La Divina Commedia. Percorsi e contesti

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 12,00€
CODICE: ISBN 8871590384 EAN 9788871590387
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di: ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Divina Commedia. Percorsi e contesti
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 12,00€

CODICE :
ISBN 8871590384
EAN 9788871590387

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di: ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
1990

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXVII-514 pagine
Brossura
cm 17 x 24 x 2,4
gr 748

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI, SOTTOLINEATURE

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Non la "solita" antologia, ma un articolato itinerario di lettura attarverso la Divina Commedia. I canti scelti, secondo un criterio tematico, sono aggregati in sei percorsi o unità di lavoro:
1. La mentalità simbolico-religiosa
2. Il rapporto con il mondo classico
3. La concezione dell'amore
4. I valori cortesi e cavallereschi e la nuova realtà cittadina
5. La tematica politica
6. La tematica religiosa.
Ogni percorso illustra un aspetto del pensiero di Dante, visto nel più ampio contesto della civiltà medievale.
Ciascun percorso ha in sé un senso compiuto e offre un saggio completo della poesia dantesca attraverso le tre cantiche. Note, commenti, esercizi di verifica, proposte di lavoro, schede di approfondimento completano l'opera.

Indice:
pag. IX Prefazione
XIII INDICE DEI CANTI
XX INDICE DELLE SCHEDE
XXII ITINERARIO
3 PERCORSO I. LA MENTALITÀ SIMBOLICO-RELIGIOSA
6 Mondo fisico e mondo morale si corrispondono sul piano simbolico
15 INFERNO I
Analisi del testo - Esercizi
16 La concezione religiosa dell'Universo
25 PARADISO I
Analisi del testo - Esercizi
27 La concezione religiosa della storia
36 PARADISO VI
Analisi del testo - Esercizi
37 LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI
38 SCHEDE
38 I.1: La cosmologia aristotelica, il Motore Immobile, le influenze astrali
41 I.2: L'ordine del creato secondo la filosofia tomista
43 I.3: L'Impero nella visione provvidenzialistica della storia
45 I.4: L'Impero nella concezione storiografica moderna
47 DAL TESTO AL CONTESTO. Tracce di lavoro interdisciplinare
49 PERCORSO II. IL RAPPORTO CON IL MONDO CLASSICO
52 La Bibbia e l'Eneide entrambi testi veritieri
55 INFERNO II vv. 1-42
Analisi del testo - Esercizi
57 Stazio e la lettura in chiave profetica dell'opera di Virgilio
60 PURGATORIO XXI vv. 76-136
Analisi del testo - Esercizi
61 PURGATORIO XXII vv. 1-129
69 Analisi del testo - Esercizi
71 Tradizione cristiana e modello virgiliano si fondono nell'immaginario di Dante
79 INFERNO III
Analisi del testo - Esercizi
81 INFERNO XIII
89 Analisi del testo - Esercizi
90 L'esaltazione dei grandi dell'antichità
99 INFERNO IV
Analisi del testo - Esercizi
100 Ulisse
109 INFERNO XXVI
Analisi del testo - Esercizi
110 Catone
119 PURGATORIO I
Analisi del testo - Esercizi
121 LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI
122 SCHEDE
122 II.1: La cultura pagana di fronte al giudizio della fede
124 II.2: Il Limbo
126 II.3: Le virtù pagane di fronte al giudizio della fede
128 II.4: Virgilio, l'Eneide e la sua fortuna nel Medioevo
130 II.5: L'episodio di Polidoro a confronto con quello di Pier delle Vigne
135 DAL TESTO AL CONTESTO. Tracce di lavoro interdisciplinare
137 PERCORSO III. LA CONCEZIONE DELL'AMORE
140 Beatrice è presentata secondo i moduli della tradizione stilnovistica
146 INFERNO II vv. 43-142
Analisi del testo - Esercizi
148 Francesca da Rimini e la concezione cortese dell'amore
156 INFERNO V
Analisi del testo - Esercizi
158 Beatrice nella pienezza della sua realtà biografica e simbolica
167 PURGATORIO XXX
Analisi del testo
176 PURGATORIO XXXI
Analisi del testo - Esercizi
178 Beatrice annuncio e riflesso di Cristo
186 PARADISO XXIII
Analisi del testo - Esercizi
