Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il viaggio a Roma è, sempre, avventura dello spirito e dell'intelligenza. Mito, leggenda, sogno e speranza. Meta per coloro che cercano le testimonianze del suo passato; punto d'arrivo per i pellegrini di tutta Europa che, nelle tombe degli apostoli e nelle reliquie dei martiri, sperano di trovare risposta al desiderio di salvezza.
Una città dalle possenti doppie mura, attraversata da un canale navigabile fiancheggiato da mercati marmorei, chiassosa per il vociare della gente ed il suono delle innumerevoli campane, inquietante per l'eccessivo numero di prelati cristiani… Il 'Califfo dei Cristiani', ne percorre le vie tra ali di folla, preceduto da famigli che gli fanno strada lanciando monete auree o, all'interno della sotterranea Confessio della Chiesa di Pietro, celebra simboliche cerimonie… L'immagine di Roma, a volte fusa o confusa con quella di Costantinopoli, si mette a fuoco in modo più nitido nella visione dei geografi arabi 'd'occidente': ecco allora il Mons Gaudii spalancarsi sui tetti plumbei simili a distesa di mare profondo, ecco i barbagli della scintillante sfera della Agulia di S. Pietro, ecco fori e terme, tesori, statue e tintinnanti salvatio, ma tra tante mirabilia il lettore attento coglierà anche qualche inedito dato monumentale.
Indice:
pag. 7 Avvertenza
9 Introduzione
11 Le descrizioni geografiche di Roma
11 Le fonti
22 Cenni sugli studi
25 Roma e gli Arabi
25 Sulla storia di Roma
35 'La conquista di Roma'
40 Alla volta di Roma
43 La città
43 Uno sguardo dall'alto
50 La chiesa dedicata a Pietro
53 La chiesa di 'Sion', o 'delle Nazioni' o 'del Re'
55 Lo stornello di Rūmiya
58 Il Papa
65 Antologia di testi
65 Autori orientali
65 1. Ibn Khurradādhbih
67 2. Ibn Rustah
71 3. Ibn al-Faqih al-Hamadhānī
79 4. Cronaca di Se'ert
81 Autori occidentali
81 1. Isḥāq ibn al-Ḥusayn
83 2. al-Bakrī
87 3. al-Idrīsī
89 4. Citazioni idrīsiane in Abū'l-Fidā'
90 5. Abū Ḥāmid al-Gharnāṭī
92 6. az-Zuhrī
113 Bibliografia