L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 13,50€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 13,50€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
1968

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
524 pagine
49 ill. colori
Brossura con sovracoperta
cm 11,3 x 18,3 x 3,3
gr 373

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
 

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
L'Italia dei secoli bui riprende il filo della Storia dei Greci e di quella di Roma. È una ricognizione nel passato barbarico del nostro Paese condotta attraverso le fonti contemporanee. Gli autori hanno letto Cassiodoro, Procopio, Paolo Diacono, Eginardo e si sono sforzati di ricostruire il loro tempo, che fu il tempo di Teodorico, di Giustiniano, di Desiderio, di Carlomagno. Un'epoca poco nota e molto ingarbugliata. Dipanarla non è stato facile anche perché, per secoli, i nostri storici hanno fatto di tutto - e bisogna dar loro atto che ci sono riusciti - per imbrogliarla e renderla quanto più possibile oscura.
La rievocazione di Indro Montanelli e Roberto Gervaso è dimessa, scorrevole e impertinente. Non vuole essere un trattato, né un manuale ma semplicemente un reportage storico che ha per protagonisti uomini, non mummie o monumenti. Ha un solo difetto: non è noiosa. I professori universitari non la leggeranno. Ma la leggeranno forse i loro allievi. Per i quali è stata scritta.
All'Italia dei secoli bui sono seguite L'Italia dei Comuni, L'Italia dei secoli d'oro, L'Italia della Controriforma, L'Italia del Seicento, L'Italia del Settecento, L'Italia giacobina e carbonara, L'Italia del Risorgimento, L'Italia dei Notabili e L'Italia di Giolitti, cui seguiranno L'ItaIia di Mussolini e così via, fino all'Italia di Fanfani, di Moro e del centro-sinistra. Che, badate, non è un'invenzione di oggi. Anche i Greci, i Romani e i nostri antenati medievali ebbero il loro centro-sinistra. I tempi non sono cambiati da allora. Sono cambiati solo gli uomini.

Sommario:
pag. 5 AVVERTENZA
PARTE PRIMA. LA FINE DELL'IMPERO
11 CAPITOLO PRIMO. GLI UNNI ALLE VISTE
22 CAPITOLO SECONDO. IL "LIMES" E IL SUO ESERCITO
32 CAPITOLO TERZO. I BARBARI
47 CAPITOLO QUARTO. TEODOSIO
59 CAPITOLO QUINTO. STILICONE
74 CAPITOLO SESTO. ROMA, A.D. 410
86 CAPITOLO SETTIMO. GALLA PLACIDIA
96 CAPITOLO OTTAVO. GLI INTRIGHI DI RAVENNA
106 CAPITOLO NONO. ATTILA
121 CAPITOLO DECIMO. LA FINE DEL "FLAGELLO"
133 CAPITOLO UNDICESIMO. GENSERICO
145 CAPITOLO DODICESIMO. RICIMERO E ODOACRE
153 CAPITOLO TREDICESIMO. L'ULTIMA ROMA IMPERIALE
PARTE SECONDA. I REGNI BARBARICI
167 CAPITOLO QUATTORDICESIMO. TEODORICO
176 CAPITOLO QUINDICESIMO. L'ITALIA GOTICA
184 CAPITOLO SEDICESIMO. LO SFACELO
192 CAPIToLO DICIASSETTESIMO. BISANZIO
202 CAPITOLO DICIOTTESIMO. GIUSTINIANO
210 CAPITOLO DICIANNOVESIMO. LA RICONQUISTA DELL'ITALIA
218 CAPITOLO VENTESIMO. I LONGOBARDI
232 CAPITOLO VENTUNESIMO. GREGORIO MAGNO
242 CAPITOLO VENTIDUESIMO. ROTARI
252 CAPITOLO VENTITREESIMO. LA CHIESA E LE ERESIE
265 CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO. I PADRI DELLA CHIESA
275 CAPITOLO VENTICINQUESIMO. SAN BENEDETTO
284 CAPITOLO VENTISEIESIMO. FRA ROMA E BISANZIO
291 CAPITOLO VENTISETTESIMO. I FRANCHI
300 CAPITOLO VENTOTTESIMO. PIPINO IN ITALIA
308 CAPITOLO VENTINOVESIMO. L'IMBROGLIO DELLE "DONAZIONI"
313 CAPITOLO TRENTESIMO. LA FINE DEI LONGOBARDI
322 CAPITOLO TRENTUNESIMO. CARLOMAGNO
337 CAPITOLO TRENTADUESIMO. IL GRANDE IMPERO
345 CAPITOLO TRENTATREESIMO. L'ORGANIZZAZIONE CAROLINGIA
355 CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO. IL CROLLO
PARTE TERZA. L'ISLAM IN EUROPA
369 CAPITOLO TRENTACINQUESIMO. IL PROFETA
377 CAPITOLO TRENTASEIESIMO. L'EGIRA
388 CAPITOLO TRENTASETTESIMO. LA GRANDE DIASPORA
399 CAPITOLO TRENTOTTESIMO. OLTRE GIBILTERRA
414 CAPITOLO TRENTANOVESIMO. GLI ARABI IN SICILIA
PARTE QUARTA. L'ITALIA FEUDALE
429 CAPITOLO QUARANTESIMO. NOBILTÀ E CAVALLERIA
443 CAPITOLO QUARANTUNESIMO. I REUCCI D'ITALIA
453 CAPITOLO QUARANTADUESIMO. MAROZIA & C.
464 CAPITOLO QUARANTATREESIMO. GLI OTTONI
483 CAPITOLO QUARANTAQUATTRESIMO. MILLE, E NON PIÙ MILLE
493 CRONOLOGIA
501 INDICE DEI NOMI


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,