BUONE CONDIZIONI
Quarta di copertina:
I vari momenti della vita e i diversi aspetti della figura di Lanfranco si trovano illustrati da questo ampio saggio di Margaret Gibson. È studiato il maestro nelle scuole del Nord d'Italia e della Francia; il monaco in Normandia, nell'abbazia del Bec, resa famosa dal suo insegnamento; l'arcivescovo e l'uomo di stato, a Canterbury.
Il valore di questo "ritratto" di Lanfranco, sullo sfondo delle relazioni e dei luoghi in cui si trova collocato, deriva particolarmente dalla ricchezza delle fonti, edite e inedite, sulle quali è delineato. L'analisi storica della Gibson è minuta, attenta ed esauriente. Ne risulta l'immagine di tutta un'epoca di cultura e di Chiesa, il secolo XI, con le sue espressioni, le sue questioni, i suoi traguardi, colti dal profilo di Lanfranco, che ha rappresentato un punto di singolare convergenza del suo tempo.
Indice:
pag. XI Presentazione di Inos Biffi
1 Prefazione
Capitolo primo. I primi trent'anni
3 I. Il regnum Italiae
6 II. La legge
13 III. Le scuole dell'Italia settentrionale
17 IV. La strada verso il Bec: ca. 1030-1041
Capitolo secondo. Priore del Bec ca. 1045-1063
25 I. La comunità
32 II. I patroni
36 III. La scuola del Bec
Capitolo terzo. Lanfranco uomo di studio
41 I. Il curriculum del Bec
46 II. Le artes
53 III. La Bibbia
63 IV. La nuova cultura
Capitolo quarto. La disputa con Berengario di Tours
65 I. Le circostanze storiche
73 II. La valenza dottrinale
83 III. Il Liber de corpore et sanguine Domini
93 IV. Il risultato della controversia
Capitolo quinto. Caen 1063-1070
99 I. St. Étienne a Caen
106 II. La Chiesa normanna
112 III. La conquista dell'Inghilterra
Capitolo sesto. Inghilterra 1070-1089
119 I. La carica di primate
135 II. Le relazioni col papato
144 III. Concilii e colleghi
154 IV. Il re
Capitolo settimo. Canterbury 1070-1089
167 I. La cattedrale
172 II. La comunità
183 III. La biblioteca
187 IV. L'arcivescovo
197 Epilogo
Appendici
201 A. Le fonti per la vita di Lanfranco
237 B. L'"obit" di Lanfranco
240 C. Una nota sui falsi a proposito del primato
249 D. Catalogo delle opere di Lanfranco
256 Edizioni e letteratura critica selezionata dal XVI secolo
261 Indice dei manoscritti
264 Indice dei nomi