La Divina Commedia in musica

Seconda edizione integrale
Con "La Divina Commedia" in musica
Scuola Secondaria 2° Grado
BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 29,50€
CODICE: ISBN 8820137895 EAN 9788820137892
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Divina Commedia in musica
Seconda edizione integrale Con "La Divina Commedia" in musica Scuola Secondaria 2° Grado BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 29,50€

CODICE :
ISBN 8820137895
EAN 9788820137892

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XLIV-932 pagine
151 ill. colori, 65 ill. b/n
Brossura
cm 19,5 x 26,5 x 3
gr 1265

NOTE:
Seconda edizione integrale
Scuola Secondaria 2° Grado
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il commento alla Divina commedia di Gilda Sbrilli è il risultato di un'assidua "lettura" fondata sul confronto con la saggistica scientifica e, soprattutto, sulla partecipazione attiva degli studenti.
Il libro costituisce la versione profondamente rinnovata e, dal punto di vista didattico, ampiamente rielaborata, di una precedente edizione che ha riscosso negli anni un notevole successo editoriale.
IL LIBRO
L'opera propone nuovi apparati didattici volti a offrire una lettura del testo dantesco condotta secondo i più aggiornati strumenti di studio.
• Didattica volta all'acquisizione di competenze di base: i lettori hanno a disposizione diversi strumenti per ampliare le proprie competenze linguistiche: parafrasi integrali che trascrivono in prosa i versi di Dante; notazioni in forma di discorso continuo per agevolare la rielaborazione scritta e orale da parte dell'allievo; glossari di parole chiave per ampliare il vocabolario dello studente; analisi del testo e narratologiche per guidare il lettore all'esame dei contenuti e di una loro riscrittura grafica.
• Verso l'Esame di Stato: le verifiche delle conoscenze e le proposte operative sono concepite sulla base della prima prova scritta di italiano dell'Esame di Stato attraverso esercitazioni su analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico e di argomento generale.
• La Divina Commedia in musica: in allegato al testo viene offerta una vera e propria opera in musica, con le composizioni di due importanti autori di classica contemporanea, che rileggono celebri passi delle tre cantiche, in note, rumori e voci. Nel libro una sezione dedicata consente di seguire con facilità l'itinerario di interpretazione.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
• Tutto il libro in digitale interattivo (myLIM).
• Materiali integrativi
• Eugenio, il tutor adattivo online.
• Le Palestre di Cloudschooling con esercizi interattivi per la verifica delle conoscenze).
Requisiti di sistema della piattaforma myLIM
- Versioni desktop: Win 8 e superiore, Mac OS X 10.11 e superiore, Linux (distribuzioni a 32 e 64 bit).
- Versioni per mobile:  iOS 10.3 e superiore; Android 6 e superiore.

