La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori


PREZZO : EUR 24,00€
CODICE: ISBN 8842097136 EAN 9788842097136
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE :
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori

PREZZO : EUR 24,00€

CODICE :
ISBN 8842097136
EAN 9788842097136

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:


ANNO:
2011

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
456 pagine
Rilegato in tela con sovracoperta
cm 14 x 21 x 3
gr 560

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e note di copertina:
Settant'anni, e la Chiesa da perseguitata si trasforma in Chiesa di Stato. Settant'anni, e la croce si trasforma in simbolo di vittoria e di potere.
«I protagonisti di questa storia sono essenzialmente due: gli imperatori romani da Costantino a Teodosio, da un lato, e vescovi cristiani, da Eusebio e Atanasio ad Ambrogio e Agostino, dall'altro. In sintesi, i rappresentanti del potere politico e del potere ecclesiastico dell'epoca. Mentre gli imperatori in questione non hanno avuto successori, i continuatori del potere ecclesiastico, dopo milleseicento anni, sono ancora tra noi»: sono stati in particolare questi uomini a rendere possibili trasformazioni destinate a condizionare la storia del mondo in cui viviamo.
È infatti in un breve periodo, compreso tra l'editto di Costantino nel 313 sulla libertà di culto e il 380, quando Teodosio dichiara il cristianesimo unica religione ufficiale dell'Impero romano, che i cristiani da martiri diventano persecutori e la loro croce, fino a quel momento simbolo della passione e della morte di Cristo, diviene strumento di potere e controllo. Giovanni Filoramo racconta questa straordinaria storia, fatta di conflitti sempre più violenti tra i seguaci dei culti pagani e i cristiani, di divisioni interne tra i vari gruppi cristiani in Oriente, in Europa e in Africa, di relazioni sempre più strette tra capi religiosi e capi del potere politico. Fino a quando la Chiesa cattolica, sconfitti nemici interni ed esterni attraverso una serie di persecuzioni, si affermerà come l'unico potere religioso dell'Impero.

Indice:
pag. VII Introduzione
3 1. La religione politica dell'Impero romano
3 1.1. Un viaggio immaginario nel passato
8 1.2. La rivoluzione di Augusto
13 1.3. Una comunità di destino
17 1.4. Il sacrificio
20 1.5. Il club della buona morte
26 1.6. Il quadro giuridico
34 1.7. I nuovi culti
43 2. Una società nella società. Le comunità cristiane e la loro diffusione nell'Impero
43 2.1. Le ragioni di un successo
45 2.2. Gli inizi
49 2.3. Un nuovo tipo di comunità religiosa
54 2.4. Da Gerusalemme ai confini del mondo
58 2.5. Percorsi di conversione
67 2.6. Una cittadinanza paradossale
72 2.7. Logiche meticce. Il cristianesimo e la cultura greco-romana
79 2.8. Gli "stranieri" diventano cittadini: dalle persecuzioni al patronato imperiale
88 3. Costantino e il sorgere della Chiesa imperiale
88 3.1. La tetrarchia dioclezianea e la "grande persecuzione"
95 3.2. Costantino: una carriera folgorante all'ombra della fede
99 3.3. "Hoc signo victor eris"
104 3.4. Il Dio di Costantino imperatore cristiano
111 3.5. Costantino e la crisi donatista
121 3.6. La politica edilizia di Costantino
127 3.7. La legislazione a favore della Chiesa
132 3.8. "Il vescovo degli altari esterni"
137 4. La Chiesa imperiale sotto i figli di Costantino (337-361)
137 4.1. Un'eredità ambigua
145 4.2. Impero e Chiesa alla morte di Costantino
150 4.3. Atanasio e Costantino
159 4.4. La Chiesa sotto i figli di Costantino
172 4.5. Le strutture della Chiesa imperiale
182 4.6. I vescovi e il potere: le radici della violenza "interna"
190 5. La reazione pagana: Giuliano l'Apostata
190 5.1. Uno scontro mortale
195 5.2. Vita dell'imperatore Giuliano
209 5.3. La religione di Giuliano
215 5.4. La teologia politica dell'Apostata
221 5.5. La restaurazione del paganesimo
232 5.6. La lotta al cristianesimo e la fondazione di una "chiesa" pagana
239 6. Teodosio e il cattolicesimo di Stato
239 6.1. I successori di Giuliano
242 6.2. La crisi ariana: le ragioni di un conflitto secolare
253 6.3. La situazione della Chiesa da Gioviano a Teodosio
259 6.4. La restaurazione teodosiana in Oriente
270 6.5. Graziano e la situazione della Chiesa in Occidente
275 6.6. Ambrogio e le politiche del controllo
282 6.7. L'imperatore a Canossa
286 6.8. La restaurazione pagana e la battaglia del Frigido
290 7. La criminalizzazione dell'eretico
290 7.1. La criminalizzazione dell'eretico: il caso di Priscilliano
305 7.2. Il donatismo da scisma ad eresia
313 7.3. Un conflitto insanabile
316 7.4. Una tolleranza intollerante: Agostino e la lotta al donatismo
322 7.5. Ultimi fuochi. La condanna del donatismo
328 7.6. Il nuovo quadro giuridico: il Codice teodosiano
334 7.7. La criminalizzazione giuridica dell'eretico
340 7.8. La legislazione sui giudei
349 8. La conquista dello spazio sacro e la distruzione del paganesimo
349 8.1. Una difesa impossibile
351 8.2. Agostino e i pagani
356 8.3. Alle radici dell'intolleranza cristiana
359 8.4. Tolleranza pagana e tolleranza cristiana
364 8.5. Come si "profana" una religione
368 8.6. La legislazione antipagana
372 8.7. Come si distrugge un tempio
380 8.8. Resistenza e resa: il caso di Gaza
383 8.9. Uccidere in nome di Dio: il caso di Ipazia
393 Epilogo
399 Note
411 Piccola guida bibliografica
419 Cartine
433 Indice dei nomi


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,