L'Almansore. Volgarizzamento fiorentino del XIV secolo. Edizione critica


PREZZO : EUR 132,00€
CODICE: ISBN 8884504376 EAN 9788884504371
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Micrologus' Library, 47
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'Almansore. Volgarizzamento fiorentino del XIV secolo. Edizione critica

PREZZO : EUR 132,00€

CODICE :
ISBN 8884504376
EAN 9788884504371

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Micrologus' Library, 47

ANNO:
2011

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
CX-1010 pagine
Brossura con alette
cm 14,5 x 21 x 4,6
gr 1200

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Concepito per la prima volta in Persia dal medico Rasis, nel IX secolo d.C., l'Almansore è un trattato di medicina in dieci libri, ognuno dei quali è dedicato a un argomento specifico: anatomia e fisiologia, temperamenti, medicamenti specifici, igiene, malattie della pelle e cosmesi, dieta per i viaggiatori, chirurgia, veleni, patologie speciali, febbri. L'opera ebbe una grande fortuna in Europa grazie alla traduzione dall'arabo in latino realizzata da Gherardo da Cremona alla fine del XII sec. Estratti dell'Almansore latino confluirono sin da subito nei florilegi di medicina e alcuni capitoli furono tradotti per la prima volta in francese nel 1256 da Aldobrandino da Siena. La prima traduzione integrale dell'opera, di cui si offre qui l'edizione critica, fu eseguita in fiorentino all'inizio del XIV secolo. Dallo studio dei manoscritti che tramandano il volgarizzamento sono emersi i caratteri di un testo rilevante per la sua genesi e fondamentale per la formazione del linguaggio medico italiano delle Origini.

Sommario:
pag. VII Avvertenza e ringraziamenti
XIII INTRODUZIONE
XIII 1. L'autore e l'opera: Rasis il "Kitāb at-tibb Al-Mansūri"
XV 2. Le traduzioni latine e i volgarizzamenti
XVIII 3. Zucchero Bencivenni
XXI 4. L'"Almansore"
XXIX 5. Le interpolazioni di Lp
XXIX 5.1. Le fonti
XXXI 5.2. I modi dell'interpolazione
XXXIV 6. Conclusioni
XXXVII NOTA AL TESTO
XXXVII I. I TESTIMONI
XXXVII I.1. I manoscritti
XXXVII I.2. Il codice Lp
XXXIX I.3. I codici L e A
XL I.4. Il codice V
XL I.5. Il codice Bi
XLI I.6. Codici che riportano antologie dell'Almansore
XLI I.6.1. Il codice M e la stampa
XLII I.6.2. I codici N e P e la tradizione indiretta, ovvero "l'arte di ricavare estratti"
LI II. CLASSIFICAZIONE DEI TESTIMONI
LI II.1. Caratteri generali della tradizione
LI II.2. L'archetipo
LXII II.3. Il traduttore e l'archetipo
LXVII II.4. La famiglia α
LXXII II.5. La famiglia β
LXXVIII II.6. Prove di esistenza di LA
LXXIX II.7. Sottogruppo b (V e Bi)
LXXXIII II.8. Le lezioni di V
LXXXIX II.9. Esistenza di Bi
XCVII II.10. Conclusione e stemma
C III. CRITERI DELL'EDIZIONE
C III.1. Testo, apparati e note
CIV III.2. Criteri di trascrizione
CIV III.2.1. Grafie dotte
CV III.2.2. Voci di avere
CV III.2.3. Affricate dentali
CV III.2.4. Palatali
CVI III.2.5. u/v
CVI III.2.6. Nasali preconsonantiche
CVI III.2.7. Geminate
CVI III.2.8. Raddoppiamento fonosintattico
CVI III.2.9. Forme assimilate
CVII III.2.10. Unione e separazione di parole
CVII III.2.11. Nota tironiana, et, e
CVII III.2.12. Abbreviazioni
CVIII III.2.13. Interpunzione e segni diacritici
CIX III.2.14. Integrazioni
1 EDIZIONE CRITICA
3 [Indice]
21 Libro I
97 Libro II
155 Libro III
331 Libro IV
435 Libro V
515 Libro VI
551 Libro VII
625 Libro VIII
695 Libro IX
833 Libro X
941 Indice delle rubriche nell'edizione
961 APPENDICI
963 Appendice I
973 Appendice II
1005 Bibliografa
1009 Indici dei nomi e dei luoghi nel testo


ARGOMENTO: , , , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,