OTTIME CONDIZIONI
Seconda di copertina:
"L'arte del dipingere è l'unica in cui l'esercizio dell'illusione è legittimo. L'infinita attenzione con cui il pittore deve analizzare e restituire l'interpretazione della luce e delle ombre assume così un valore filosofico. La pittura non è solo "scienza", poiché abbraccia tutte le forme; non è solo imitazione dello spirito divino per la sua capacità creatrice. In realtà viene in qualche modo resa indispensabile dai limiti insiti al sapere, in cui verità e menzogna sono inestricabilmente intrecciate. La pittura esprime questa situazione mediante il ricorso calcolato alle combinazioni di luce e di ombra caratteristiche della nostra vita mentale come della nostra esperienza quotidiana. Con la pittura le "cose minime" si fanno "nobili". La pittura rappresenta la natura e il mondo in virtù di un'attenzione esclusiva alle apparenze. È in questo che raffigura la nostra condizione".
Indice:
pag. 9 Leonardo o la scienza della pittura
13 La figura di Leonardo
41 I limiti del sapere scientifico in Leonardo
59 Pittura e scienza
73 Note
81 Appendice. Lionardo da Vinci, di Giorgio Vasari