Indice:
pag. III Premessa
XVII L'uomo e l'opera
XVIII Il profilo dello scrittore
XXII Le opere
XXIV La Divina Commedia
XXVIII La Cosmologia, l'ordinamento morale e topografico dei tre regni
Inferno
XXVIII La cavità infernale-visione dall'alto
XXX Purgatorio
XXXI La montagna del Purgatorio
XXXII Paradiso
XXXIII I cieli del Paradiso
XXXVII Dante e l'Italia
XLI Dante italiano
DIVINA COMMEDIA IN MUSICA
DIECI LUOGHI MALSANI, di Luigi Esposito
Visione d'ascolto ideata per l'VIII cerchio dell'Inferno di Dante, detto Malebolge
XLIX Per pianoforte a quattro mani, suoni registrati e suoni elettronici
LIV Brano n. 1 PRELUDIO
LIV Brano n. 2 NELL'ANTRO TERROSO E SIBILLINO
LVI Brano n. 3 PINDARICO
LVI Brano n. 4 GEMITI INGOLATI
LVIII Brano n. 5 CANONE BLUES
LVIII Brano n. 6 MAGNIFICA MEA CULPA
LX Brano n. 7 SUPERBO
LX Brano n. 8 OMBRE SPECULARI
LXII Brano n. 9 CONTINUO
LXII Brano n. 10 VERBA TRADITA VOLANT
LXIV Brano n. 11 CONTRARIO
LXIV Brano n. 12 DANNOSO GOLGOTA
LXVI Brano n. 13 CRISTALLINO
LXVI Brano n. 14 RIDDA DELLE SERPI
LXVIII Brano n. 15 RIMEMBRANZE
LXIX Brano n. 16 TORMENTI IN FIAMME
LXX Brano n. 17 PROFONDO
LXX Brano n. 18 STRIDA BATTENTI
LXXII Brano n. 19 CORALE
LXXII Brano n. 20 WOLF-GANG IN LACRIMOSA NENIA
LXXV GLOSSARIO DI ALCUNI TERMINI MUSICALI UTILIZZATI
QUATTORDICI IMMAGINI SONORE di Carlomoreno Volpini
LXXIX Itinerario immaginifico all'interno delle tre cantiche dantesche per organico strumentale variabile
LXXXII Brano n. 21 ITINERIS
LXXXIII Brano n. 22 LUCIFER
LXXXIV Brano n. 23 ASCENSIO
LXXXV Brano n. 24 ASTRONOMICUM
LXXXVI Brano n. 25 MISTICUM
LXXXVII Brano n. 26 VIOLENTIA
LXXXVIII Brano n. 27 PREX ORIENTI
LXXXIX Brano n. 28 ANIMAE
XC Brano n.29 DIVINA SILVA
XCI Brano n. 30 SURGERE
XCII Brano n. 31 LUX
XCIII Brano n. 32 RITUS
XCIV Brano n. 33 SCALIS
XCV Brano n. 34 VISUS
1 INFERNO
2 SCHEMA GENERALE DELL'INFERNO
CANTO PRIMO
6 Il dramma dell'uomo in cammino: dall'"errore" alla scoperta della vera meta
analisi del testo
13 L'angoscia di Dante smarrito
il tema
18 Dalla lupa al veltro: dalla rovina alla salvezza
19 Dalla lupa al veltro: l'antintesi tra bene e male
Proposte di scrittura
20 Tipologia A - analisi del testo
Canto I, vv. 61-102 / 109-129
20 Tipologia B - Articolo di giornale
Cose dell'altro mondo!
CANTO SECONDO
22 Dal dubbio alla speranza nella Grazia: dalla tenebra alla luce
analisi del testo
31 Entra in scena una protagonista della Commedia
Il personaggio
34 Il dubbio di Dante
35 Enea e Paolo: due specchi per Dante
Proposte di scrittura
36 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La donna e l'amore della letteratura cortese come espressione di una società e di una cultura
36 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Ma la poesia ha ancora un valore nel mondo moderno e contemporaneo?
CANTO TERZO
38 La violenza come frutto della perdita della libertà morale
analisi del testo
41 Una porta a guardia dell'Inferno
tecniche espressive
50 La legge del contrappasso nella pena degli ignavi
51 Un esempio di contrappasso
Proposte di scrittura
52 Tipologia B - Articolo di giornale
Dietro la porta chiusa
53 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'uomo vive in una foresta di simboli
Le lezioni della grande letteratura
54 Il gran rifiuto
CANTO QUARTO
56 Una pausa narrativa sospesa tra malinconia e senso dell'amore
analisi del testo
61 La nobile malinconia degli spiriti del Limbo
lo spazio
69 Il "nobile castello"
70 Un luogo singolare
Proposte di scrittura
71 Tipologia B - Saggio breve
Il castello: luogo del sogno o della paura
CANTO QUINTO
72 Molteplicità di temi e unità poetica
analisi del testo
77 Minosse, indefesso lavoratore al servizio della volontà divina
il tema
85 La rappresentazione dell'Amore
86 Francesca e le molteplici rappresentazioni dell'amore
Proposte di scrittura
87 Tipologia A - Analisi del testo
canto V, vv. 88-142
88 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve o Inchiesta
Francesca e il fenomeno moderno del "femminicidio"
89 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'amore tra desiderio e dolore
