La via dell'argento. Da Montieri, per Radicondoli e Casole d'Elsa sino alla via Francigena


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La via dell'argento. Da Montieri, per Radicondoli e Casole d'Elsa sino alla via Francigena

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2020

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
90 pagine
62 ill. colori, 27 ill. b/n
Brossura con sovracoperta
cm 20 x 27 x 0,6
gr 365

DESCRIZIONE:

Seconda di copertina:
Questo libro intende accompagnare per mano il lettore per invitarlo a interpretare i segni lasciati dalla storia su un territorio periferico della Toscana interna (l'alta val di Cecina), lontano dai centri che hanno fatto grande la regione, ma che tra il XII e il XIII secolo attraversò un periodo particolarmente felice della sua lunga storia.
La scoperta e lo sfruttamento delle miniere di argento a Montieri, di concerto con lo sviluppo dell'economia monetaria, saranno alla base delle fortune della vallata e della ricchezza diffusa che si distenderà su di essa, dando vita a un patrimonio di monumenti che nonostante le vicissitudini del tempo ancora stanno a testimoniare le conseguenze positive che ebbe sul territorio la "febbre dell'argento" che caratterizzò quei secoli.
L'asse viario che da Montieri, per Radicondoli e Mensano risaliva tutta l'alta val di Cecina giungendo sino a Casole, sullo spartiacque con la Valdelsa, divenne allora una sorta di "via dell'argento" che vide transitare il nobile metallo diretto verso i luoghi dove sarebbe avvenuta la monetazione (le varie località sedi di zecca), oppure nelle "botteghe" degli artisti e degli artigiani che lo utilizzeranno nell'oreficeria.
Con l'argento la via veicolò anche la cultura, come testimonia l'alta qualità degli edifici romanici diffusi in tutto il territorio, che denunziano l'intervento di maestranze facenti capo ad alcuni tra i principali centri di produzione artistica dell'Occidente.
Ne è derivato il ricco patrimonio artistico della vallata, per lo più poco conosciuto, che con questa pubblicazione intendiamo valorizzare al fine di rinsaldare i vincoli tra le varie comunità e le opere sparse sui rispettivi territori.

Indice:
pag. 7 Premessa
9 Le argentiere di Montieri e la monetazione di Volterra nel medioevo
19 La via dell'argento da Montieri a Casole d'Elsa attraverso l'alta val di Cecina
29 I collegamenti con la via Francigena
41 Il collegamento stradale con Volterra
47 L'architettura romanica dei centri dell'alta val di Cecina, testimonianza della prosperità della valle tra XII e XIII secolo
57 Atlante fotografico
81 Bibliografia e fonti


ARGOMENTO: , , , , , ,
GENERE: , ,