La letteratura in Italia. Antologia. Volume primo: dalle origini al quattrocento


PREZZO : EUR 30,99€
CODICE: ISBN 8845006638 EAN 9788845006630
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Con la collaborazione di: , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La letteratura in Italia. Antologia. Volume primo: dalle origini al quattrocento

PREZZO : EUR 30,99€

CODICE :
ISBN 8845006638
EAN 9788845006630

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Con la collaborazione di: , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1992

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XII-738 pagine
Brossura
cm 16,5 x 24 x 3,5
gr 1170

NOTE:
Per le scuole superiori

DESCRIZIONE:

Sommario:
Parte Prima. LA LETTERATURA MEDIEVALE IN ITALIA
pag. 2 Introduzione
3 1. I maestri del sapere
Severino Boezio
3 La consolazione della filosofia (libro I)
Tommaso d'Aquino
5 Summa Theologiae (Articolo V)
7 2. Primi documenfi del volgare
7 I Giuramenti di Strasburgo
8 Panegirico dell'imperatore Berengario I
9 L'indovinello veronese
9 Il placito di Capua del marzo 960
10 Postilla amiatina
10 Iscrizione romana di San Clemente
11 3. La letteratura cortese in Italia
11 La poesia dei trovatori
Rambertino Buvalelli
11 Al cor m'estai l'amoros desideriers
Sordello da Goito
15 Ailas, e que·m fau miey huelh
15 Digazt mi s'es vers zo c'om brui
Lanfranco Cigala
16 Non sai si·m chant, pero eu n'ai voler
18 La poesia epico-cavalleresca
La chanson de Roland
18 La morte di Orlando
Il Karleto
21 Grant fu la cort a Paris la cité
22 Grant fui la nosa sor la sala pavée
L'entrée d'Espagne
24 Rolant d'atorne
25 Or comencement les barons
Parte Seconda. LA LETTERATURA RELIGIOSA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO
28 1. La poesia Francescana
Francesco d'Assisi
28 Cantico delle creature
Iacopone da Todi
32 I cinque scudi della pazienza
35 Frate Ranaldo, do' si' andato?
37 Contrasto del vivo e del morto
40 Giubilo d'amore
42 2. La poesia allegorica e didattica
Bonvesin de la Riva
42 Diavoli
43 Cristo deriso
44 Il paradiso
Parte Terza. LA POESIA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO
46 1. La scuola siciliana
Stefano Protonoraro
46 Pir meu cori alligrari
Giacomo da Lentini
49 A l'aire claro ho vista ploggia dare
52 Amor è uno desio che ven da core
52 Meravigliosamente
Iacopo Mostacci
50 Sollicitando un poco meo savere
Pier della Vigna
51 Però ch'amore no si po' vedere
55 2. I poeti siculo-toscani
Guittone del Viva d'Arezzo
55 De coralmente amar mai non dimagra
56 Ahi lasso, or è stagione de doler tanto
Bonagiunta Orbicciani
60 Bonaggiunta da Lucca a Messer Guido Guinizzelli
62 3. Lo Stil novo
62 Le polemiche
Guido Cavalcanti
62 A Dante Alighieri
66 A Guittone d'Arezzo
Onesto degli Onesti
64 A messer Cino
Cino da Pistoia
65 Risposta a messer Onesto
68 La "canzone dottrinale" di Guinizzelli
Guido Guinizzelli
68 Al cor gentile rempaira sempre amore
72 Le tematiche dello Stil Novo
Guido Guinizzelli
72 Lo vostro bel saluto è 'l gentil sguardo
73 Vedut'ho la lucente stella diana
74 Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti
76 Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira
78 L'anima mia vilment'è sbigotita
78 Voi che per li occhi mi passaste 'l core
79 Vedete ch'i son un che vo' piangendo
80 Perch'i no spero di tornar giammai
Cino da Pistoia
82 Tutto mi salva il dolce salutare
Dante Alighieri
83 De gli occhi de la mia donna si move
86 4. Poesia di stile "comico-realistico"
Guido Cavalcanti
86 In un boschetto
Lapo Gianni
87 Amor, eo chero
Folgòre da San Gimignano
88 Di febbraio
89 Di maggio
Cino da Pistoia
90 Tutto ciò ch'altrui agrada
Cecco Angiolieri
90 S'i' fosse fuoco
