Commento dell'editore e quarta di copertina:
Borgo di Desio, dieci miglia da Milano, anno del Signore 1277.
E nevica.
La storia è fatta dagli uomini, più che dalle guerre, ma ci sono battaglie che ne hanno cambiato il volto.Quella che si consumò nella gelida notte tra il 20 e il 21 gennaio fu per Napo[leone] Della Torre e per la Lombardia ciò che Waterloo fu per Napoleone Bonaparte e per l'Europa intera.
La storia non si fa con i se, ma se le cose tra i Torriani e i Visconti fossero andate diversamente nella neve di Desio…
La storia la fanno gli uomini, e Napo Torriani meritava che qualcuno raccontasse la sua.
Indice:
pag. 13 Prologo
15 Capitolo primo
27 Capitolo secondo
31 Capitolo terzo
37 Capitolo quarto
43 Capitolo quinto
55 Capitolo sesto
65 Capitolo settimo
77 Capitolo ottavo
85 Capitolo nono
89 Capitolo decimo
97 Capitolo undicesimo
103 Capitolo dodicesimo
Parte seconda
109 Capitolo tredicesimo
117 Capitolo quattordicesimo
123 Capitolo quindicesimo
131 Capitolo sedicesimo
139 Capitolo diciassettesimo
147 Capitolo diciottesimo
Appendice
Le fonti
159 I. Falerata cohors at prodit Urbe Ambrosii, Desioque stetit
165 II. Quando illi de la Turre fuerunt ructi ad locum de decem, et Franciscus de la Turre fuit mortuus
169 III. Pugna tam fortis, qualem nulla meminit aetas
173 IV. Per tradimento dei desiani
177 V. In gabbia a uso di bestia
183 VI. L'affresco della rocca di Angera
Mappe e stemmi
187 La Lombardia nel sec. XIII
189 Il borgo di Desio
191 Lo stemma dei Torriani
193 Lo stemma dei Visconti
Il giorno del giudizio
199 La foto di copertina
Nota dell'autore
203 If history