Commento dell'editore e quarta di copertina:
Riproporre la figura di san Luciano è poter rileggere insieme, nella fraternità della Chiesa, e riascoltare il messaggio della sua testimonianza di fede, riscoprire la persona del Santo, la sua fedeltà fino al martirio. Il convegno, però, permette di rileggere e comprendere anche il valore della vita della comunità che, nei secoli, ha guardato con fiducia alla presenza di san Luciano, ha riconosciuto in lui, nella sua vita, nel suo martirio, la fede che vince il peccato, che vince il male, che supera le fatiche, le difficoltà, i peccati propri dell'umanità e rende l'uomo credente pienamente partecipe della vita del Cristo. Auguro a tutti che questo convegno possa essere un'occasione di riflessione, di dialogo con tutta la comunità, possa essere momento e motivo di crescita nella fede, consapevolezza di quella vittoria della fede che può davvero rinnovare la nostra vita. La fede ci dona la grazia di vivere come figli di Dio in tutti i momenti e in tutte le situazioni, in tutte le circostanze e le occasioni che la storia ci mette davanti; la fede ci fa diventare protagonisti di una rinnovata storia dell'umanità. Nella realtà sociale di questo nostro tempo, c'è grande bisogno della santità di credenti che, con disponibilità e fiducia nel cuore, vogliano seguire intensamente il Cristo e con Lui desiderino vincere tutto ciò che è peccato e affermare e testimoniare la riccheza della grazia di essere figli di Dio.
Indice:
pag. 11 Prefazione, Luciano Orabona
17 Ringraziamenti, Marcellino Cassandra
19 Saluti istituzionali, Angelo Spinillo
25 Saluti istituzionali, Mauro Passerotti
Relazioni
31 Prolusione, Luciano Orabona
39 Prima relazione. Luciano nelle testimonianze dei Padri della Chiesa, Enrico Cattaneo
63 Seconda relazione. Atti e Passioni dei martiri, Sergio Tanzarella
81 Terza relazione. Storia e tradizione nella traslazione delle reliquie di san Luciano, Gennaro Luongo
103 Quarta relazione. Teologia cristologica e trinitaria, Emilio Nappa
113 Quinta relazione. Momenti di storia del culto, Nicola Palmiero
129 Sesta relazione. Recensione lucianea della Scrittura, Ettore Franco
147 Settima relazione. Spiritualità del martirio, Anna Carfora
173 Ottava relazione. Lusciano e l'Agro Aversano ieri e oggi, Antonio Iodice
179 Conclusione del Convegno, Enrico Cattaneo
183 Documentazione fotografica
187 Indice dei nomi
193 Indice dei luoghi