91 Tre cose solamente m'ènno in grado
92 La mia malinconia è tanta e tale
Rustico Filippi
93 Una bestiuola ho visto molto fera
93 Quando Dio messer Messerino fece
Dante Alighieri
94 Dante a Forese
Forese Donati
95 Forese a Dante
Parte Quarta. LA PROSA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO
100 1. La prosa didattica
Brunetto Latini
100 La rettorica (Prologo)
106 2. La prosa di viaggio
Marco Polo
107 Il Milione: Proemio
108 La città di Quinsai
112 L'uso della moneta
113 Il caso straordinario del Vecchio della montagna
116 3. La cronaca e la storia
Dino Compagni
116 Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi: Il proemio e gli scopi della cronaca (I, 1)
120 La reazione morale (III, XLII)
126 Le lotte dei Guelfi in Firenze (I, XX, XXII-XXIV)
Giovanni Villani
118 Cronica: Il proemio e gli scopi della cronaca
121 La storia antica (VII, II-VII)
133 La lotta politica a Firenze (VIII, XXXIX)
135 Le cause del fallimento dei Bardi (XII, LV)
Anonimo romano
137 Cronica: Proemio
140 Vita di Cola di Rienzo
145 4. La prosa di romanzo
146 Il Tristano Riccardiano
146 Tristano e Isotta, amore e morte (LVII-CCXXXVII-CCXXXVII)
150 La prova eroica di Tristano (XV-XVI-XVII-XVIII)
156 La Tavola Ritonda
156 La nascita di Lancillotto, il suo arrivo alla corte di re Artù, l'amore per Ginevra (VI)
160 5. La novella
160 Il Novellino
160 Proemio
162 Qui conta d'uno novellatore ch'aveva messer Azzolino (XXXI)
162 Qui conta d'uno medico di Tolosa come tolse per moglie una nepote de l'arcivescovo di Tolosa (XLIX)
163 Come il Soldano, avendo bisogno di moneta, vuolle cogliere cagione a un giudeo (LXXIII)
164 Della grande limosina che fece uno tavolier per Dio (XVII)
165 Qui conta d'uno grande moaddo a cui fu della villania (XXVII)
166 Qui conta come i savi astrologi disputavano del cielo impirio (XXIX)
167 Qui conta una bella novella d'amore (XCIC)
Franco Sacchetti
169 Il Trecentonovelle: Proemio
171 Messer Bernabò signore di Melano comanda a uno abate che lo chiarisca di quattro cose impossibili (IV)
174 Cecchina da Modena, essendo rubata, con uno pesce grosso e uno piccolo, e uno suo figlioletto, sonando la campanella (CCI)
176 Ambrogino da Casale di Melano compra una trota, e messer Bernabò non può avere un pesce (CLXXXVIII)
180 Gonnella buffone predetto in forma di medico, capitando a Roncastaldo arca certi gozzuti, e ancora il Podestà di Bologna (CLXXIII)
184 Uno Genovese sparuto, ma bene scienziato, domanda Dante poeta come possa entrare in amore a una donna (VIII)
6. La prosa religiosa
186 I "Fioretti" di San Francesco
186 Come santo Francesco ricevette il consiglio di Santa Chiara e del santo frate Silvestro, che dovesse predicando convertire molta gente (XVI)
191 Come andando per cammino santo Francesco e frate Leone, gli spose quelle cose, che sono perfetta letizia (VIII)
Jacopo Passavanti
193 Lo specchio di vera penitenzia: Dove si dimostra come la paura ritrae altrui dalla penitenzia (II)
Caterina da Siena
199 Lettera a frate Raimondo di Capua (XXXI)
Parte Quinta. IL TEATRO E LO SPETTACOLO DEL MEDIOEVO
1. Le feste
Anonimo
204 For de la bella caiba
205 Canzone della malmaritata
207 Contrasto della madre e della figlia
209 L'acqua corre alla borrana
220 Guerra di carnevale e quaresima
Il "Contrasto" di Cielo d'Alcamo
211 Rosa fresca aulentissima
2. Il dramma sacro cristiano
Iacopone da Todi
238 Donna de paradiso
244 3. Lo spazio teatrale
Parte Sesta. DANTE ALIGHIERI
248 1. Le Rime
248 Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
249 Così nel mio parlar voglio esser aspro
253 Tre donne intorno al cor mi son venute
260 2. La Vita nuova
260 La storia di Beatrice: apparizione e visione:
260 cap. I
261 cap. II
261 cap. III
