Le origini dell'economia europea. Comunicazioni e commercio 300-900 d.C.


PREZZO : EUR 50,00€
CODICE: ISBN 8834311566 EAN 9788834311561
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione a cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Le origini dell'economia europea. Comunicazioni e commercio 300-900 d.C.

PREZZO : EUR 50,00€

CODICE :
ISBN 8834311566
EAN 9788834311561

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione a cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2009

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
1170 pagine
72 ill. b/n
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 18 x 25 x 6,2
gr 1960

NOTE:
Titolo originale: Origins of the European Economy: Communications and Commerce, A.D. 300-900

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e seconda di copertina:
Come è nata l'economia europea? In che modo l'eredità dell'impero romano è stata elaborata e trasformata nell'epoca altomedievale? Quali sono stati i punti di contatto più significativi con la nascente civiltà musulmana? Sono interrogativi che da oltre cinquant'anni animano il dibattito storico e ai quali oggi quest'opera di uno dei più eminenti studiosi del Medioevo porta un contributo fondamentale, destinato a rimanere per molto tempo un punto di riferimento imprescindibile.
L'economia europea, nel passaggio cruciale dall'antichità al Medioevo, viene analizzata in un modo originale, senza precedenti, portando in primo piano non tanto la teoria e l'indagine dei meccanismi economici, quanto la storia concreta degli scambi commerciali e delle comunicazioni: i movimenti delle cose (merci, monete, mezzi di trasporto, reliquie) e degli uomini (mercanti, pellegrini, missionari, schiavi e diplomatici), in viaggio sulle strade d'Europa alla volta dell'Africa e dell'Asia, vengono ricostruiti con precisione, anche alla luce di nuovi strumenti d'indagine e delle più recenti scoperte archeologiche, soprattutto sottomarine. Ne risulta un affresco insieme minuzioso e avvincente, che restituisce tutto il fermento di seicento anni di storia del nostro continente, la cui identità si è formata nel corso dei secoli attraverso il continuo scambio con le altre culture e l'ospitale integrazione del diverso da sé.

