La società feudale

PREZZO : EUR 28,00€
CODICE: ISBN 880615253X EAN 9788806152536
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di: Contributi di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 12
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La società feudale

PREZZO : EUR 28,00€

CODICE :
ISBN 880615253X
EAN 9788806152536

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di: Contributi di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 12

ANNO:
1999

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXVIII-551 pagine
Brossura
cm 11,5 x 19,5 x 3,2
gr 407

NOTE:
Titolo originale: La société féodale
Edizione inglese: Feudal Society

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Un capolavoro storiografico, un libro di grande chiarezza e scrittura, sempre utilizzabile come linea generale di orientamento e realmente fecondo per ricerche più circoscritte. Grande infatti è la ricchezza di domande che si pone e il gusto delle risposte, graduali e mai definitive, che fornisce.  
La società feudale è un classico della storia medievale che ha ormai improntato più di una generazione di storici. «Quella vasta rete gerarchica delle soggezioni contadine e delle fedeltà militari cui diamo il nome di feudalesimo» è analizzata da Bloch nei suoi meccanismi attraverso l'evoluzione della società europea, dalla dissoluzione dell'impero carolingio e dalle ultime invasioni barbariche fino alla rinascita del primo Duecento. Egli ripercorre la formazione dei vincoli di dipendenza, che emergono attraverso l'interagire dell'ambiente e dei legami tra uomo e uomo, dandoci un'articolata definizione delle classi sociali e del governo degli uomini. Lo studio delle istituzioni e delle consuetudini è connesso all'esame della vita economica, della tecnica e delle testimonianze letterarie. Ne è nato un capolavoro storiografico, un libro di grande chiarezza e scrittura, sempre utilizzabile come linea generale di orientamento e realmente fecondo per ricerche più circoscritte. Grande infatti è la ricchezza di domande che si pone e il gusto delle risposte, graduali e mai definitive, che fornisce. L'uso di plurali, come i poteri, le giustizie, i feudalesimi, i diversi sensi della parola nobiltà, mostrano un Medioevo come processo sempre aperto.

