Commento dell'editore e note di copertina:
Un appassionante noir storico, ambientato nel mondo dei vetrai, che narra le origini di Venezia.
Venezia, Anno Domini 1106. La città che conosciamo, ricca, potente, con i suoi maestosi palazzi e chiese, non è ancora nata: è solo un agglomerato di isolette di fango rubate alla laguna.
Questo è il paesaggio che si presenta a Edgardo d'Arduino, giovane chierico amanuense dell'abbazia di Bobbio, quando arriva a Venezia. Una malattia l'ha colpito agli occhi, la vista vacilla, e per uno scriba dedito alla copiatura questo significa la fine di tutto.
Edgardo ha avuto notizia che a Venezia, città di vetrai, conoscono un rimedio che guarisce gli occhi malati: una pietra per leggere, "lapides ad legendum", che permette di continuare a vedere.
Edgardo comincia la sua ricerca disperata della pietra miracolosa e viene subito in contatto con il mondo dei fiolari, i vetrai di allora, molto numerosi e attivi.
Ma è appena stato commesso un delitto atroce: un giovane garzone è stato trovato morto con gli occhi cavati; al loro posto uno schizzo di vetro trasparente…
La ricostruzione attenta e storicamente attendibile di una Venezia medievale mai raccontata prima fa da sfondo a una storia d'amore e di riscatto, attraversata da delitti orribili, false amicizie, lotte di potere, cataclismi e sconvolgimenti naturali.
«Congiure e intrighi in una Venezia inedita. Il bene e il male si contendono una scoperta straordinaria».
Massimo Carlotto
«Difficile che il lettore possa distrarsi dal fascino della scrittura, della trama e della straordinaria ambientazione storica di quest'ultimo libro di Tiraboschi».
Alberto Ongaro
Indice:
pag. 9 I. Abbazia di Bobbio
15 II. Medoacus Maior
23 III. Amurianum
29 IV. Insula Memmia, abbazia di San Giorgio
35 V. San Marco
44 VI. Fornaci
51 VII. Luprio
60 VIII. La basilica
66 IX. Scriptorium
74 X. Vetro cristallino
83 XI. Ospizio Orseolo
97 XII. Ca' Tataro
103 XIII. Arsena
109 XIV. Metamauco
120 XV. De aspectibus
127 XVI. Titivillus
136 XVII. L'assassino degli oci
141 XVIII. Raggi luminosi
152 XIX. Torcellus, Aymanas e Costanciacum
170 XX. Il prodigio
185 XXI. Ghiaccio
194 XXII. Cristallo in tutta perfezione
205 XXIII. Estasi
216 XXIV. Erba di sangue
228 XXV. La metafisica della luce
234 XXVI. La festa delle Marie
244 XXVII. Roidi da ogli
257 XXVIII. La ricetta
267 XXIX. La battaglia
274 XXX. Flagello
279 Glossario
283 Ringraziamenti