Le lezioni della grande letteratura
90 Dante e le donne. La Commedia poema femminista?
CANTO SESTO
92 Unità di stile e di contenuto: un realismo quotidiano
analisi del testo
97 I golosi: uomini come bestie senza ragione
il tema
103 La visione politica di Dante attraverso la profezia di Ciacco
104 La profezia di Ciacco
Proposte di scrittura
105 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Il cibo e il tempo tra lusso, moda e rito
CANTO SETTIMO
106 Dal disordine della cupidigia all'ordine della Fortuna
CANTO OTTAVO
108 Il Canto dell'ira
CANTO NONO
110 Il difficile ingresso nella città di Dite
CANTO DECIMO
112 Magnanimità terrena e infelicità eterna
analisi del testo
119 L'orgoglio ghibellino: Farinata degli Uberti
il tema
124 Le molteplici funzioni dell'episodio di Cavalcante de' Cavalcanti
125 Le opposte figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Proposte di scrittura
126 Tipologia A - Analisi del testo
Canto X, vv. 22-51
127 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Il valore del sepolcro
CANTO UNDICESIMO
128 Ordine razionale nel caos dell'Inferno
CANTO DODICESIMO
130 Il cerchio dei violenti: tiranni e predoni
CANTO TREDICESIMO
132 Uno scenario di orrore come frutto di disperazione
analisi del testo
141 La raffinata retorica di Pier delle Vigne
tecniche espressive
145 Preziosismo linguistico e ambiguità
146 Fra il vegetale e l'umano
146 Fra l'umano e il vegetale
Proposte di scrittura
147 Tipologia B - Articolo argomentativo o Saggio breve
Il suicidio tra affermazione della propria dignità e sentimento del nulla
CANTO QUATTORDICESIMO
148 Il terzo girone dei violenti: i bestemmiatori
CANTO QUINDICESIMO
150 Ricerca del senso della propria esperienza
analisi del testo
159 La riconoscenza di Dante verso Brunetto
il tema
161 Due aspetti della cultura
162 L'insegnamento di Brunetto Latini e la sua eredità in Dante
Proposte di scrittura
163 Tipologia B - Saggio breve
Docenti e allievi
CANTO SEDICESIMO
164 Un dialogo fra concittadini
CANTO DICIASSETTESIMO
166 Verso una nuova dimensione dell'Inferno
CANTO DICIOTTESIMO
168 L'ingresso nel mondo di Malebolge
CANTO DICIANNOVESIMO
170 Sdegno sarcastico e vigore profetico di fronte al peccato di simonia
analisi del testo
177 La colpa dei simoniaci: il rovescio del bene
il tema
182 Fra satira e sdegno morale
183 Varietà di motivi e unità di ispirazione. Condanna morale e politica della simonia
Proposte di scrittura
184 Tipologia B - Intervista
La discussa figura di un papa: Bonifacio VIII
CANTO VENTESIMO
186 Tra maghi e indovini, ciarlatani dello spirito
CANTO VENTUNESIMO
188 Movimentata rappresentazione del peccato di baratteria fra comicità farsesca e satira morale
analisi del testo
195 Prove di stile: fra realismo e grottesco
tecniche espressive
200 I mezzi del comico
201 Comicità farsesca nella bolgia dei barattieri
Proposte di scrittura
202 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Ridere e sorridere: il molteplice valore di una risata
203 Prova di scrittura creativa: la Sceneggiatura
CANTO VENTIDUESIMO
204 Il secondo tempo della commedia dei barattieri
CANTO VENTITREESIMO
206 La sesta bolgia: gli ipocriti
CANTO VENTIQUATTRESIMO
208 Settima bolgia: i ladri sacrileghi. Primo tempo
CANTO VENTICINQUESIMO
210 Settima bolgia: i ladri sacrileghi. Secondo tempo
CANTO VENTISEIESIMO
212 Grandezza e fragilità dell'intelligenza umana
analisi del testo
217 Un esordio significativo
il personaggio
225 La follia di Ulisse
226 Il complesso giudizio su Ulisse
Proposte di scrittura
228 Tipologia B - Saggio breve
Viaggiare, affrontare l'avventura: fuga, pericolo o opportunità di crescita intellettuale?
