La Divina Commedia. Percorsi e metafore

OTTIME CONDIZIONI

PREZZO : EUR 38,50€
CODICE: ISBN 8816403519 EAN 9788816403512
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 351 -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Divina Commedia. Percorsi e metafore
OTTIME CONDIZIONI
PREZZO : EUR 38,50€

CODICE :
ISBN 8816403519
EAN 9788816403512

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 351


ANNO:
1994

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
288 pagine
Brossura
cm 15 x 23 x 2,1
gr 405

NOTE:
VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Ciò che caratterizza Dante, ciò che struttura la sua identità, così potente da costituire un archetipo per l'uomo europeo e per l'uomo di ogni tempo, è la forza della memoria. La memoria è ciò che permette a Dante di pensare la sua vita e la storia in termini di significato. E proprio questa libertà di pensiero che le avventure ideologiche degli ultimi due secoli sembrano aver sottratto all'uomo contemporaneo, diventato, dopo tanta presunta autosufficienza e tanto trionfale storicismo, un enigma a se stesso. L'essenza della poesia di Dante è la vibrazione, l'emozione profonda, lo stupore senza fine che provoca l'incontro con una realtà che «sobranza», che evoca qualcosa d'altro: la misteriosa Presenza che corrisponde finalmente all'anelito del cuore. Il sobbalzo che la percezione del Dio vivente provoca e la potenza unificante del tempo e dello spazio che da tale percezione deriva nel linguaggio cristiano si chiamano memoria. Vale la pena rileggere Dante, sperimentare l'alta meraviglia che la sua poesia lascia nel cuore, anche per ritrovare questa capacità di memoria che strappa la vita al non senso e la rende un viaggio carico di significato, di certezza, come quello del divino Poeta.

Indice:
Prefazione
Parte prima
LINEE PROSPETTICHE DI LETTURA
La struttura fondamentale della Commedia:
il viaggio di Dante
Beatrice: l'incontro determinante
L'incontro con Virgilio
Parte seconda
INFERNO
La visione dantesca dell'Inferno
Il prologo
L'entrata nell'Inferno
L'accorato incontro con la grandezza antica
Dante, Francesca e la tematica dell'amore
Un goloso che ben conosce i mali di Firenze
L'ingresso nella città di Dite
L'incontro-scontro con Farinata e con Cavalcante
Un fedele cortigiano nella selva dei suicidi
La superbia impotente di Capaneo
Il ben far di ser Brunetto
Le trasformazioni dei ladri
Ulisse ovvero l'uomo
La tragedia del conte Ugolino
Parte terza
PURGATORIO
Introduzione alla lettura del «Purgatorio»
Sulla spiaggia del Purgatorio
Un momento di abbandono ai ricordi, all'amicizia, all'arte
Il mistero della misericordia divina e la libertà dell'uomo
Jacopo, Buonconte e Pia
Fra i superbi: «tutto chin con loro andava…»
Morale, religione, politica: dal trittico di Sordello al canto di Marco Lombardo
Adriano V: l'insoddisfazione del cuore via alla conversione
Recupero e superamento del dolce stil novo in una diversa dimensione umana e poetica
La prova del fuoco e il congedo di Virgilio
Di fronte a Beatrice: peccato, pentimento, perdono
L'investitura di poeta-profeta
Parte quarta
PARADISO
L'umana avventura del «Paradiso»
Il trasumanar e l'ordine del mondo
Il canto di Piccarda
Il cielo di Mercurio: la celebrazione della concezione storico-politica di Dante
Creazione, redenzione, resurrezione dei corpi
Anime amanti
Nel cielo dei sapienti. San Francesco
Un canto «di passaggio»
Esilio e missione
Nel cielo stellato: la visione del trionfo di Cristo, di Maria, dei beati
Nel cielo stellato: i canti del trionfo di Dante
La degenerazione delle sacre autorità
Nella rosa celeste
Il Canto della «finis»


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,