L'occidente nel XIV e XV secolo. Aspetti economici e sociali


PREZZO : EUR 28,00€
CODICE: ISBN 8842593427 EAN 9788842593423
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 12
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'occidente nel XIV e XV secolo. Aspetti economici e sociali

PREZZO : EUR 28,00€

CODICE :
ISBN 8842593427
EAN 9788842593423

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 12

ANNO:
1983

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
384 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 2,6
gr 406

NOTE:
Seconda edizione
Titolo originale: L'Occident aux XIVe et Xve siècles. Aspects économiques et sociaux

DESCRIZIONE:

Indice generale:
pag. 5 Premessa
Libro primo - DOCUMENTAZIONE
8 Indice delle abbreviazioni usate nelle citazioni bibliografiche
9 DOCUMENTAZIONE
9 I. Pubblicazione di fonti
9 A) Documenti ufficiali. Registri doganali. Catasti
10 B) Documenti privati. Libri di conti. Lettere commerciali. Notai
12 II. Opere
12 A) Bibliografie. Manuali. Opere di carattere generale. Glossari. Demografia
15 B) La campagna
20 C) Commercio
23 D) Industria
24 E) Tecniche commerciali e finanziarie. Moneta e bancaù26 F) La città. Paesaggi. Società
30 G) Vita spirituale, intellettuale ed artistica
Libro secondo - LE NOSTRE CONOSCENZE
Parte prima - L'occupazione del suolo. Il paesaggio
37 I. LE TAPPE DELL'INSEDIAMENTO
37 1. L'eredità del passato
37 A) Ampiezza dei dissodamenti e dell'urbanizzazione
39 B) Le diversità
41 2. I nuovi insediamenti
42 A) Il proseguimento dei dissodamenti
43 B) La ricostruzione delle campagne
45 C) Città-nuove e "bastides"
47 D) Le grandi città
47 a) Concentrazione dell'attività economica e politica
48 b) Movimenti migratori
50 c) Nuove cerchie di mura
53 II. I PAESAGGI MARGINALI
54 1. I "deserti"
54 A) La vita nelle foreste
57 B) La vita nelle paludi
60 2. Transumanza e nomadismo
60 A) Gli spostamenti legati all'allevamento
63 B) Terreni conquistati col fuoco e occupazione temporanea
66 III. IL PAESAGGIO AGRARIO. CAMPI PERMANENTI E HABITAT RURALE
66 1. Forme limite del paesaggio agrario
66 A) I campi chiusi
67 B) I campi aperti ("open-fields")
67 a) Campi aperti e regolari
68 b) Villaggi-strada
69 c) Campi aperti e irregolari
69 2. Paesaggio agrario e sfruttamento del suolo
69 A) Il predominio dei cereali
71 B) L'associazione cerealicoltura-allevamento: rotazioni e avvicendamenti
71 a) Vago pascolo, rotazioni
74 b) Costrizioni, diritto di banno e avvicendamenti obbligatori
75 c) Terreni incolti e greggi
76 d) Conclusione: l'esempio inglese
77 3. Tentativi di interpretazione. Vita del paesaggio agrario
82 IV. PAESAGGI URBANI E NUOVI PAESAGGI AGRARI
82 1. Le tappe dell'espansione urbana e la pianta delle città
82 A) L'eredità di Roma e dell'alto Medioevo
82 a) La città romana
83 b) Il castello
84 B) I tessuti urbani spontanei: borghi e sobborghi
84 a) I borghi
85 b) Mercati e paesaggi urbani
86 c) Fiere e mercati coperti
89 C) Altri paesaggi urbani: città nuove e quartieri nuovi
89 a) Città nuove
90 b) Quartieri nuovi e lottizzazioni
94 2. Situazione generale; densità urbane
94 A) Città fortificate e cinte murarie
94 B) Tessuto urbano e densità di popolamento
96 3. La città e i paesaggi agrari
