La pagina in scena. Strategie editoriali nel libro di contenuto teatrale a Bisanzio


PREZZO : EUR 35,00€
CODICE: ISBN 8821812138 EAN 9788821812132
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 35


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La pagina in scena. Strategie editoriali nel libro di contenuto teatrale a Bisanzio

PREZZO : EUR 35,00€

CODICE :
ISBN 8821812138
EAN 9788821812132

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 35

ANNO:
2021

CARATTERISTICHE TECNICHE:
413 pagine
Brossura
cm 17 x 24

DESCRIZIONE:

Indice:
Introduzione
1. Pratiche di impaginazione e tipologie librarie nel sec. X
1.1 La mise en page dei "libri da biblioteca": Laur. Plut. 32.9; Rav.429.
1.2 La mise en page nei "‘libri di studio": Leid. 60 A, Hieros. Taxpou 36
2. La prosecuzione di un modello (secc. XI ex. – XII in.): Par. gr.2713, Marc. gr. Z. 471
3. Impaginazioni "stravaganti" nel sec. XII: Laur. Plut. 31.10, Ambr. C 222 inf., Athon. Ivir. 161 (#f. 31r-38V)
4. La proliferazione dei modelli di impaginazione in età proto- paleologa (secc. XIII ex. – XIV in.)
4.1 I codici copiati da Manuele Sfenea: Laur. Plut. 31.3 + Laur. Plut. 86.3, Laur. Plut. 32.40
4.2 I palinsesti salentini: Laur. Conv. soppr. 152 e Vat. gr. 1135
4.3 Il Marc. gr. Z. 468 e l'Athon. Ivir. 161 (ff. 17r-30v, 39r-85r).
4.4 Verso le edizioni paleologhe: Laur. Plut. 28,25, Vat. gr. 909, Par.gr. 2884
4.5 Impaginazioni "conservative" e "moderne" nella prima età dei Paleologi
5. Attività erudita e mise en page in età paleologa
5.1 Il codice teatrale paleologo
5.1.1 La produzione di codici teatrali in età paleologa
5.1.2 Le cerchie erudite e il teatro.
5.2 La mise en page di un copista moscopuleo: il copista «X> (Vat. Pal. gr. 114, Vat. Urb. gr. 140).
5.2.1 Costruzione e utilizzazione della pagina nei codici moscopulei allestiti da
5.2.2 L'edizione moscopulea
5.3 Pratiche di impaginazione a Tessalonica prima di Demetrio Triclinio: i codici thomani
5.3.1 Tommaso Magistro e Demetrio Triclinio: "libri passati per le mani di Triclinio", codici con elementi tricliniani, codici thomani
5.3.2 La scrittura nei codici thomani: minuscole individuali fra Tessalonica e Costantinopoli
5.3.3 Una mise en page thomana?
5.3.4 "Edizione thomana" ed edizione tricliniana.
5.4 Impaginazioni disomogenee in età paleologa: i codici della recensione vetusta
6. Demetrio Triclinio: una nuova mise e page
6.1 Demetrio Triclinio e le edizioni definitive dei tragici
6.2 Una nuova mise en page (Neap. II F 31, Ang. gr. 14)
6.3 La mise en page tricliniana e i codici della commedia: il Par.
6.4 Triclinio dopo Triclinio: l'impaginazione tricliniana negli apografi Par. gr. 2711 e Vat. Urb. gr. 142
6.5 Libri di studio, libri di biblioteca: il Vat. Pal. gr. 287 + Laur. Conv. soppr. 172 (P) e il Laur. Plut. 32.2 (L)
7. Pratiche di impaginazione in età umanistica e nelle prime edizioni a stampa
7.1 L'età umanistica
7.2 La stampa del teatro greco tra Quattro e Cinquecento e i modelli tricliniani: 'Eschilo di Vettori – Hestienne (1557), il Sofocle di Adrien Tournebus (1553), gli scolì euripidei di Ari- stobulo Apostolis (1534) e l'Aldina di Aristofane (1498)
7.3 La mancata affermazione di un modello
8. Conclusioni
9. Catalogo
10. Bibliografia
11. Indici.
1. Indice dei manoscritti
2. Indice dei nomi antichi
3. Indice delle tabelle
4. Indice delle tavole


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,