciazione nel Tempio (secondo la sura III)
78 Un'elezione in seno alla famiglia di 'Imrân
82 L'annunciazione sul cammino verso il deserto (secondo la sura XIX)
90 L'egira inversa di Maryam: dal deserto verso la famiglia
93 Capitolo 4. Il Messia 'Isâ, figlio di Maryam
96 Il segno elevato
99 La perpetuazione del segno e la castità consacrata tra i cristiani
100 L'eccezione 'Isâ secondo il Corano
103 Il "Messia figlio di Maryam"
105 La non morte di 'Isâ
107 Il Messia 'Isâ e il segreto di Dio
108 Il segno della tavola imbandita nel deserto
115 Capitolo 5. La figura di Yahya: deserto e testimonianza della verità
117 Maryam e il deserto
118 Yahya e il deserto
121 La novità del nome dato al figlio di Zaccaria
124 Deserto, profezia e testimonianza
125 Confermatore di un Verbo giunto da Dio
127 Yahya descritto mediante i suoi soli attributi
128 Un nobile del deserto
129 Un casto
130 Un profeta tra i giusti
133 Capitolo 6. Con Maria, Dio dà alla sua creazione un centro
134 Le funzioni dello Spirito (rûh) nel Corano
135 Rûh nel Corano: menzioni e destinatari
136 I verbi che presiedono alla manifestazione dello Spirito
138 L'annuncio a Maryam e l'apparizione dell'angelo al Profeta
140 Parola, linguaggio e verbo (qawl e kalima)
142 Maryam e la colpa di Iblis
143 Gli angeli messi alla prova attraverso la creazione dell'uomo
145 Gli angeli costretti a imparare da Adamo
147 Dio ordina agli angeli di prosternarsi davanti ad Adamo
150 La punizione di Iblis
150 La colpa della prima coppia
153 Capitolo 7. Esemplarità di "Maria la musulmana"
156 Maryam e la metafora della luce
159 Il silenzio e l'orazione di Maryam
160 Grandezza teologale di "Maria la musulmana"
165 Le sure mariane
165 Sura III: "La famiglia di 'Imrân" (traduzione di M. Dousse)
181 Sura XIX: "Maryam" (traduzione di M. Dousse)


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,