Indice:
INTRODUZIONE
pag. 3 I. CENNI SULLE DOTTRINE E SULLE CONTROVERSIE TRINITARIE NEL III SECOLO
3 1) Monarchia ed economia
11 2) Origene
15 3) 50 anni di controversie origeniane
PRIMA PARTE
25 II. INIZIO DELLA CONTRVERSIA ARIANA (320ca.-325)
25 Fonti
26 1) L'inizio della controversia ad Alessandria
31 2) La controversia si estende
35 3) L'intervento di Costantino
43 III. PROSPETTIVE DOTTRINALI
43 Fonti
46 1) Ario e gli ariani
55 2) Alessandro
60 3) Eusebio di Cesarea
66 4) Marcello di Ancira
71 5) Eustazio di di Antiochia
75 6) Qualche altro nome
77 IV. CONCILIO DI NICEA (325)
77 Fonti
78 1) Apertura
81 2) Svolgimento
85 3) Decisioni e sanzioni
88 4) Il simbolo niceno
SECONDA PARTE
99 V. REAZIONE ANTINICENA SOTTO COSTANTINO (326-335)
99 Fonti
100 1) Presupposti per la reazione
103 2) Deposizione di Asclepa, Eustazio e altri
110 3) Atanasio e i meliziani
115 4) Costantino e Ario
124 5) Concilio di Tiro (335)
128 6) Riabilitazione di Ario, esilio di Atanasio, deposizione di Marcello
135 VI. INTERVENTO DELL'OCCIDENTE
135 Fonti
136 1) Ritorno degli esiliati dopo la morte di Costantino
139 2) Reazione degli eusebiani
146 3) Concilio di Roma (341)
153 4) Concilio di Antiochia (341)
161 VII. INCONTRI E SCONTRI DA SERDICA (343) A SIRMIO (351)
161 Fonti
162 1) Verso un nuovo concilio
167 2) Concilio Serdica (343)
177 3) I documenti del concilio
187 4) L'Ekthesis makrostichos. Eusebio di Emesa
198 5) Ritorno di Atanasio ad Alessandria
202 6) Fotino di Sirmio
206 7) Le Catechesi di Cirillo di Gerusalemme
211 VIII. SUCCESSI DEGLI ANTINICENI IN OCCIDENTE E LORO SCISSIONE IN ORIENTE (353-359)
211 Fonti
212 1) Costanzo unico impertaore
214 2) Concili di Arles (353) e Milano (355)
220 3) Esili di Ilario, Liberio e Ossio, fuga di Atanasio
227 4) Ripresa dell'attività teologica e seconda formula di Sirmio (357)
234 5) La reazione omeousiana
241 6) Verso un nuovo concilio
251 IX. PROSPETTIVE DOTTRINALI
251 Fonti
253 1) Anomei
259 2) Omeousiani e Omei
267 3) Omeousiani
268 a) Atanasio
279 b) Scritti ps. Atanasiani
283 c) Febadio di Agen, Potamio di Lisbona, Gregorio di Elvira
287 d) Mario Vittorino
298 e) Ilario
313 X. CONCILI DI RIMINI (359), SELEUCIA (359) E COSTANTINOPOLI (360)
313 Fonti
314 1) Il concilio di Rimini
326 2) Il concilio di Seleucia
338 3) Conseguenze dei concili di Rimini e Seleucia
TERZA PARTE
353 XI. ALL'INIZIO DI UNA NUOVA FASE DELLA CONTROVERSIA (361-363)
353 Fonti
354 1) Ripresa della controversia sotto Giuliano e Gioviano
358 2) Il concilio di Alessandria e il Tomus ad Antiochenos
360 a) Provvedimenti riguardo ai vescovi sottoscrittori della formula di Rimini
360 b) Lo scisma di Antiochia
362 c) La questione dello Spirito santo
367 d) Ipostasi e ousia
368 e) Inizio della controversia apollinarista
371 3) Atanasio e lo scisma di Antiochia
379 XII. RESISTENZA DEGLI ARIANI E DISSENSI FRA GLI ANTIARIANI (364-369)
379 Fonti
380 1) Aussenzio e Germinio. Inizio del pontificato di Damaso
390 2) Poiitica religiosa di Valente in Oriente
393 3) Traversie e crisi degli omeousiani
401 XIII. RIPRESA DEGLI ARIANI IN ORIENTE E ATTIVITÀ DI BASILIO DI CESAREA (369-379)
401 Fonti
402 1) Valente accentua l'azione a favore degli ariani
405 2) Inizio dell'attività di Basilio di Cesarea
411 3) Basilio ed Eustanzio di Sebaste
418 4) Basilio ed Atanasio. Morte di Atanasio
421 5) Primi contatti fra Basilio e Damaso
424 6) Complicazioni apollinariste: Vitale e Paolino
427 7) Ultimi contatti fra Basilio e Damaso. Morte di Basilio
435 XIV. DECLINO DELL'ARIANESIMO IN OCCIDENTE (374-380) E IN ORIENTE (379-380)
435 Fonti
436 1) Ultimi scontri a Milano e nell'Illirico. Ulfila
443 2) Lo scisma luciferiano
445 3) Politica religiosa di Teodosio. Concilio di Antiochia del 379
455 XV. PROSPETTIVE DOTTRINALI
455 Fonti
461 A) Il Figlio
462 1) La polemica fra Eunomio e i Cappadoci circa il significato e il valore dei nomi divini
468 2) Altri temi cristologici
475 3) Sull'interpretazione di alcuni passi scritturistici
480 B) Lo Spirito santo
480 4) La polemica sullo Spirito santo
487 5) Divinità dello Spirito santo
494 6) L'origine dell Spirito santo
502 C) La Trinità
502 7) Unità e divinità
506 8) Le teofanie
511 9) Ousia e ipostasi
527 XVI. CONCILI DI COSTANTINOPOLI E DI AQUILEIA (381)
527 Fonti
528 1) Il concilio di Costantinopoli
536 2) I canoni e il simbolo di Costantinopoli
542 3) Il concilio di Aquileia
548 4) Conseguenze del concilio di Costantinopoli
553 CONCLUSIONE
554 1) Difficoltà e limiti di un'interpretazione sociologica della controversia ariana
559 2) Esiti culturali e politici della controversia ariana
569 ABBREVIAZIONI, BIBLIOGRAFIA, INDICI