La papessa Giovanna. Storia di una leggenda medievale

PREZZO : EUR 32,00€
CODICE: ISBN 8806122754 EAN 9788806122751
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 20
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La papessa Giovanna. Storia di una leggenda medievale

PREZZO : EUR 32,00€

CODICE :
ISBN 8806122754
EAN 9788806122751

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 20

ANNO:
1991

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XV-308 pagine
13 ill. b/n
Brossura
cm 12 x 20 x 2,1
gr 328

NOTE:
Titolo originale: La Papesse Jeanne
Edizione inglese: The Myth of Pope Joan

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Attorno all'anno 855, secondo una leggenda ampiamente diffusa a partire dal XIII secolo - e viva ancor oggi -, una donna sarebbe stata eletta al soglio di Pietro. Per più di due anni la papessa avrebbe governato la Chiesa, emanando leggi e ordinando ministri, finché un parto improvviso, durante una processione solenne, non ne avrebbe rivelato pubblicamente l'identità. Da allora, secondo la medesima leggenda, in occasione dell'elezione di un nuovo papa, ai riti di consacrazione se ne aggiungerebbe uno per verificare la virilità del prescelto. Indagando sulla lunga tradizione che riferisce o pone in dubbio l'effettiva esistenza del rito, Alain Boureau ne individua l'origine nella complessa cerimonia dell'incoronazione pontificale che durante il Medioevo si svolgeva nel palazzo del Laterano. Sulla matrice di questo rito antico, i cui significati originari già sfuggivano ai contemporanei, fiorisce la doppia credenza nella verifica virile e nella storia della papessa. Ma come è stato possibile che per cinque secoli la leggenda di Giovanna abbia potuto percorrere da un capo all'altro la cristianità, alimentando la perenne controversia sulla legittimità del potere papale da parte degli ordini mendicanti, poi degli eretici quattrocenteschi e infine di Lutero e del protestantesimo? La decifrazione proposta da Boureau di questa vicenda sotterranea offre più chiavi di lettura, dalle feste di inversione carnevalesca alle lotte medievali contro l'influenza delle badesse: ma soprattutto ne identifica i motivi profondi in uno dei tabù più radicati e meno esplorati del cattolicesimo: il divieto del sacerdozio femminile, che sessualizza di per sé la figura del prete, e la contemporanea negazione della sessualità dei ministri di Dio.

Indice:
pag. IX Introduzione
La papessa Giovanna
I. I Pontificali
3 Habet duos
4 La papessa, la voce e il rito
6 Riti e sguardi
7 I due primi testimoni: Adamo da Usk e Jacopo Angeli
9 L'incoronazione di Gregorio XII (1406)
12 Enigmi del rito di verifica della virilità
17 Qualche testimone del XV secolo
19 Le malizie di Platina
21 Facezie umanistiche e mormorii protestanti
23 Un luterano all'incoronazione di Innocenzo X (1644)
27 Immagini del rito di verifica
27 Una prima spiegazione: la rivincita degli intellettuali frustrati
32 Il rilancio "evangelista": Rabelais
34 Il terrore di Robert d'Uzès
36 Seconda spiegazione: la paura dell'invasione femminile
38 L'esclusione del sacerdozio femminile nel diritto canonico
39 Le giustificazioni dei glossatori
42 Strutture medievali dell'ossessione del femminile
II. Storia di un seggio
50 Morfologia del rito di verifica della virilità
52 I seggi forati
54 L'ipotesi di d'Onofrio: sedie da parto
56 Critica dell'ipotesi
58 La prima comparsa dei seggi: l'incoronazione di Pasquale II (1099)
61 I seggi curuli del 1099
63 Lucano, la Curia e il papato
66 Transazioni pontificie
68 La Curia come Senato
71 Funzione politica del rito del 1099
72 Labilità e oscurità dei significati rituali
75 La cattedra di San Pietro
76 Eminenza del Laterano
78 Dalla cattedra all'incoronazione
80 Sulla soglia del palazzo
III. Il papa tra due seggi
85 La Cornomania secondo Giovanni Diacono
86 La testimonianza del canonico Benedetto
88 Una contro-liturgia
91 L'inversione come rivincita dei chierici
93 L'inversione come rivincita comunitaria: le diaconie
96 La parodia nel calendario liturgico
99 Lo spazio di compromesso del Carnevale romano
104 Fine del compromesso: lo spazio astratto del dominio pontificio
107 Giovanna come ultima rivincita
108 La sistematizzazione dei riti d'incoronazione nel XII secolo
113 Nuovi significati dei seggi curuli nel XII secolo
118 Saccheggio e potere
120 Il papa morto
122 Conclusione: nascita di Giovanna, dalla rivincita alla voce
IV. Giovanna la Cattolica (XIII-XV secolo)
128 Forma 1: un fatto di cronaca in una cronaca
129 L'enigma di Giovanna
131 Una cronaca in cerca d'autore
132 La rete domenicana
134 Raccontare tutto
135 La Chiesa alla conquista dell'immaginario
139 Caso e necessità: le versioni Enikel e van Maerlant
141 Forma 2: dal fatto di cronaca all'exemplum. Stefano di Bourbon (1260
circa)
144 La morale nella storia: Jacopo da Voragine (1259 circa)
148 La papessa nell'alfabeto: Arnoldo da Liegi (1307)
148 Il metodo di Martino
155 Dall'exemplum al caso giuridico-storico: Martino il Polacco (1279 circa) (Forma 3)
157 Credere in Giovanna?
159 Lungo excursus, e tuttavia necessario, sulla credenza medievale
167 Fortuna di Giovanna
167 Aggiustamenti
171 La formula dalle 6 P e l'abbandono della tradizione francescana
173 La formula come testo
174 La costruzione della formula
177 I francescani e lo pseudopapa
182 Il papa angelico e lo pseudopapa: la congiuntura del 1294
186 Giovanna, patrona dell'infallibilità papale
192 Giovanna alle frontiere
195 Giovanna nello scisma
200 Giovanna e i cani di Dio
V. Giovanna al rogo. Morte e trasfigurazione della papessa
207 Il dubbio di Enea Silvio Piccolomini (1541)
210 Roma e la Germania: dall'invettiva alla parodia
212 La Boemia, ovvero l'eresia come territorio
213 Enea e Giovanna tta i selvaggi
217 Giovanna nelle vesti della Grande prostituta
220 Segni dell'Anticristo
222 Giovanna tra le amazzoni e gli ermafroditi
225 Le fonti della Giovanna luterana
228 Prima narrazione luterana: John Bale (1548)
231 La papessa di Pier Paolo Vergerio (1556)
234 Esplosioni di credenza
236 Giovanna rinnegata dai suoi: Onofrio Panvinio (1562)
241 Gesuiti e devoti all'assalto di Giovanna
245 La fine di Giovanna: il disprezzo calvinista e razionalista
248 La papessa davanti al tribunale dell'opinione
249 Giovanna in letteratura
251 Giovanna e il compromesso anticlericale
253 Una papessa "gotica"
VI. Giovanna e le sue sorelle
259 L'invenzione del gioco dei tarocchi
261 Giovanna nel gioco dei tarocchi
263 Il Gioco Visconti-Sforza
264 La papessa Manfreda
267 Un ordine femminile?
270 La papessa come strega
273 Il paradigma di Giovanna
275 A guisa di episodio: potenza di Giovanna
285 Bibliografia cronologica delle opere o dei frammenti di opere dedicati alla papessa Giovanna.


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,