La Trasfigurazione del Signore nei Padri della Chiesa


PREZZO : EUR 38,00€
CODICE: ISBN 8831173812 EAN 9788831173810
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Trasfigurazione del Signore nei Padri della Chiesa

PREZZO : EUR 38,00€

CODICE :
ISBN 8831173812
EAN 9788831173810

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2010

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
280 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 2
gr 375

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
La manifestazione del Cristo uomo-Dio ai tre apostoli nella straordinaria ricchezza di una lettura esegetica, dei Padri d'Oriente e d'Occidente.
L'episodio evangelico della Trasfigurazione è la manifestazione del Cristo uomo-Dio ai tre apostoli. Si tratta di un evento frequentemente analizzato nella letteratura patristica greca e latina dal I al V secolo, ora interpretato come una cristofania ora come una mistagogia. Cerami ripercorre le omelie e i commentari dei Padri d'Oriente e d'Occidente evidenziandone la straordinaria ricchezza, frutto di una lettura esegetica che si intreccia con la teologia, l'antropologia, la trinitaria, la cristologia e l'escatologia.
La Trasfigurazione è uno dei misteri del Cristo che realizza il passato e anticipa il futuro, è «una prefigurazione creatrice della realtà che deve accadere» e con essa «l'avvenire stesso comincia ad attuarsi». La rilevanza di questo mistero è nell'essere legato alla genesi di ogni cosa creata e contemporaneamente proiettato verso l'avvenire o meglio verso le cose ultime. Nella non facile interpretazione di questa pericope biblica molti studiosi vi hanno scorto a volte un'anticipazione delle apparizioni post-pasquali di Gesù, altre volte hanno annesso all'episodio soltanto valore simbolico. Gli esegeti di età patristica hanno invece interpretato l'episodio come manifestazione della divinità di Cristo, scegliendo talora la dimensione pedagogica, talora quella mistagogica. La ricerca vuole essere un excursus storico sull'esegesi della Trasfigurazione dal I al V secolo, sia in ambito greco che latino, privilegiando gli autori che ne hanno offerto un'interpretazione originale.

Indice:
pag. 5 Prefazione
9 Introduzione
11 1. La Trasfigurazione in Oriente e in Occidente: un approccio pedagogico e mistagogico
12 2. L'interpretazione moderna
17 3. Uno sguardo sinottico (Mc 9, 2-9; Mt 17, 1-8; Lc 9, 28-36)
29 I. La Trasfigurazione negli Apocrifi del NT
29 1.1. Premessa
30 1.2. Vangelo di Filippo
32 1.3. Epistola a Regino
35 1.4. Apocalisse di Pietro
37 1.5. Atti di Giovanni
39 1.6. Atti di Pietro
42 1.7. Atti di Tommaso
46 1.8. Uno sguardo di insieme
48 II. La Trasfigurazione nella letteratura greca del II-III secolo
48 2.1. Premessa
48 2.2. Esegesi antignostica della Trasfigurazione
54 2.2.1. Prefigurazioni del mistero della Trasfigurazione
58 2.3. L'esegesi alessandrina della Trasfigurazione
58 2.3.1. Clemente d'Alessandria
66 2.3.2. Origene
67 2.3.2.1. Il Logos nella carne
70 2.3.2.2. Il Cristo Polimorfo
77 2.3.2.3. Il Cristo trasfigurato
87 2.3.2.4. Il Cristo trasfigurato e risorto
91 2.4. Uno sguardo d'insieme
93 III. La Trasfigurazione nella letteratura greca del IV-V secolo
93 3.1. Premessa
93 3.2. Metodio d'Olimpo
96 3.3. L'esegesi alessandrina
96 3.3.1. Didimo il cieco
100 3.3.2. Cirillo di Alessandria
104 3.4. L'esegesi siro-palestinese della Trasfigurazione
104 3.4.1. Eusebio di Emesa
107 3.4.2. Efrem Siro
111 3.4.3. Pseudo-Efrem
114 3.5. L'esegesi dei Cappadoci
114 3.5.1. Basilio di Cesarea
118 3.5.2. Gregorio di Nazianzo
125 3.5.3. Gregorio di Nissa
134 3.6. Pseudo-Macario
138 3.7. Esegesi siro-antiochena della Trasfigurazione
139 3.7.1. Cirillo di Gerusalemme
142 3.7.2. Giovanni Crisostomo
149 3.7.3. Proclo di Costantinopoli
153 3.7.4. Basilio di Seleucia
155 3.8. Pseudo-Dionigi l'Areopagita
161 IV. La Trasfigurazione nella letteratura latina dei primi cinque secoli
161 4.1. Premessa
161 4.2. L'esegesi antimarcionita della Trasfigurazione
167 4.3. Ilario di Poitiers
179 4.4. Ambrogio di Milano
196 4.5. Girolamo
200 4.6. Cromazio di Aquileia
205 4.7. Epifanio latino
206 4.8. Agostino di Ippona
207 4.8.1. La visione di Dio
212 4.8.2. Il corpo trasfigurato e risorto
217 4.8.3. La Trasfigurazione, prefigurazione della parousia
222 4.9. Leone Magno
227 Uno sguardo d'insieme
229 Conclusione
231 1. Unità della Rivelazione divina
236 2. L'incarnazione del Verbo
238 2.1. La polimorfia di Cristo
240 2.2. La risurrezione di Cristo
243 2.3. La parousia
247 3. Il progresso spirituale
250 4. Riflessione finale
253 Abbreviazioni
255 Bibliografia
255 Fonti ed edizioni
259 Traduzioni italiane
260 Studi


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,