96 A) Periferie orticole e "huertas"
97 B) Periferie viticole e grandi vigneti
98 a) Vigneti suburbani
99 b) Le città e i grandi vigneti
102 C) La lunga mano delle città sulle campagne
102 a) Le città e i cereali
103 b) L'allevamento, le recinzioni, gli abbandoni di villaggi
105 c) Speculazioni sulle coste
Parte seconda - Le attività
111 I. LA TERRA
112 1. I signori della terra
112 A) I signori tradizionali: principi, nobili, abbazie
114 B) I nuovi padroni
117 2. Disagi e disordini nell'ambito della signoria fondiaria?
117 A) Cattivo andamento delle entrate e deficit
118 B) Spese di lusso e debiti
119 C) Bilancio: segni di abbandono, loro interpretazione
121 3. L'economia tradizionale: struttura e tipi di azienda
121 A) Aspetti generali: i signori padroni del suolo
124 B) Esempi particolari
124 a) La signoria francese
125 b) Il maniero inglese
126 4. La "reazione signorile": nuovi redditi
126 A) I diritti sugli uomini
127 B) Altri tipi di gestione
129 C) Specializzazione agraria e altri redditi
129 a) I boschi
130 b) L'allevamento
131 c) Le miniere e l'industria
133 5. Proprietà e fortune contadine
133 A) Le terre che non fanno parte della signoria: gli allodi
134 B) Nuove forme di "proprietà" contadine
135 a) Nuovi insediamenti; bonifìche
136 b) Vigneti contadini e vignaioli
137 C) Gerarchie e aristocrazie contadine
140 II. I TRAFFICI
140 1. Prodotti del suolo e mercati regionali
140 A) Fiere rurali e commercio di fiera
140 a) Le fiere nelle campagne
142 b) Fiere contadine nelle città
145 c) Le professioni: i merciai
145 B) I mercanti cittadini e la clientela rurale
147 2. Traffici internazionali
147 A) Itinerari e città mercantili
147 a) Il mondo mediterraneo
155 b) Mare del Nord e mondo baltico
163 c) Altre nuove fortune
175 B) Il capitalismo commerciale
175 a) Le tecniche
180 b) Le società commerciali
183 c) Conclusione: diversi "livelli" tecnici
184 C) I mercanti e il capitalismo industriale
185 a) Le strutture dell'industria urbana
186 b) Mercanti e manodopera
187 c) Mercanti e industrie rurali
189 d) Limiti e difficoltà
191 D) Conclusione. Le associazioni di mercanti: difese e monopoli
195 3. Il denaro, la banca, il credito
195 A) La moneta
195 a) Monete di conto; monete coniate
196 b) Mutamenti monetari
198 c) I mutamenti monetàri e i mercanti
199 d) I mutamenti, gli stati e le città
200 B) La banca e i prestiti d'affari
201 a) Moneta di banco
203 b) Moneta di carta
204 c) Il ricambio e il credito
205 d) Altre procedure dei prestiti d'affari
207 4. Gli usurai: cambiatori e prestatori
208 A) Gli stranieri e i prestiti di denaro
208 a) Gli ebrei
209 b) Gli ltaliani
211 c) I Cahorsini
212 B) Ebrei e Lombardi: il loro inserimento nella società
215 C) Prestatori cristiani nel proprio paese
218 D) Capitali borghesi nelle campagne
218 a) Il capitale borghese e la terra
221 b) I mercanti e l'allevamento
224 III. IL LAVORO
224 1. Dalla schiavitú al salariato?
224 A) Eredità e sopravvivenze: gli schiavi nelle città
226 B) Eredità e sopravvivenze: il servaggio nelle campagne
229 C) Abbandono delle "corvées": il salariato
231 2. Il proletariato rurale
232 3. Gli operai: lavoranti e garzoni nelle città
232 A) Le origini
234 B) Condizioni economiche e sociali: generi di vita