229 Una prova di scrittura post-moderna
Le lezioni della grande letteratura
230 Fatti non foste a viver come bruti
CANTO VENTISETTESIMO
232 Una serie di frodi e di equivoci
CANTO VENTOTTESIMO
234 Bolgia nona: seminatori di scismi e di discordie
CANTO VENTINOVESIMO
236 La bolgia dei falsari
CANTO TRENTESIMO
238 Ancora altri falsari
CANTO TRENTUNESIMO
240 Il passaggio al nono girone
CANTO TRENTADUESIMO
242 L'ingresso nella città di Lucifero
CANTO TRENTATREESIMO
244 L'agghiacciante quadro della disperazione
analisi del testo
255 L'atteggiamento durissimo di Dante verso Alberigo
il personaggio
257 Bestialità del conte Ugolino
258 Il terribile contrasto fra l'odio e l'amore
Proposte di scrittura
259 Tipologia B - Articolo argomentativo o Saggio breve
Tra padri e figli
Le lezioni della grande letteratura
260 La libertà e il male definitivo
CANTO TRENTAQUATTRESIMO
262 Un'antitesi diabolica e un'antitesi cosmica
analisi del testo
269 Lucifero, il re arrovesciato
intreccio
574 La "conversione" di Dante e i suoi effetti
275 La prospettiva fisica e quella morale
Proposte di scrittura
276 Tipologia B - Saggio breve
Il mistero del male
Percorsi nel testo
278 La condizione dei dannati
280 Dante tra giustizia e pietà
282 I paesaggi infernali
284 La storia vista dall'eternità
286 Realismo, allegoria e figura
289 PURGATORIO
290 SCHEMA GENERALE DEL PURGATORIO
CANTO PRIMO
294 L'approdo ad un nuovo mondo: resurrezione dalla morte alla vita
analisi del testo
299 Il cammino verso il monte
lo spazio
307 Elementi reali e significati simbolici nel paesaggio
308 Dallo spettacolo naturale al significato simbolico
Proposte di scrittura
309 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Il mare tra fascino e pericolo, tra simbolo di vita ed immagine di morte
CANTO SECONDO
310 Dall'attesa alla meraviglia
analisi del testo
319 L'amicizia come specchio dell'amore divino
il personaggio
323 La prima creatura celeste
324 L'Angelo che viene dal mare
Proposte di scrittura
325 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Musica, maestro!
