L'Abruzzo in età angioina

Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
L'Abruzzo in età angioina
Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento
PREZZO : EUR 20,00€

CODICE :
ISBN 8882159191
EAN 9788882159191

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Biblioteca d'Arte, 8

ANNO:
2005

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
320 pagine
150 illustrazioni in bianco e nero
Brossura
cm 16,8 x 24 x 1,8
gr 625

DESCRIZIONE:

Atti del Convegno Internazionale di Studi (Chieti, Campus Universitario, 1 -2  aprile 2004)

Commento dell'editore:
A un anno e mezzo dall'evento che li ha generati, escono gli atti del Convegno Internazionale "L'Abruzzo in età angioina. Arte di frontiera tra Medioevo e Rinascimento", organizzato dal Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti. Si tratta del primo convegno specificatamente dedicato alla produzione artistica abruzzese in età angioina. Questo periodo, compreso tra il Duecento e il Quattrocento, coincide con il momento di massima apertura della regione, quando, alla radicata presenza benedettina, si sovrappongono nuovi ordini religiosi, una dinastia di respiro europeo e una nobiltà di origine francese: elementi, affrontati negli interventi raccolti nel volume, che hanno avuto rilevanti implicazioni nell'ambito della cultura figurativa, dalla scultura alla pittura, dalla miniatura alle arti suntuarie.

Quarta di copertina:
Confine settentrionale del regno di Sicilia e cerniera ideale tra Nord e Sud della penisola, l'Abruzzo in età angioina conosce un periodo di forte rinnovamento, in cui alla radicata presenza benedettina si sovrappongono nuovi ordini religiosi, una dinastia di respiro europeo e una nobiltà di origine francese che elegge a patria un territorio che tuttavia non dimentica la propria vocazione adriatica, con rilevanti implicazioni nell'ambito della cultura figurativa, prodotta o importata.
Negli interventi che costituiscono gli atti di questo convegno, il primo specifìcamente dedicato all'argomento, tali questioni emergono come punti di snodo, verificati in momenti diversi nelle forme degli edifici, così come nei caratteri della scultura, della pittura, della miniatura e delle arti suntuarie, in un arco cronologico che abbraccia l'intero tema proposto nel titolo, con contributi che tendono in alcuni casi a sfumare nelle due direzioni, gettando ponti per future ricerche.

Sommario:
pag. 7 Premessa
9 Novità iconografiche nei pulpiti abruzzesi della prima età angioina, Francesco Gandolfo
23 Echi di Rayonnant in terra d'Abruzzo, Marina Righetti Tosti-Croce
49 Committenza francese in Abruzzo nella prima età angioina, Donatella Piccirilli
67 Inediti tardoduecenteschi a Barisciano (AQ): per una definizione del contesto iconografico, Concetta Maiezza
87 Gli affreschi della cripta di San Giovanni in Venere a Fossacesia, Stefania Paone
107 Le storie di san Ludovico di Tolosa nella chiesa di San Francesco a Sulmona, Iole Carlettini
125 Statue da palcoscenico. La Madonna della Natività di Assergi, Gaetano Curzi
147 Sculture in legno policromo dal territorio molisano: qualche novità e qualche riflessione, Dora Catalano
167 Circolazione artistica nel "golfo di Venezia": la croce in cristallo di rocca del Museo Capitolare di Atri, Maria Luigia Fobelli
181 Contributi sulla miniatuta abruzzese del Trecento: il Graduale miniato da Guglielmo di Berardo da Gessopalena e la produzione della prima metà del secolo, Francesca Manzari
201 La ricomposizione di un libro liturgico miniato: il Graduale di Santa Maria Paganica di L'Aquila, Lorella Morelli
211 Un manoscritto abruzzese a Chantilly, Gennaro Toscano
225 Affreschi quattrocenteschi del Museo Civico di Sulmona, Rossana Torlontano
237 Tra Abruzzo e Lazio: affreschi quattrocenteschi nel transetto di Santa Scolastica a Subiaco, Alessandro Tomei
255 La collegiata di Santa Maria a Guardiagrele "quae partim antiquitus Iacebat in plano, partim in sublime, iuxta arcum hactenus persistentem", Pio Francesco Pistilli
271 Il monumento funebre di Giovanni Orsini, conte di Manoppello (†1384), Giorgia Pellini
287 Il portale dell'Incoronazione della Vergine di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele, Antonio Cadei
309 Presenze tedesche all'Aquila da Gualtieri d'Alemagna a Giovanni Teutonico, Daniele Benati


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,