La Cronaca estravagante di Galvano Fiamma


PREZZO : EUR 90,00€
CODICE: ISBN 8887924600 EAN 9788887924602
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Premessa di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 2
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La Cronaca estravagante di Galvano Fiamma

PREZZO : EUR 90,00€

CODICE :
ISBN 8887924600
EAN 9788887924602

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , Premessa di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 2

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XXII-770 pagine
25 ill. colori, 10 ill. b/n
Brossura con sovracoperta
cm 15,5 x 23,5 x 4,5
gr 1287

DESCRIZIONE:

Indice:
VII A Gigliola Soldi Rondinini
XIII Premessa di Paolo Chiesa
Introduzione (S.A.C.P.)
3 Abbreviazioni bibliografiche
25 Parte 1 - Vita di Fiamma
1. 1283-1323
2. 1323-1337
3. Dopo il 1337
28 Tabella 1, degli elementi proemiali nelle cronache profane
36 Parte 2 - Opere di Fiamma
36 Cap. 1. Opere conservate
4. Cronaca braidense (CrBr)
5. Cronaca estravagante (EsAm)
6. Cronaca ambrosiana (CrAm)
7. Cronaca bianchiniana (CrBi)
8. Opuscolo (OpAm)
9. Politia novella (PoAm)
10. Cronaca piccola dell'ordine dei predicatori (Cr. parva)
11. Cronaca maggiore dell'ordine dei predicatori (Cr. maior)
12. Cronaca degli arcivescovi di Milano (CrArc)
13. Trattato economico
58 Cap. 2. Opere perdute o supposte tali
14. Cronaca sulle chiavi della chiesa
15. Cronaca delle lodi dell'Italia
16. Cronache dei figli di Noè
17. Cronaca degli imperatori
64 Cap. 3. Opere attribuite
18. Mannello di fiori (MaFl)
69 Tabella 2, dei manoscritti delle cronache profane
71 Parte 3 - Sui titoli delle Galvagnane
71 Cap. 1. Storia del 'titolo' Chronicon maius
19. I titoli nei manoscritti di Ghioldi
20. Il Chronicon maius dell'arciprete Puricelli
21. Il Chronicon maius dell'abate Ughelli
22. Il Chronicon maius del notaio Bianchini
23. Il Chronicon maius di Muratori milanese
24. La Cronaca maggiore di Latuada e il Chronicon maius di Bugati
25. Il Chronicon maius di Muratori modenese e dei membri della società palatina
26. La Galvaniana del conte Giulini
27. L'uso dell'arciprete Puricelli per designare la Braidense, l'Ambrosiana e il Mannello di fiori
28. Conclusione: recenziorità del titolo Chronicon maius applicato all'Ambrosiana
79 Cap. 2. Il significato di Cronica maior nella Politia
29. Gli otto rinvii dalla Politia a una Cronaca maggiore
30. Discussione degli otto rinvii
31. Conclusione
83 Cap. 3. Il significato di Cronica maior nell'Estravagante
32. I sette rinvii dall'Estravagante a una Cronaca maggiore e loro discussione
33. Conclusione
89 Cap. 4. Riepilogo
90 Parte 4: Le copie di Pietro Ghioldi
90 Cap. 1. Notizie sull'amanuense e la sua opera
35. Notizie sulla vita e l'opera di Ghioldi
36. Occasione politica delle sue trascrizioni di Fiamma
37. Le caratteristiche delle sue trascrizioni
38. Dei rapporti genetici tra Br e Tr
97 Cap. 2. Descrizione delle copie
98 Tabella 3, delle carattestiche delle copie di Ghioldi
100 Cap. 3. Le divisioni delle copie in capitoli e libri
40. La divisione in capitoli
41. La divisione in libri
42. Sulla responsabilità fiammesca degli errori nella divisione in questioni dell'Estravagante
43. Sulla responsabilità fiammesca degli errori nella divisione in libri dell'Ambrosiana
44. Sulla responsabilità fiammesca delle incoerenze nella divisione in libri dell'Opuscolo
102 Tabella 4, dei libri e capitoli nelle copie di Ghioldi
107 Cap. 4. Le glosse
109 Cap. 5. Le illustrazioni
46. Le figure
47. I medaglioni
48. Le carte
49. Le genealogie