262 cap. XXIII
264 cap. XLII
266 Le donne, la "loda" e la poesia:
266 cap. XVIII
267 cap. XIX: Donne ch'avete intelletto d'amore
271 cap. XX: Amor e 'l cor gentil sono una cosa
274 3. Il De Vulgari eloquentia
274 L'origine del volgare:
274 cap. I, 8
275 cap. I, 10
276 La lingua illustre (cap. I, 17)
276 La poesia più alta (cap. II, 2)
278 4. Il Convivio
278 L'esilio e la svolta intellettuale (cap. I, 3)
280 Il volgare e la divulgazione cuturale (cap. I, 9)
282 Il significato del testo (cap. II, 1)
285 5. Le Epistole
285 A un amico fiorentino
286 A Cangrande (Il significato della Commedia)
289 6. La Commedia
289 Il proemio
289 Inferno (I)
298 L'itinerario della poesia
298 Inferno (IV, vv. 73-105)
301 Purgatorio (XXI, vv. 82-136)
303 Purgatorio (XXII, vv. 55-105)
306 I poeti e le scuole di poesia
306 Purgatorio (XXIV, vv. 40-63)
308 Purgatorio (XXVI, vv. 92-148)
311 Il poema sacro
311 Paradiso (XXV, vv. 1-18)
314 L'amore e l'avventura
Paolo e Francesca:
314 Inferno V, vv. 25-54 e 85-148
317 Inferno VI, vv. 1-6
320 Ulisse (Inferno, XXVI, vv. 52-142)
326 Famiglia e nobiltà
I canti di Cacciaguida:
327 Paradiso, XV, vv. 25-54 e 85-148
331 Paradiso, XVI, vv. 1-87 e 148-154
335 Paradiso, XVII, vv. 13-142
341 La politica
344 Ciacco (Inferno, VII, vv. 49-90)
347 Farinata (Inferno, X, vv . 23-94)
351 La corruzione del potere spirituale (Purgatorio, XVI, vv. 82-129)
353 L'invettiva di San Pietro (Paradiso, XXVII, vv. 22-66)
Parte Settima
FRANCESCO PETRARCA
358 1. Il Canzoniere
358 Le poetiche e gli stili poetici
359 Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (I)
361 Apollo, s'ancor vive il bel desio (XXXIV)
363 I'vo pensando, e nel penser m'assale (CCLXIV)
369 Così potess'io ben chiudere in versi (XCV)
370 Quand'io mi rivolgo indietro a mirar gli anni (CCXCVIII)
372 Vinse Annibal, e non seppe usar poi (CIII)
373 L'aspettata vertù che'n voi fioriva (CIV)
375 L'amore e Laura
376 Amor mi sprona in un tempo ed affrena (CLXXVIII)
377 Beato in sogno, e di languir contento (CCXII)
378 S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento? (CXXXII)
378 Amor m'à posto come segno a strale (CXXXIII)
379 Pace non trovo e non ò da far guerra (CXXXIV)
380 Benedetto sia'l giorno e 'l mese e l'anno (LXI)
380 Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII)
382 Erano i capei d'or a l'aura sparsi (XC)
383 Chiare fresche e dolci acque (CXXVI)
386 Levommi il mio penser in parte ov'era (CCCII)
387 Natura, mitologia, letteratura
388 Nel dolce tempo de la prima etade (XXIII)
396 Una candida cerva sopra l'erba (CXC)
398 Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena (CCCX)
399 Quel rosignuol, che sí soave piagne (CCCXI)
400 Standomi un giorno solo a la fenestra (CCCXXIII)
404 Politica e letteratura
405 Spirto gentil, che quelle membra reggi (LIII)
410 Italia mia, benché 'l parlar sia indarno (CXXVIII)
416 Fiamma dal ciel su le tue treccie piova (CXXXVI)
416 L'avara Babilonia à colmo il sacco (CXXXVII)
417 Fontana di dolore, albergo d'ira (CXXXVIII)
418 De l'empia Babilonia ond'è fuggita (CXIV)
419 Per mezz'i boschi inospiti e selvaggi (CLXXVI)
420 Il tempo e l'esperienza
421 A qualunque animale alberga in terra (XXII)
424 Ne la stagion che'l ciel rapido inchina (L)
427 Quanto più m'avicino al giorno estremo (XXXII)
428 Tutto 'l dì piango; e poi la notte quando (CCXVI)
429 Or che 'ciel e la terra e 'l vento tace (CLXIV)
430 La vita fugge e non s'arresta un'ora (CCLXXII)
431 Che fai? che pensi? che pur dietro guardi (CCLXXIII)
432 Solitudine e individuo
433 Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)
434 Di pensier in pensier, di monte in monte (CXXIX)
437 Passer mai solitario in alcun tetto (CCXXVI)