236 C) Forme di difesa e associazioni dei lavoranti
237 4. Conseguenze sociali: povertà e mobilità
Parte terza - Le strutture sociali
243 I. ORDINI, STRATI E GRUPPI SOCIALI
244 1. Come definire la nobiltà?
244 A) Aristocrazia e nobiltà
247 B) La nobiltà: accesso, natura, gradi
249 2. Mobilità e complessità delle condizioni sociali
249 A) Mobilità sociale
250 B) Complessità e diversità delle condizioni e delle attività
253 C) Società urbane e società rurali?
254 3. La nozione di gruppo sociale e le sue manifestazioni
258 II. FAMIGLIE E CLAN FAMILIARI
258 1. Famiglie naturali e famiglie artificiali
259 2. Comunità familiari di contadini
261 3. I clan familiari dei nobili e dei patrizi
265 III. COMUNITÀ DI VICINATO: LE COMUNITÀ RURALI
265 1. Il villaggio e le comunità di villaggio
265 A) Origini e sviluppo
267 B) Organizzazione e poteri
269 2. Le comunità pastorali: paludi e montagne
270 A) Le paludi
270 B) Le Alpi e le vallate
273 IV. SOCCORSO E MUTUA ASSISTENZA. COMUNITÀ RELIGIOSE E POLITICHE
273 1. Le comunità religiose: le confraternite
273 A) Le forme di devozione e i legami spirituali
274 B) I legami sociali: banchetti e feste
277 C) Gli aiuti
278 D) Confraternite e vita politica
280 2. Leghe e partiti
281 A) Vita politica dei partiti
282 B) lnteressi economici: rivalità sociali?
283 C) Tentativo di spiegazione: "vendette" e competizioni
285 V. I MARGINALI
285 1. Gli stranieri nella città
285 A) I lavoratori
286 B) I mercanti stranieri
288 C) Gli ebrei
290 2. Nomadi e viaggiatori
290 A) Boscaioli e pastori
292 B) Mercanti viaggiatori: i venditori ambulanti
293 C) Gli artigiani dipendenti
293 3. Vagabondi e fuorilegge
296 VI. SOCIETÀ, VITA SPIRITUALE E ARTISTICA
296 1. Le relazioni fra gli ambienti sociali e la vita spirituale o artistica
296 A) La condizione dell'artista
298 B) Influenze dell'ambiente spirituale e delle strutture sociali
301 2. La vita spirituale e artistica, espressione delle società
301 A) La città
301 a) Il gusto dei mercanti
303 b) Una cultura "popolare"? Il teatro e le canzoni
305 B) La Corte
305 a) Città di Corte e castelli
307 b) La vita di Corte; le forme d'arte
309 c) L'ispirazione: l'ideale cortese
310 C) Correnti spirituali ed artistiche
310 a) Il misticismo
312 b) L'eredità gotica
316 c) Una nuova arte italiana
Libro terzo - PROBLEMI E ORIENTAMENTI DELLE RICERCHE
321 I. STORIA QUANTITATIVA. LA CONGIUNTURA
321 1. La produzione e le attività
321 A) Le fonti
323 B) Pesi e misure
326 2. Studi demografici
326 A) Fonti e metodi
329 B) Pestilenze e fluttuazioni demografiche
332 3. Studi sui prezzi
332 A) Beni di consumo
334 B) Valori mobiliari
334 C) Il tasso d'interesse del denaro
336 D) Mutamenti monetari e congiuntura
337 4. Le crisi, contrazione o mutamento?
342 II. CONFLITTI SOCIALI E SOLLEVAMENTI POPOLARI
342 1. Interesse, complessità e difficoltà di un tale studio
344 2. Aspetti economici e finanziari
344 A) Le carestie
347 B) Lotte contro le iniziative signorili
348 C) Lotte contro le imposte regie
349 D) I mutamenti economici
352 3. Vendetta, fazioni e partiti
353 4. Aspetti religiosi
356 5. Paure collettive e psicologia delle folle
360 CONCLUSIONE
363 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , , , , , , , ,
GENERE: , ,