Indice:
pag. IX Marc Bloch e lo studio della società medievale, di Giovanni Tabacco
La società feudale
3 Introduzione
Parte prima: La formazione dei vincoli di dipendenza
Sezione prima: L'ambiente
Libro primo: Le ultime invasioni
15 I. Musulmani e Ungari
15 1. L'Europa invasa e assediata
15 2. I Musulmani
20 3. L'assedio ungarico
23 4. Fine delle invasioni ungariche
28 II. I Normanni
28 1. Caratteristiche generali delle invasioni scandinave
32 2. Dalle razzie agli stanziamenti
35 3. Gli stanziamenti scandinavi: l'Inghilterra
40 4. Gli stanziamenti scandinavi: la Francia
45 5. La cristianizzazione del Nord
49 6. Alla ricerca delle cause
54 III. Alcune conseguenze e alcuni insegnamenti delle invasioni
54 1. Il disordine
58 2. Il contributo umano: la testimonianza della lingua e dei nomi
61 3. Il contributo umano: la testimonianza del diritto e della struttura sociale
66 4. Il contributo umano: problemi di provenienza
68 5. Gli insegnamenti
Libro secondo: Le condizioni di vita e l'atmosfera mentale
75 I. Le condizioni materiali e la tonalità economica
75 1. Le due età feudali
76 2. La prima età feudale: il popolamento
78 3. La prima età feudale: la vita di relazioni
82 4. La prima età feudale: gli scambi
86 5. La rivoluzione economica della seconda età feudale
90 II. Maniere di sentire e di pensare
90 1. L'uomo di fronte alla natura e al tempo
91 2. L'espressione
97 3. Cultura e classi sociali
100 4. La mentalità religiosa
107 III. La memoria collettiva
107 1. La storiografia
112 2. L'epopea
123 IV. La rinascita intellettuale nella seconda età feudale
123 1. Alcune caratteristiche della nuova cultura
126 2. La conquista della coscienza di sé
129 V. I fondamenti del diritto
129 1. L'imperio della consuetudine
133 2. I caratteri del diritto consuetudinario
137 3. La rinascita del diritto scritto
Sezione seconda: I legami tra uomo e uomo
Libro primo: l vincoli del sangue
147 I. La solidarietà del linguaggio
147 1. Gli amici "carnali"
149 2. La vendetta
155 3. La solidarietà economica
159 II. Carattere e vicissitudini del vincolo di parentela
159 1. Le realtà della vita familiare
162 2. La struttura del lignaggio
167 3. Vincoli del sangue e feudalesimo
Libro secondo: Il vassallaggio e il feudo
171 I. L'omaggio vassallatico
171 1. L'uomo di un altro uomo
172 2. L'omaggio nell'età feudale
174 3. La genesi delle relazioni di dipendenza personale
178 4. I guerrieri "domestici"
183 5. Il vassallaggio carolingio
187 6. L'elaborazione del vassallaggio classico
190 II. Il feudo
190 1. "Beneficio" e feudo: la "tenure" salario
196 2. L'"accasamento" dei vassalli
204 III. Giro d'orizzonte europeo
204 1. Differenze francesi: Sud-Ovest e Normandia
205 2. L'Italia
208 3. La Germania
209 4. Fuori dell'Impero carolingio: l'Inghilterra anglo-sàssone e la Spagna dei regni asturiano-leonesi
216 5. Il feudalesimo d'importazione
219 IV. Come il feudo diventò patrimonio del vassallo
219 1. Il problema dell'ereditarietà: "onori" e semplici feudi
223 2. L'evoluzione: la Francia
227 3. L'evoluzione: l'Impero
229 4. Le trasformazioni del feudo viste attraverso il suo diritto successorio
238 5. La fedeltà messa in commercio
241 V. L'"uomo" di piú signori
241 1. La pluralità degli omaggi
244 2. Grandezza e decadenza dell'omaggio "ligio"
249 VI. Vassallo e signore
249 1. L'aiuto e la protezione
255 2. Il vassallaggio al posto del lignaggio
258 3. Reciprocità e rottura dei vincoli
262 VII. Il paradosso del vassallaggio
262 1. Le contraddizioni delle testimonianze
267 2. I vincoli giuridici e il contatto umano
Libro terzo: l vincoli di dipendenza nelle classi inferiori
273 I. La signoria
273 1. La terra signorile
274 2. Le conquiste della signoria
281 3. Signore e censuario
288 II. Servitú e libertà
288 1. Il punto di partenza; le condizioni personali all'epoca franca
294 2. La servitú in Francia
300 3. La Germania
304 4. In Inghilterra: le vicissitudini del vilainage
310 III. Verso le nuove forme del regime signorile
310 1. La stabilizzazione degli oneri
313 2. La trasformazione dei rapporti umani
Parte seconda: Le classi e il governo degli uomini
Libro primo: Le classi
323 I. La nobiltà come classe di fatto
323 1. La scomparsa delle vecchie aristocrazie del sangue
326 2. Diversi sensi della parola "nobile" nella prima età feudale
329 3. La classe dei nobili, classe signorile
330 4. La vocazione guerriera
333 II. La vita nobile
333 1. La guerra
339 2. Il nobile nella sua casa
343 3. Occupazioni e svaghi
346 4. Le regole di condotta
354 III. La cavalleria
354 1. L'adoubement
359 2. Il codice cavalleresco
363 IV. La trasformazione della nobiltà di fatto in nobiltà di diritto
363 1. L'ereditarietà dell'adoubement e la nobilitazione
369 2. Costituzione in classe privilegiata dei discendenti di cavalieri
371 3. Il diritto nobiliare
373 4. L'eccezione inglese
377 V. Le distinzioni di classi all'interno della nobiltà
377 1. La gerarchia del potere e del rango
382 2. "Sergenti" e cavalieri-servi
391 VI. Il clero e le classi professionali
391 1. La società ecclesiastica nel mondo feudale
399 2. Villani e borghesi
Libro secondo: Il governo degli uomini
405 I. Le giustizie
405 1. Caratteri generali del regime giudiziario
407 2. Il frazionamento delle giustizie
415 3. Giudizio dei pari o giudizio del signore?
417 4. In margine al frazionamento: sopravvivenze e fattori nuovi
422 II. I poteri tradizionali: monarchie e impero
422 1. Quadro geografico delle monarchie
427 2. Tradizioni e natura del potere regio
431 3. La trasmissione del potere regio; problemi dinastici
438 4. L'Impero
442 III. Dai principati territoriali alle castellanie
442 1. I principati teritoriali
448 2. Contee e castellanie
450 3. Le dominazioni ecclesiastiche
457 IV. Il disordine e la lotta contro il disordine
457 1. I limiti dei poteri
460 2. La violenza e l'aspirazione verso la pace
462 3. Pace e tregua di Dio
471 V. Verso la ricostituzione degli stati: le evoluzioni nazionali
471 1. Ragioni della concentrazione delle forze
473 2. Una monarchia nuova: i Capetingi
476 3. Una monarchia arcaicizzante
480 4. La monarchia anglo-normanna: fatti di conquista e sopravvivenze germaniche
483 5. Le nazionalità
Libro terzo: Il feudalesimo come tipo sociale e la sua azione
491 I. Il feudalesimo come tipo sociale
491 1. Feudalesimo o feudalesimi?
493 2. Le caratteristiche fondamentali del feudalesimo europeo
496 3. Una sezione attraverso la storia comparata
499 II. Le propaggini del feudalesimo europeo
499 1. Sopravvivenze e reviviscenze
502 2. L'idea guerriera e l'idea di contratto
505 Bibliografia
543 Indice dei nomi.


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,