188 L'estrema sublimazione dell'amore: Beatrice tra i santi
198 PARADISO XXX
Analisi del testo - Esercizi
199 L'estrema sublimazione dell'amore: l'amore mistico di San Bernardo
207 PARADISO XXXI
Analisi del testo - Esercizi
209 L'amore-carità
218 PARADISO XXXIII
Analisi del testo - Esercizi
220 LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI
221 SCHEDE
221 III.1: I modelli culturali dell'amore
227 III.2: I limiti del linguaggio umano di fronte a Dio
229 III.3: L'esperienza mistica
232 III.4: Creazione e grazia attraverso l'immagine della luce
234 III.5: "l'amor che move il sole e l'altre stelle": analisi del testo
236 DAL TESTO AL CONTESTO. Tracce di lavoro interdisciplinare
239 PERCORSO IV. I VALORI CORTESI E CAVALLERESCHI E LA NUOVA REALTÀ CITTADINA
244 Cortesia e valore contro orgoglio e dismisura
250 INFERNO XVI vv. 1-90
Analisi del testo - Esercizi
252 Motivi cortesi e cavallereschi nell'incontro con nobili personaggi
261 PURGATORIO VIII
Analisi del testo - Esercizi
263 La degenerazione morale in Toscana e in Romagna
273 PURGATORIO XIV
Analisi del testo - Esercizi
275 Rimpianto di Firenze antica
285 PARADISO XV
Analisi del testo - Esercizi
287 Decadenza delle famiglie nobili fiorentine
297 PARADISO XVI
Analisi del testo - Esercizi
299 Il Signore e il Poeta: due modelli positivi
309 PARADISO XVII
Analisi del testo - Esercizi
313 LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI
314 SCHEDE
314 IV.1. Le origini della signoria: il caso di Verona
318 IV.2: Il conservatorismo di Dante
322 IV.3: I "sùbiti guadagni": la trasformazione di Firenze dai tempi di Cacciaguida a quelli di Dante
326 DAL TESTO AL CONTESTO. Tracce di lavoro interdisciplinare
329 PERCORSO V. LA TEMATICA POLITICA
332 La conflittualità politica in Firenze
339 INFERNO VI
Analisi del testo - Esercizi
341 Le lotte di parte e l'esilio di Dante
350 INFERNO X
Analisi del testo - Esercizi
352 Il conte Ugolino
358 INFERNO XXXIII vv. 1-90
Analisi del testo - Esercizi
360 La decadenza politica dell'Italia
370 PURGATORIO VI
Analisi del testo - Esercizi
372 Papato e Impero: la teoria dei due soli
381 PURGATORIO XVI
Analisi del testo - Esercizi
383 Contro la monarchia francese
390 PURGATORIO XX vv. 1-96
Analisi del testo - Esercizi
392 LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI
393 SCHEDE
393 V.1: Vita di Dante: le tappe dell'impegno politico e dell'esilio
397 V.2: Cronologia degli avvenimenti citati nel percorso
401 V.3: La lotta di parte nella vita comunale: il caso di Firenze
404 V.4: Arrigo VII e Clemente V
407 V.5: Il ruolo dell'autorità nel pensiero politico di Dante
409 DAL TESTO AL CONTESTO. Tracce di lavoro interdisciplinare
413 PERCORSO VI. CHIESA E PAPATO: LA TEMATICA RELIGIOSA
417 La condanna dei papi simoniaci
425 INFERNO XIX
Analisi del testo - Esercizi
427 Sinistro ritratto di Bonifacio VIII
432 INFERNO XXVII vv. 58-136
Analisi del testo - Esercizi
434 La storia della Chiesa in forma allegorica
438 PURGATORIO XXXII vv. 94-160
Analisi del testo - Esercizi
440 Due grandi restauratori della Chiesa: San Francesco e San Domenico
450 PARADISO XI
Analisi del testo - Esercizi
452 PARADISO XII
461 Analisi del testo - Esercizi
463 L'opera di San Benedetto e la decadenza del suo ordine
472 PARADISO XXII
Analisi del testo - Esercizi
474 Invettiva di san Pietro contro la corruzione della curia romana
483 PARADISO XXVII
Analisi del testo - Esercizi
485 LE COORDINATE STORICHE E CULTURALI
486 SCHEDE
486 VI.1: I movimenti pauperistici nella chiesa dei secoli XII e XIII
490 VI.2: Bonifacio VIII e Filippo il Bello: la crisi del modello teocratico
492 VI.3: I modelli della vita monastica
496 VI.4: S. Francesco e la povertà come scelta evangelica
498 VI.5: Profetismo, Apocalisse, millenarismo
501 DAL TESTO AL CONTESTO. Tracce di lavoro interdisciplinare
504 APPENDICE
Dante e Giovanni Pisano: le ragioni di un accostamento


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,