50. Le tavole
51. I capilettera
52. Gli altri spazi riservati
110 Tabella 5, delle illustrazioni presenti nei codici di Ghioldi
123 Parte 5: Le storie delle copie ghioldine
123 Cap. 1. La storia dell'Ambrosiano A 275 inf.
53. Prima dell'ingresso nella Biblioteca ambrosiana
54. L'ingresso nell'Ambrosiana
55. Il primitivo ordine di successione delle opere
56. Una numerazione seicentesca dei capitoli dell'Estravagante e dell'Opuscolo
57. La sua formazione prima dell'ingresso nell'Ambrosiana
58. Conclusioni
59. Sul tempo della sua ricomposizione nell'Ambrosiana
125 Tabella 6, del contenuto odierno dell'A 275
126 Tabella 7, del contenuto originale dell'A 275
131 Cap. 2. La storia del Bianchiniano
60. Prima del 1624
61. Nella biblioteca del notaio Bianchini
62. Consultato da Muratori nella biblioteca del notaio
63. Nel monastero di Sant'Ambrogio
64. Consultato da Bugati nella biblioteca del monastero
65. Dalla soppressione del monastero sino al 1821
66. Al di là dell'Atlantico
138 Cap. 3. La storia del Braidense AE x 10
67. Sino alla fine del sec. XV almeno
68. Sino al 1624
69. Il cambio di proprietario del 1624
70. La riscoperta del conte Giulini nella biblioteca del marchese Recalcati
71. Nella biblioteca del conte Firmian e l'approdo a Brera
143 Cap. 4. La storia del Trivulziano 1438
72. Nella biblioteca del notaio Bianchini, già come frammento?
73. Dalla biblioteca dei principi Barbiano di Belgioioso a quella dei principi Trivulzio e al Comune di Milano
146 Parte 6: La cronologia della composizione delle cronache profane
146 Cap. 1. La cronologia relativa
74. Le citazioni da una cronaca all'altra
75. Il trattamenro della figura di Pucenzio nelle diverse cronache
76. I conti di Engleria nelle diverse cronache
77. La dilatazione della materia dalla Braidense alla Bianchiniana
78. L'Opuscolo fu scritto dopo la Bianchiniana
147 Tabella 8, di Pucenzio nella CrBr, EsAm, CrAm, CrBi e PoAm
152 Cap. 2. La cronologia assoluta
79. La dedica della Bianchiniana
80. Le dediche dell'Ambrosiana e della Politia
81. Le dediche: conclusioni
82. Gli indizi dal testo della Braidense e dell'Estravagante
83. Gli indizi dal testo della Bianchiniana
84. Gli indizi dal testo dell'Opuscolo
158 Cap. 3. Conclusioni
85. La cronologia delle cronache
86. Perplessità e loro superamento
159 Cap. 4
87. La pubblicazione della Braidense
163 Parte 7: Prefazione alla Cronaca estravagante
163 Cap. 1
88. Nota sul codice
163 Cap. 2
89. La presentazione del testo nel manoscritto e nell'edizione
166 Cap. 3
90. Il programma dell'opera
168 Cap. 4
91. L'impianto dell'opera
169 Tabella 9, dell'impianto dell'EsAm
172 Cap. 5
92. Gli schemi di svolgimento delle questioni
174 Tabella 10, degli elementi costitutivi delle determinazioni delle questioni in san Tommaso e in Fiamma
174 Tabella 11a EsAm, dei tipi di schemi di svolgimento delle questioni nell'EsAm
179 Tabella 11b CrBr, dei tipi di schemi di svolgimento delle questioni nella CrBr
181 Cap. 6
93. Sui versi
181 Tabella 12, dei gruppi di versi composti da Fiamma
183 Tabella 13, delle formule ricorrenti delle cesure e delle dieresi
185 Tabella 14, dei tipi di alternanza di piedi bisillabici e trisillabici negli esametri di Fiamma
186 Tabella 15, dei piedi bisillabici e trisillabici negli esametri di Fiamma
187 Tabella 16, del numero delle sillabe per verso in Fiamma e Stefanardo
190 Tabella 17, delle combinazioni dei due emistichi maschili in Fiamma e Stefanardo
192 Tabella 18, delle formule delle rime finali nei gruppi di versi
194 Tabella 19, dei versi dell'EsAm che Fiamma riprese dalla CrBr