CANTO TERZO
326 L'amarezza della divisione e la dolcezza della comunione
analisi del testo
333 Il dolore di Virgilio
il personaggio
339 Epopea cavalleresca e nuova umiltà cristiana in Manfredi
340 Il cavaliere ghibellino
340 Il testimone della fede
Proposte di scrittura
341 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
I classici e noi
CANTO QUARTO
342 Un momento di riflessione dopo i primi incontri con i penitenti
CANTO QUINTO
344 Inutilità dell'odio. Fecondità dell'amore
analisi del testo
353 Iacopo del Cassero: un uomo come noi
il tema
357 Presenza-assenza del corpo: un tema e vari motivi
Proposte di scrittura
359 Sceneggiatura per un film
CANTO SESTO
360 Uno sguardo al caos della storia
analisi del testo
371 Dal sarcasmo al dolore
tecniche espressive
372 Dolore e ardore profetico nella digressione politica sulla decadenza dell'Italia
373 Sapienza retorica dell'invettiva politica
Proposte di scrittura
374 Tipologia A - Analisi del testo
canto VI, vv. 58-75
374 Tipologia B - Inchiesta giornalistica
Firenze, la lotta tra le fazioni tra il 1200 e il 1300
CANTO SETTIMO
376 La ripresa dell'incontro con Sordello
CANTO OTTAVO
378 Variazione su un tema: l'esilio
analisi del testo
383 Il tramonto tra malinconia e dolcezza
il tema
390 Aspetti e significato della poesia liturgica
Proposte di scrittura
391 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Un angelo fra noi
Le lezioni della grande letteratura
392 I vizi capitali oggi
CANTO NONO
394 Una tappa importante del viaggio: l'arrivo alla porta del Purgatorio
CANTO DECIMO
396 L'ingresso nella cornice dei superbi: l'imponenza della pietra
CANTO UNDICESIMO
398 Autocoscienza dell'uomo e dell'artista
analisi del testo
407 Oderisi e la raffinatezza dello stile
il tema
410 La "vana gloria de l'umane posse"
411 Rapporto fra arte e gloria
Proposte di scrittura
412 Tipologia A - Analisi del testo
Canto XI, vv. 49-72
413 Tipologia B - Saggio breve
È vera gloria?
CANTO DODICESIMO
414 Gli esempi di superbia punita
CANTO TREDICESIMO
416 L'invidia sconfortante specchio della civiltà comunale
CANTO QUATTORDICESIMO
420 Una dolente analisi politica
CANTO QUINDICESIMO
422 Una pacata meditazione sull'amore spirituale
CANTO SEDICESIMO
424 La responsabilità dell'uomo nella storia
analisi del testo
429 L'Agnello, simbolo di pace, si oppone all'ira
il tema
436 Pessimismo e speranza della visione del mondo di Dante
437 Pessismismo e speranza nell'incontro con Marco Lombardo
438 Rapporto tra morale e politica
Proposte di scrittura
439 Tipologia B - Saggio Breve
Il dio Denaro
CANTO DICIASSETTESIMO
440 L'ordinamento del Purgatorio
CANTO DICIOTTESIMO
442 Si conclude il tema della libertà
Le lezioni della grande letteratura
444 Accidia: dolce vita della pigrizia
CANTO DICIANNOVESIMO
446 Il peccato di avarizia
CANTO VENTESIMO
448 L'ultimo canto politico del Purgatorio
CANTO VENTUNESIMO
450 Il valore della poesia: da sapienza umana a rivelazione divina
CANTO VENTIDUESIMO
452 Un nuovo ruolo per Virgilio
CANTO VENTITREESIMO
454 Il dolce ritrovarsi e l'amaro condolersi con l'amico della giovinezza: Forese
CANTO VENTIQUATTRESIMO
456 Il congedo dai golosi
CANTO VENTICINQUESIMO
458 Il rapporto fra anima e corpo
CANTO VENTISEIESIMO
460 L'ardore delle fiamme: segno della passione e della tensione poetica
analisi del testo
471 La riconcillazione tra amore per le creature e amore per Dio
l'intreccio
473 Passione d'amore e poesia cortese
474 L'amore per la poesia e l'amore per la bella forma
Proposte di scrittura
475 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Amici? Amici! (Ma l'amicizia ha anche un genere?)
