Lombardia medievale. Arte e architettura


PREZZO : EUR 40,00€
CODICE: ISBN 8884913004 EAN 9788884913005
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Lombardia medievale. Arte e architettura

PREZZO : EUR 40,00€

CODICE :
ISBN 8884913004
EAN 9788884913005

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2010

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
368 pagine
222 ill. colori, 116 ill. b/n
Cartonato con sovracoperta
cm 24,5 x 32,5 x 3,5
gr 2858

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Sette secoli di arte lombarda - dal VII secolo fino all'affermazione dei Visconti - illustrati attraverso capolavori di arte e architettura: dalle fibule e crocette longobarde agli avori ottoniani, dai rilievi antelamici agli splendidi affreschi di Angera.
Entro confini assai più estesi degli attuali, ma spesso variabili, la Lombardia ebbe un ruolo centrale nella formazione dell'arte europea. Fu in questa regione che il confronto fra i sistemi formali dell'arte barbarica e la tradizione tardoantica fu particolarmente serrato e incise sui destini dell'arte nei grandi momenti di unificazione europea, dall'arte di corte degli imperatori carolingi (il capolavoro che determina la conversione dell'arte carolingia all'eredità classica, l'evangeliario usato fino all'ultima incoronazione imperiale, è qui attribuito a maestri lombardi), all'arte promossa da Ottone I, Ottone II e dall'imperatrice Theophanu. Il libro segue il percorso di sette secoli di arte lombarda cogliendone le motivazioni interne e i rapporti con la cultura e la politica del tempo e constata e alterne tendenze, non solo teologiche, ma stilistiche, fra la fedeltà alla tradizione ambrosiana e i fermenti della riforma gregoriana, nella ribellione all'universalità dell'impero per immedesimarsi in un nuovo particolarismo che si sottrae alle nuove tendenze classicheggianti. In questo contrasto si afferma un'identità contraddittoria, divisa fra la Lombardia meridionale e quella direttamente dominata da Milano. Il racconto termina di fronte alla grande cesura, stilistica e storica, rappresentata dall'avvento della dinastia dei Visconti.

Sommario:
pag. 9 Una regione italiana nel Medioevo europeo, Carlo Bertelli
131 L'incontro di due culture: il mondo germanico e il mondo latino, Maria Teresa Donati, Thea Tibiletti
147 Classicismo longobardo: i Longobardi nella tradizione di Roma, Maria Teresa Donati
171 Il 'Regnum Langobardorum' nell'impero carolingio, Thea Tibiletti
197 Il 'Regnum Langobardorum' nell'impero ottoniano, Graziano Alfredo Vergani
227 Lombardia romanica. Caratteri generali e specificità locali, Maria Teresa Donati, Sara Masseroli
243 Arte romanica a Como e a Brescia, Maria Teresa Donati, Thea Tibiletti
259 La riforma gregoriana, Thea Tibiletti
281 L'affermazione del comune: un nuovo protagonista, Maria Teresa Donati, Sara Masseroli
317 Maestri e maestranze lombardi, Maria Teresa Donati
325 Dai mosaici pavimentali alla nuova plasticità, Sara Masseroli
339 Dipingere il contemporaneo, Thea Tibiletti
Apparati
355 Scelta di documenti, a cura di Carlo Bertelli
359 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,