196 Tabella 20, dei versi che Fiamma scrisse apposta per l'Estravagante
Edizione della Cronaca Estravagante (S.A.C.P. - M.D.)
189 Nota al testo
199 Indice del testo
210 La Cronaca Estravagante: testo e traduzione
394 Testimonianze su questioni andate perdute: testo e traduzione
403 Indice dei nomi propri della traduzione
Commento letterario (S.A.C.P.)
429 Commento al testo
473 Tabella 1, di alcune misure delle mura di Milano
505 Tabella 2, di alcune distruzioni di Milano
521 Tabella 3, degli edifici pubblici in Fiamma, nel Libello, in Landolfo e in Benzo
522 Tabella 4, degli edifici romani nella CrBr, EsAm e CrAm
572 Tabella 5, degli elenchi dei privilegi concessi dai Romani ai Milanesi
615 Tabella 6, degli elenchi dei suffraganei 'sinistri' dell'arcivescovo di Milano
619 Commento alle testimonianze
Appendici
621 Appendice 1: Le sei età del mondo
622 Tabella 7, delle sei età del mondo secondo Fiamma
622 Tabella 8, delle prime due età del mondo secondo Eusebio/Gerolamo
623 Appendice 2: Suggerimenti metrologici
625 Appendice 3: Le autorità citate
639 Commento archeologico (M.D.)
Galvano Fiamma e la prima antiquaria (M.D.)
665 Cap. I. L'antiquaria nella cultura del primo Trecento
666 Cap. II. Le molte facce di Galvano antiquario
666 Cap. II. 1. Il genio e le lucide fantasie di Galvano
1. Le porte e i sette idoli
2. Sogno e realtà: il catalogo galvaniano degli edifici
3. Le parole della città pagana
4. Le piazze e gli idoli
5. Le acque dei Romani
674 Cap. II. 2. "Apud nos videntur": gli occhi di Galvano sulla città
1. Il circuito delle mura tra persistenze e memorie
2. Il fantasma di Massimiano e la presenza di Ercole
3. La sineddoche delle "cloacae"
4. Galvano come fonte inconsapevole
681 Cap. II. 3. L'uso del passato in funzione del presente e l'enucleazione di una cultura antiquaria nell'Extravagans
682 Cap. III. Eco e fortuna di Galvano Fiamma antiquario
Appendice
684 1. La città ricostruita da Monneret de Villard
686 2. La città di Milano nelle mappe e nelle miniarure galvaniane
Illustrazioni (S.A.C.P. - M.D.)
699 Tav. 1. Miniatura per la lettera iniziale dell'opera
701 Tav. 2. Subre e la sua città
703 Tav. 3. Pucezio e la sua città
705 Tav. 4. La città di Alba
707 Tav. 5. Re Marcello e la città di Milano
709 Tav. 6. I tre vessilli che la città di Roma avrebbe stabilito di condividere con quella di Milano, per onorarla
711 Tav. 7. I medaglioni dei re di Milano
715 Tav. 8. Le prime due colonne della Cronaca Estravagante
717 Tav. 9. Mappa di Milano con le mura romane e comunali
723 Tav. 10. Carta dell'Italia
727 Tav. 11. Mappa della Milano romana
731 Tav. 12. Veduta della città di Milano
733 Tav. 13. Pianta della città di Milano
735 Tav. 14. L'arco trionfale
737 Tav. 15. Il palazzo imperiale
739 Tav. 16. Le colonne e la chiesa di S. Lorenzo
741 Tav. 17. La chiesa dei Santi Nabore e Felice
743 Tav. 18. Le basiliche Porziana e Fausta
745 Tav. 19. Le basiliche ambrosiane
747 Tav. 20. Il sarcofago dei Magi
749 Tav. 21. "Mediolani, ut ante Aenobarbi cladem extitit, iconographia" (P. Grazioli, 1735)
751 Tav. 22. "Carta topografica della città di Milano ne' secoli bassi" (G. Giulini, 1760)
753 Tav. 23. "Topografia della città di Milano assediata dall'imperatore Federigo primo nell'anno 1158" (A. Fumagalli, 1778)
755 Tav. 24. "Milano verso l'anno 1300" (U. Monneret de Villard - M. Magistretti, 1917)
757 Tav. 25. "Nuovo panorama geometrico-orografico-pittoresco di Milano" (L. Zucoli, 1844)
759 Tav. 26. Fotografia aerea zenitale del centro di Milano
761 Indice generale


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,