Indice:
pag. XI Indice delle cartine
XIII Indice delle figure
XV Indice delle tabelle
XIX Indice dei grafici
XXIII Prefazione
XXVI Abbreviazioni
INTRODUZIONE
3 Il commercio, le comunicazioni e le origini dell'economia europea
4 1. Dalla fine di Roma alle origini dell'economia europea
9 2. Il contesto in trasformazione del commercio carolingio
16 3. Atteggiamenti degli scrittori altomedievali nei confronti dei mercanti
20 4. Le comunicazioni nell'alto Medioevo
24 5. La strada da percorrere
PARTE PRIMA. La fine del mondo
33 I. La fine del mondo antico
34 1. Tendenze di lungo periodo nell'economia tardoromana
37 2. Popolazione e cibo
45 3. La salute della popolazione
51 II. L'industria tardoromana: studio di casi di declino
51 1. Estrazione e produzione dei metalli
64 2. L'industria ceramica
77 III. Le comunicazioni via terra e via fiume nella tarda antichità
77 1. Strade, navi e uomini
81 2. Le comunicazioni di terra e la chiusura dei corridoi via terra
91 3. Le comunicazioni fluviali e il caso dell'itinerario del Rodano
99 IV. Cambiamenti sul mare nella tarda antichità
99 1. Trasporto e commercio
103 2. Il denaro pubblico e le navi private
109 3. Porti, navi e carichi
117 4. Cambiamento di lunga durata: il flusso dei beni
122 5. Cambiamento di lunga durata: la trasformazione della navigazione tardoromana
CONCLUSIONE DELLA PARTE PRIMA
137 La fine dell'economia antica: un bilancio provvisorio
PARIE SECONDA. Gente in movimento
145 Introduzione
151 V. Qualche volto occidentale
151 1. Pellegrini a Gerusalemme
161 2. Ambasciatori a Costantinopoli
171 3. Confronti
175 VI. Altri duecento inviati e pellegrini occidentali: ritratto di gruppo
175 1. Avvertenze di base
176 2. Caratteristiche geografiche
182 3. Profilo sociale
193 4. Lungo il cammino
201 VII. Volti bizantini
202 1. L'ambasciatore
209 2. I missionari
226 3. I pellegrini
243 VIII. Orientali diretti verso l'Occidente: ritratto di gruppo
244 1. Avvertenze di base
245 2. Caratteristiche geografiche
257 3. Profilo sociale
260 4. Lungo il cammino
271 IX. Commercianti, schiavi ed esuli
272 1. Commercianti, schiavi e perseguitati politici
297 2. Viaggiatori invisibili: immigranti, marinai, pescatori e viandanti
303 3. Viaggiatori di fantasia
CONCLUSIONE DELLA PARTE SECONDA
307 Viaggiatori dell'alto Medioevo
PARTE TERZA. Cose che viaggiano
319 Introduzione
321 X. Orizzonti agiografici: la raccolta di reliquie esotiche nella Francia altomedievale
321 1. Il problema delle reliquie nell'alto Medioevo
329 2. La collezione di reliquie di Sens
348 3. La collezione di reliquie di Chelles
361 XI. Monete 'virtuali' e comunicazioni
365 1. Sulle tracce del mancosus
381 2. Mancosi d'argento
389 XII. Denaro reale: monete arabe e bizantine nell'Europa carolingia
390 1. Monete arabe
392 2. I gruppi spagnolo e vichingo
398 3. Le monete bizantine dentro e intorno all'Europa carolingia
401 4. Sardegna
405 5. I corridoi del Rodano e del Reno
410 6. La riva adriatica
419 7. La Via dell'Ambra
CONCLUSIONE DELLA PARTE TERZA
437 I viaggi delle reliquie e delle monete
PARTE QUARTA. I modelli del cambiamento
443 Introduzione
445 XIII. L'esperienza del viaggio
446 1. Via terra
455 2. Via mare
473 3. Questioni operative
489 XIV. Ritmi secolari: le comunicazioni attraverso il tempo
490 1. Nuovi dati, nuove domande
491 2. Il declino e la ripresa dei movimenti nel Mediterraneo
503 XV. Ritmi stagionali
504 1. Stagionalità del viaggio di terra
509 2. Le stagioni del mare
533 XVI. La durata del viaggio
534 1. La durata delle ambascerie e la velocità del viaggio
539 2. La velocità del viaggio di terra
541 3. Il viaggio in Italia
547 4. La velocità del viaggio di mare
550 5. Ricostruzione di alcuni viaggi altomedievali
558 6. Un cambiamento nel IX secolo?
569 XVII. Gli "spazi del mare": le comunicazioni mediterraneo-occidentali in Europa
570 1. L'antico asse marittimo della rotta dall'Italia all'Egeo
578 2. La sponda meridionale: comunicazioni fra il Maghreb e il centro musulmano
581 3. Collegamenti meridionali: dall'Africa al Mar Tirreno meridionale
586 4. Collegamenti settentrionali: la Toscana, l'alto Mar Tirreno e la Liguria
595 XVIII. La comparsa di Venezia: comunicazioni europee nel Mediterraneo centrale
595 1. La comparsa di Venezia
604 2. La riapertura del golfo di Corinto
611 3. I porti d'origine e la struttura regionale delle rotte di navigazione
623 XIX. Nuove strade di terra
624 1. La rinascita della strada danubiana e di quella balcanica
639 2. L'arco settentrionale
CONCLUSIONE DELLA PARTE QUARTA
643 I modelli di cambiamento
PARTE QUINTA. Commercio
651 XX. Mondi commerciali altomedievali
651 1. Immaginare i mondi commerciali
661 2. I mondi commerciali al di là dell'impero carolingio
669 XXL. Dove sono i mercanti? Italia
699 1. Il problema dei mercanti carolingi
703 2. Mercanti e mercati nell'Italia meridionale
717 3. Mercanti nell'Italia settentrionale
727 XXII. Mercanti e mercati del territorio dei Franchi
728 1. Le stazioni doganali del re
733 2. Mercanti, tasse e fiumi
736 3. Orizzonti in espansione: il bacino della Senna e la fiera di Saint-Denis
743 4. Navi e mercanti sul Reno
763 XXIII. Connessioni
763 1. Connessioni con l'Europa settentrionale e orientale
768 2. Collegamenti dell'Europa meridionale
782 3. La situazione vista dall'Iraq
793 XXIV. Dove sono Le merci? Le importazioni orientali in Europa
795 1. Merci voluminose all'interno dell'Europa carolingia
802 2. Il problema del papiro e le Alpi
807 3. Spezie e droghe: il sapore della vita
816 4. Un imperativo liturgico
820 5. La seta
831 XXV. Esportazioni europee in Africa e in Asia
831 1. Legname, pellicce e armi
836 2. Europei
865 3. Geografia del commercio europeo degli schiavi
CONCLUSIONE
885 Alle origini dell'economia europea


ARGOMENTO: , , , , , , ,
GENERE: , ,