438 O cameretta, che già fosti un porto (CCXXXLV)
439 Non à tanti animali il mar fra l'onde (CCXXXVII)
442 2. Il Secretum
442 Il libro della riflessione interiore
443 Proemio
444 Comincia il libro I
445 I fantasmi della mente
445 Libro I
Dubbi e incertezze
447 Libro II
447 Libro III
450 3. Il De vita solitaria
450 Solitudine e studio
451 Libro I
453 4. Le lettere
454 L'ascensione sul monte Ventoso (Familiares, IV, 1)
460 A Giovanni da Certaldo, difendendosi da una calunnia mossagli da invidiosi (Familiares, XXI, 15)
462 A Giovanni da Certaldo, di un giovane che l'aiuta a trascrivere; e che nulla è così corretto che non gli manchi qualcosa (Familiares, XXIII, 19)
465 A Francesco Bruni, quanto siano grandi la fatica e il pericolo dello scrivere; come tuttavia si debba scrivere, e secondo quali criteri (Seniles, II, 3)
468 A Giovanni Boccaccio (Seniles, I, 5)
472 5. Ai posteri
Parte Ottava. GIOVANNI BOCCACCIO
482 1. Decameron
482 La struttura e la cornice
485 Introduzione alla I giornata
501 Introduzione alla IV giornata
506 Giornata VI, conclusione
508 Conclusione dell'autore
512 I mercanti
512 Rinaldo d'Asti (II, 2)
518 Landolfo Rufolo (II, 4)
523 Andreuccio da Perugia (II, 5)
537 Il motto
537 Guido Cavalcanti (VI, 9)
540 Cisti fornaio (VI, 2)
543 Madonna Oretta (VI, 1)
546 La beffa
546 Calandrino e l'elitropia (VIII, 3)
554 Biondello e Ciacco (IX, 8)
557 Ser Cepparello (I, 1)
568 Frate Cipolla (VI, 10)
576 L'amore
576 Riccardo Manardi (V, 4)
580 Federico degli Alberighi (V, 9)
586 Tancredi (IV, 1)
595 I modelli di comportamento
595 Mitridanes (X, 3)
601 Ghino di Tacco (X, 2)
Parte Nona. CULTURA E LETTERATURA DEL QUATTROCENTO
611 1. La prosa degli umanisti
Coluccio Salutati
611 Invectiva in Antonium Luschum Vicentinum
Leonardo Bruni
614 Historiae Florentini Populi (libro IX)
Poggio Bracciolini
618 Lettera a Leonardo Bruni
Lorenzo Valla
623 De linguae latinae elegantia: prefazione
Enea Silvio Piccolomini
627 Commentarii: Il Conclave
634 2. Letteratura e arte
Leon Battista Alberti
634 De re aedificatoria: Bellezza e armonia
Leonardo da Vinci
637 Come la pittura avanza tutte l'opere umane
640 Esperienza e teoria
641 Il diluvio
644 3. Leon Battista Alberti
644 Della famiglia: A Francesco d'Altobianco Alberti
647 La ricchezza
649 Il tempo
652 Il buon uso del denaro
655 L'educazione
656 Industria e fortuna
660 L'elogio della villa
664 La rovina delle grandi famiglie
667 4. La poesia e i centri culturali
667 Firenze: i poeti della corte medicea
667 La produzione letteraria di stile comico-popolaresco
Luigi Pulci
668 Contro i milanesi
669 Contro i seguagi del Ficino
671 Lettera a Lorenzo de' Medici
Lorenzo de' Medici
672 La Nencia da Barberino
676 Il simposio
678 Canzona di Bacco
381 La produzione poetica di ispirazione neoplatonica
Lorenzo de' Medici
681 Ove Madonna volge gli occhi belli
682 Datemi pace, omai, sospiri ardenti
684 Cerchi chi vuol le pompe e gli altri onori
684 Comento
La Raccolta aragonese
686 Epistola proemiale
Angelo Poliziano
690 Le Stanze per la giostra: Le gloriose pompe e' fieri ludi
692 Candida è ella, e candida la vesta
697 Il regno di Venere
704 Il sogno di Iulio
709 Ferrara, la corte degli Estensi e la poesia d'amore
Matteo Maria Boiardo
711 Amorum libri III: Amor, che me scaldava al suo bel sole
712 Il canto de li augei de fronda in fronda
713 Tornato è il tempo rigido e guazoso
714 La smisurata ed incredibile voglia
715 Novo diletto a ragionar me invita
719 Fior' scoloriti e palide vïole
720 Napoli: i poeti della corte aragonese
Jacopo Sannazaro
721 L'Aracadia: Prologo
723 Prosa I
725 Egloga V
727 Egloga VI
730 Prosa X
732 A la sampogna
734 Indice degli autori


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,