L'arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate


PREZZO : EUR 82,63€
CODICE: ISBN 8879884808 EAN 9788879884808
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 01
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate

PREZZO : EUR 82,63€

CODICE :
ISBN 8879884808
EAN 9788879884808

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 01

ANNO:
2000

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XII-138 pagine
192 ill. b/n, 2 ill. colori
Brossura
cm 21,5 x 29,5 x 1,5
gr 1180

DESCRIZIONE:

Indice:
pag. IX S. Lusuardi Siena, Prefazione
La metallurgia nell'alto medioevo: sintesi dei dati a disposizione
1 1. Cenni storici
2 1.1 L'organizzazione artigianale in Italia nel V e VI secolo
5 1.2 La tradizione artigianale dei Longobardi in Pannonia
6 1.3 Culture diverse in Italia alla fine del VI e nel VII secolo
8 2. Fonti materiali e fonti scritte. L'archeologia della produzione
8 2.1 L'approvvigionamento di materie prime e i luoghi di produzione
13 2.2 La figura dell'orafo in età longobarda
22 2.3 I manufatti come fonte di conoscenza
24 3. Il contributo offerto dall'analisi delle guarnizioni ageminate
24 3.1 Le guarnizioni ageminate: tecnica e storia critica
29 3.2 Metodo di analisi
Le guarnizioni ageminate di cinture «a cinque pezzi»
31 4. Cenni generali
34 5. Lo stile pseudo-cloisonné
34 5.1 I reperti italici e gli elementi decorativi più tipici
35 5.2 I materiali in associazione
36 5.3 I confronti oltralpe
37 5.4 I modelli ispiratori
38 5.5 Alcune considerazioni
39 6. Il tipo «Civezzano»
39 6.1 I motivi decorativi costitutivi. Riscontro nei reperti italiani e transalpini
42 6.2 Lo stile "Civezzano" e il repertorio ornamentale longobardo
44 6.3 Una rete di contatti suggerita dai dettagli esecutivi
48 6.4 I materiali in associazione
49 6.5 Alcune considerazioni
52 7. Il II Stile animalistico «armonioso»
52 7.1 I reperti italici
56 7.2 Ipotesi di datazione
57 7.3 I motivi decorativi principali. Riscontri in altre categorie di materiali
59 7.4 Contatti stilistici con il tipo "Civezzano"
60 7.5 Due cinture singolari
61 7.6 I confronti oltralpe
63 7.7 AIcune considerazioni
65 8. Una parentesi necessaria: gli speroni ageminati
65 8.1 Lo stile animalistico "armonioso"
68 8.2 I motivi geometrici
69 8.3 La stllizzazione dei motivi animalistici
71 9. Le guarnizioni a decoro astratto
71 9.1 La comparsa di un nuovo codice decorativo
73 9.2 Un primo raggruppamento: la decorazione a listelli punzonati
75 9.3 Un secondo raggruppamento: la decorazione a lamina applicata
77 9.4 Elementi di datazione
77 9.5 Un dettaglio curioso
78 9.6 Alcune considerazioni
Le guarnizioni ageminate di cinture multiple
79 10. Cenni generali
81 11. Lo stile spiraliforme
81 11.1 Un inquadramento preliminare
81 11.2 I manufatti più vicini ai modelli in metallo nobile
82 11.3 L'evoluzione dello stile. a) I puntali principali. b) Le fibbie e i puntali secondari
84 11.4 I materiali in associazione
85 11.5 La produzione transalpina. a) I reperti ispirati alla produzione italica. b) Le presunte innovazioni alamanne
87 11.6 Alcune considerazioni
88 12. Lo stile animalistico «armonioso»
88 12.1 Gli schemi compositivi
90 12.2 Rapporti con le cinture "a cinque pezzi" dello stesso stile
90 12.3 Il primo schema: l'intreccio a quattro animali
91 12.4 Il secondo schema: l'intreccio a uno o due animali
94 12.5 Una variante compositiva e un dettaglio interessante: contrassegni di bottega?
96 12.6 I confronti oltralpe
96 12.7 Il terzo schema: un'eco più marcata della tradizione tardo antica
97 12.8 I materiali in associazione
97 12.9 Alcune considerazioni
98 13. Dallo stile animalistico stilizzato allo stile geometrico
98 13.1 Le forme più mature dello stile animalistico "armonioso"
99 13.2 Gli esiti virtuosistici e il processo di astrazione del II Stile animalistico
103 13.3 Lo stile geometrico
104 13.4 Gli elementi in associazione
104 13.5 Alcune considerazioni
Tipologie transalpine attestate in Italia
105 14. La decorazione «a stuoia» e con maschera umana
Conclusioni
107 15.1 L'eredità tardo antica
107 15.2 La ripresa dell'agemina in ambiente merovingio
108 15.3 L'avvio della produzione nell'Italia longobarda e la successiva fase di consolidamento
111 15.4 La piena standardizzazione della produzione
112 15.5 I rapporti fra i due versanti alpini
113 Appendice
119 Bibliografia
129 Indice delle località
133 Elenco delle figure inserite nel testo
135 Indice delle tavole
137 Referenze per le immagini delle tavole
Tavole.


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,