L'Ospedale "di strada" dei monaci templari alla Mason di Montebello Vic. Contesto storico locale. I 'De Seratico' e i 'De Vivaro'


PREZZO : EUR 20,00€
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributi di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'Ospedale "di strada" dei monaci templari alla Mason di Montebello Vic. Contesto storico locale. I 'De Seratico' e i 'De Vivaro'

PREZZO : EUR 20,00€

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributi di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2015

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
168 pagine
34 ill. colori, 8 ill. b/n
Brossura  con alette
cm 17 x 23,5 x 1
gr 440

DESCRIZIONE:

Indice:
PARTE PRIMA
pag. 11 CAPITOLO PRIMO. FINALITÀ, METODOLOGIA ED ESITO DI UNA PRIMA RICERCA DI "TESSERE DOCUMENTALI" PRESENTI NEI DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI VICENTINI SULL'INSEDIAMENTO TEMPLARE
1. Ospedale del Tempio della Mason come "Ospedale templare di strada"
2. Obiettivo della ricerca
3. Le confinanze templari come prime 'tessere documentali'. Le confinanze tra unità poderali diverse e l'individuazione del patrimonio dei templari
4. Documenti e molte 'tessere documentali' per la famiglia capitaneale dei da Sarego
5. I Sarego allodieri, capitani e vassalli vescovili nell'area templare fra Montebello, Gambellara e l'Alpone. Un fulcro patrimoniale privato da riconsiderare
6. Pochissime 'tessere documentali' riguardanti Montebello e i Maltraversi. Conflitto e uccisione di due vescovi "su mandato del conte Uguccione Maltraversi"
7. L'area templare come nido di poteri forti tra incroci stradali, colli e confini
8. Scheda-esempio di ricerca di confinanze templari in "tessere documentali"
23 CAPITOLO SECONDO. STORIA DOCUMENTARIA PER SCHEDE. ESAME DI 'TESSERE DOCUMENTALI' ED ALCUNI APPROFONDIMENTI
- Avvertenza per la lettura, sia delle schede di documentazione, sia delle 'unità poderali' trascritte dalle pergamene e tradotte
SCHEDE
24 I. anno 1189. L'ospedale templare di strada a Mason di Montebello Vic. Alberto Sarego
34 II. anno 1217. Alberto Sarego testimone in Verona
36 III. Anno 1213. Alberto Sarego testimone in Ferrara
38 IV. anno 1227. Frate Gerardo, precettore della domus di Montebello Vic.
39 V. anno 1228. Federico Sarego e le sue "masnate"
41 VI. anno 1262. Terre del Comune dí Vicenza in Lonigo confinanti con i Templari
42 VII. anno 1264. Feudo ad Enrico Rampazzi in Gambellara e confinanze templari
44 VIII. anno 1264. Feudo a Corrado e Guiberto Sarego. Investitura con giurisdizioni
46 IX. anno 1265. Guido da Lozzo Maltraversi. La cessione dei beni al Comune di Vicenza
48 X. anno 1277. Feudo del Capitolo dei Canonici in Montebello Vic. a Giacomo Zoetine
49 XI. anno 1288. Feudo a cinque famiglie Sarego e molte confinanze con i Templari
54 XII. anno 1297. Inventario di Giordano Sarego e beni templari in Vicenza ai Piancoli
56 XIII. anno 1297/1303. La domus Templi di Montebello e i dati delle Rationes Decimarum
57 XIV. anno 1298. Il templare Guglielmo di Piacenza nella casa dell'Ordine in Vicenza
58 XV. anno 1302. Frate Ugone, precettore di Montebello, in S. Maria Inconio a Padova
60 XVI. anno 1306. Feudo ad Aldrigheto di Montebello
61 XVII. anno 1306. Feudo ai Sarego e molte confinanze templari
62 XVIIII. anno 1310. Inventario inquisitoriale ravennate. Riproduzione delle pergamene
76 XIX. anno 1310. Beni mobili dei Templari dati in custodia a Cristiano Stopaceiro
78 XX. anno 1310. Feudo ad Ezzelino Sarego. Confinanze templari. Riproduzione
101 XXI. nel corso del '200. Frati Templari originari di Gambellara e di Montebello Vic.
105 XXII. dal 1189 al 1806. La chiesa di S. Giovanni Battista alla Mason di Montebello Vic. Immagini da mappe e cabrei di età moderna
115 XXIII. dal 1285 al 1309. La precettoria templare di Bevadoro in Diocesi vicentina
117 XXIV. dal 1189 al 1309/10. Siti della diocesi di Vicenza in cui i Templari ebbero beni
118 XXV. dal '200 ad oggi. Errori relativi alla presenza dell'ordine Templare in Saiànega di Sossano e in S. Giovanni di Lòngara di Vicenza
125 XXVI. anno 1180. Giordano da Lonigo, cavaliere filotemplare
127 SEZIONE DEGLI ELENCHI
I. Elenco dei frati templari della Domus montebellana attestati da documenti
II. Elenco dei vescovi di Vicenza durante il periodo di vita dell'Ordine dei Templari
III. Elenco dei pontefici romani vissuti durante il periodo di vita dell'Ordine dei Templari
IV. Elenco di "domini", di "affittuali" e di "monasteri" citati nel documento del 1310
V. Elenco dei nobili Sarego infeudati e citati nelle investiture vescovili vicentine durante il periodo di vita dell'Ordine templare
- Appendice genealogica sui De Seratico, o Serego, o Sarego desunta dai documenti e porzione di albero genealogico.
137 PARTE SECONDA. I DA VIVARO E S. MARIA ETIOPISSA
CONTRIBUTI:
- I da Vivaro e l'affresco del 'santo guerriero' nella chiesa di S. Maria Etiopissa nel contesto storico del periodo templare vicentino, di Maria Grazia Bulla Borga
- La famiglia dei da Vivaro, di Antonio Marangoni
- La donazione della chiesa di S. Maria Etiopissa di Polegge all'abbazia di S. Maria di Pomposa da parte dei da Vivaro e la documentazione archivistica. Anno 1107, di Maria Grazia Bulla Borga
- GIi affreschi di Santa Maria Etiopissa, di Xavier Angelo Robusti


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,