Le lezioni della grande letteratura
476 Quale canzone cantano le sirene
CANTO VENTISETTESIMO
478 Dal peccato all'innocenza attraverso il recupero della libertà
CANTO VENTOTTESIMO
480 Il ritorno al giardino di Adamo
analisi del testo
487 di levar li occhi suoi mi fece dono: la bellezza di Matelda
lo spazio
493 L'arrivo nel Paradiso Terrestre
494 Bellezza e ordine cosmico nel Paradiso Terrestre
Proposte di scrittura
495 Tipologia B - Saggio breve
Il locus amoenus nel tempo, tra paesaggio utopico e proiezione dell'io
CANTO VENTINOVESIMO
496 In attesa di Beatrice
CANTO TRENTESIMO
498 Un incontro lungamente atteso
analisi del testo
505 Beatrice appare, Virgilio scompare
il personaggio
510 Apparente diversità e sostanziale continuità nel personaggio di Beatrice
511 Il ritorno di Beatrice
Proposte di scrittura
512 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve o Racconto o Dialogo
I molteplici volti di Beatrice. Le diverse interpretazioni della donna amata da Dante
CANTO TRENTUNESIMO
514 L'intervento di Beatrice
CANTO TRENTADUESIMO
516 Dai simboli della processione alla profezia
CANTO TRENTATREESIMO
520 Il compimento del cammino
Percorsi nel testo
522 Peccato e redenzione, pena fisica e ascesi spirituale
524 Il rapporto con la terra
526 Il tema dell'amicizia e degli affetti
528 Il tema della poesia
530 Il tema del tempo
533 PARADISO
534 SCHEMA GENERALE DEL PARADISO
CANTO PRIMO
538 Un preludio che inizia dalla fine
analisi del testo
543 La missione di Dante
tecniche espressive
550 Il dubbio strumento di conoscenza
551 La prima ascensione del pellegrino Dante
Proposte di scrittura
552 Tipologia B - Saggio breve
Scienza della ragione e ricerca di Dio: tra razionalità e metafisica
CANTO SECONDO
554 L'ascensione nel cielo della luna
CANTO TERZO
556 Il mite chiarore del cielo della luna
analisi del testo
561 Un'immagine mentale e incorporea
l'intreccio
568 Un esempio di armonia compositiva
569 Simmetrie e corrispondenze nei contenuti delle immagini
569 Ordine e significato dei personaggi
Proposte di scrittura
570 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La bellezza tra apparire ed essere
571 Inchiesta giornalistica
CANTO QUARTO
572 Dante e la sua sete di conoscenza
CANTO QUINTO
574 Dal cielo della luna a quello di mercurio
CANTO SESTO
576 Il volo dell'aquila attraverso la storia
analisi del testo
581 La missione di Giustiniano e la missione di Dante
il tema
589 La sacralità dell'Impero
590 Unità e continuità sacra dell'Impero: le ali dell'aquila
590 L'aquila e il provvidenzialismo
Proposte di scrittura
591 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'eternità di Roma
Le lezioni della grande letteratura
592 La forma del paradiso dantesco: un problema matematico
CANTO SETTIMO
594 Dalla storia umana alla storia divina
CANTO OTTAVO
596 Nel cielo dell'amore
CANTO NONO
598 Dal folle amore alla beatitudine
CANTO DECIMO
600 Dinamico rapporto tra intelletto e amore
CANTO UNDICESlMO
604 Autocoscienza dell'uomo e dell'artista
analisi del testo
607 La distanza tra Terra e Cielo
il personaggio
616 Il Francesco di Dante: ragioni di una scelta
617 Francesco e il modello del cavaliere: corrispondenze e contrasti
Proposte di scrittura
618 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Francesco d'Assisi: santo e uomo
CANTO DODICESIMO
620 Due canti a specchio
CANTO TREDICESIMO
622 Un canto dottrinale
CANTO QUATTORDICESIMO
624 Luminosità e dinamismo
CANTO QUINDICESIMO
626 La responsabilità dell'uomo nella storia
analisi del testo
637 Il modello morale della Fiorenza di Cacciaguida
lo spazio
639 Fiorenza antica: città terrena e città celeste
640 Il modello di una città
Proposte di scrittura
641 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
L'eredità dei "padri"
Le lezioni della grande letteratura
642 La luce e la conoscenza
CANTO SEDICESIMO
644 Dalla storia alla cronaca
CANTO DICIASSETTESIMO
646 Dante alla scoperta di sé
analisi del testo
653 L'esilio e l'umiliazione: motivo di crescita morale per Dante
il tema
659 La poesia della profezia
660 Cacciaguida e Dante, due voci profetiche: dall'umiliazione al conforto, all'onore
Proposte di scrittura
661 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
Ma Dante è sempre attuale? Perché leggerlo oggi?
CANTO DICIOTTESIMO
662 Dal cielo di marte al cielo di giove
CANTO DICIANNOVESIMO
664 Rapporto fra giustizia umana e giustizia divina
CANTO VENTESIMO
666 La salvezza degli infedeli
CANTO VENTUNESIMO
668 Il concentrato ardore degli spiriti contemplativi
analisi del testo
673 La metafisica della luce
il personaggio
680 Un beato spirito contemplativo: San Pier Damiani
681 I tre aspetti di San Pier Damiani
Proposte di scrittura
682 Tipologia B - Saggio breve
Una meravigliosa esperienza: la visione e il contatto con Dio
CANTO VENTIDUESIMO
684 Dante fra stupore e commozione
CANTO VENTITREESIMO
686 Ineffabile armonia del divino e dell'umano
analisi del testo
693 Dante, eroe della parola
l'intreccio
698 Un itinerario mistico
699 Livello tematico: la luce e l'ineffabile
700 Livello tematico: la luce e l'ineffabile
701 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La felicità tra aspirazione individuale e bene universale
CANTO VENTIQUATTRESIMO
702 Il dialogo con San Pietro sulla fede
CANTO VENTICINQUESIMO
704 Il dialogo con San Giacomo sulla speranza
CANTO VENTISEIESIMO
706 Il dialogo con San Giovanni sulla carità
CANTO VENTISETTESIMO
708 Il disordine della terra visto dall'ordine del cielo
CANTO VENTOTTESIMO
712 La sosta nel cielo cristallino
CANTO VENTINOVESIMO
714 Gli angeli e l'ordine universale
CANTO TRENTESIMO
716 All'eterno dal tempo
analisi del testo
723 La scommessa di Dante con l'indicibile
il personaggio
729 Beatrice: donna amata e guida alla verità
730 Beatrice: luce che dà luce
731 Beatrice e la poesia della lode
Proposte di scrittura
732 Tipologia B - Saggio breve
Realtà: verità o menzogna?
733 Tipologia B - Articolo di giornale o Saggio breve
La permanenza di un'immagine naturale: le api
CANTO TRENTUNESIMO
734 L'inebriato stupore del pellegrino
CANTO TRENTADUESIMO
736 L'ordine armonioso della Candida Rosa
CANTO TRENTATREESIMO
738 La poesia dell'oltranza
analisi del testo
745 L'ineffabile diventa parola
il tema
750 Rapporto fra visione, memoria, parola
751 Gli ostacoli della parola e della memoria
Proposte di scrittura
752 Tipologia B - Articolo argomentativo o Saggio breve
Il molteplice valore del silenzio in un mondo in cui tutti urlano e tutto fa rumore
753 Tipologia B - Saggio breve o Tesina per l'esame di Stato
Il tema dell'ineffabile
Le lezioni della grande letteratura
754 L'ultimo Paradiso
Percorsi nel testo
756 La poesia della scienza
758 Il Paradiso e il ricordo della terra
760 La poesia dell'ineffabile
762 Il tema della luce
764 Modelli culturali
771 PERCORSI DI SINTESI GENERALE
773 La Divina Commedia come un romanzo
774 Inferno
787 Purgatorio
799 Paradisp
815 Tre grandi temi
816 La concezione storico-politica della Divina Commedia
819 Il tema del viaggio: itinerario fisico e spirituale. Dante-autore e Dante-personaggio
823 Simmetrie e antitesi nelle tre cantiche
827 Lo spazio
828 Lo spazio-Inferno
833 Lo spazio-Purgatorio
838 Lo spazio-Paradiso
843 Pene e contrappasso nell'inferno dantesco
851 Le similitudini
863 Vocabolario della Commedia
877 Bibliografia


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,