La "Basilica Maior" di San Vincenzo al Volturno (Scavi 2000-2007)


PREZZO : EUR 75,00€
CODICE: ISBN 889609223X EAN 9788896092231
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributi di: , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 5
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
La "Basilica Maior" di San Vincenzo al Volturno (Scavi 2000-2007)

PREZZO : EUR 75,00€

CODICE :
ISBN 889609223X
EAN 9788896092231

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Contributi di: , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 5

ANNO:
2014

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
376 pagine
552 ill. colori e 220 ill. b/n
Brossura con alette
cm 21 x 29,5 x 2,1
gr 1610

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il corposo volume ripercorre l'intera stagione di scavi che ha portato alla scoperta del monumentale edificio. Ricchissimo l'apparato fotografico (con oltre 600 immagini) e quello grafico con disegni ricostruitivi e planimetrie.

Seconda di copertina:
Esattamente dopo un quindicennio dall'avvio della nuova fase di lavori presso il sito di San vincenzo al Volturno, promossa e diretta dalla Soprintendenza del Molise (si era infatti nel 1999), vede infine la luce il report finale sugli scavi condotti in quello che allora costituì il fronte principale di attività sul terreno: l'area della basilica maggiore del monastero vulturnense.
Le attività avviatesi nel 1999 nell'ambito di un finanziamento concesso dal CIPE al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quindi attuato dalla Soprintendenza, ebbero nel triennio compreso fra il 2000 e il 2002 il loro momento di maggiore intensità, precedute da una campagna di piccoli sondaggi e di attività di ricognizione geofisica - preliminari allo svolgimento dello scavo su grandi aree degli anni successivi - e seguite quindi da una serie di interventi di estensione più ridotta che si sono protratti sino al 2007.
Sono stati quindi necessari poco pù di sei anni per portare a compimento il lavoro di riordinamento, elaborazione e interpretazione dell'enorme mole di materiale documentario prodotto dalle decine di persone, tra archeologi, rilevatori, fotografi, restauratori e specialisti di diverse discipline che hanno collaborato all'indagine di questa importante parte del complesso monastico.

Indice:
pag. 13 Presentazione
15 Prefazione
17 Introduzione
21 Capitolo I. La storia del monumento alla luce delle fonti storiche e delle prime esplorazioni archeologiche
21 1.1. La chiesa maggiore di San Vincenzo nelle fonti scritte
29 1.2. La storia degli scavi sino al 1996
45 Postilla: il passaggio della direzione scientifica degli scavi archeologici di San Vincenzo al Volturno dalla missione archeologica britannica a quella della Università "Suor Orsola Benincasa" (1998 - 1999)
55 Capitolo II. Gli scavi 2000 - 2007: tempi, spazi, finalità e protagonisti
71 Capitolo III. Gli scavi nell'area dell'edificio basilicale
71 3.1. Introduzione
72 3.2. La costruzione della basilica e le sue parti architettoniche in età carolingia (fasi 4a/b)
72 3.2.1. Introduzione e considerazioni generali
75 3.2.2. La zona absidale
76 3.2.2.1. L'abside centrale e la cripta anulare
85 3.2.2.2. L'area presbiteriale
86 3.2.2.3. Le absidi laterali
87 3.2.3. L'architettura della cripta di Giosuè in San Vincenzo al Volturno (Donatella Fiorani)
99 3.2.4. Le navate e le loro strutture
109 3.2.5. Prime osservazioni di sintesi sulla struttura della basilica maior in età carolingia
110 3.2.6. I livelli pavimentali (Annalisa Gobbi e Federico Marazzi)
119 3.2.7. Le ricostruzioni della basilica in età ottoniana e salica (fasi 6/b, 6/c e periodo 7)
130 3.3. Le stratigrafie di abbandono dell'edificio basilicale (periodo 8)
130 3.3.1. Introduzione e cenni sulla dinamica generale della demolizione e dell'abbandono dell'edificio
131 3.3.2. Le stratigrafie di abbandono della cripta anulare
131 3.3.3. Le stratigrafie di abbandono della navata settentrionale della basilica
131 3.3.3.1. Il tratto della navata nord a ridosso dell'abside settentrionale
135 3.3.2. La navata nord, dalla facciata della basilica sino alla cappella di Santa Restituta ed al suo avancorpo
137 3.4. Indagini delle navate della basilica maior con il sistema radar GPRIS/MF (Alessandro Colucci, Francesco Di Biagio, Giorgio Trojsi)
137 3.4.1. Introduzione
138 3.4.2. Caratteristiche tecniche e operative della strumentazione
140 3.4.3. Risultati delle indagini
147 Capitolo IV. L'atrio e l'avancorpo
147 4.1. La costruzione dell'atrio e dell'avancorpo: le strutture e le stratigrafie indagate nel braccio sud e nell'area centrale dell'atrio
147 4.1.1. Introduzione
148 4.1.2. L'analisi dei contesti indagati
160 4.1.3. I prospetti delle pareti perimetrali dell'atrio: alcune riflessioni sulla lettura stratigrafica degli alzati
165 4.1.4. Sintesi interpretativa dei contesti indagati nell'atrio
173 4.2. La costruzione dell'avancorpo: considerazioni preliminari
173 4.2.1. Le strutture murarie dell'avancorpo: prima fase di costruzione (fase 6c)
181 4.2.2. Le stratigrafie indagate nell'area del vano scala AA
182 4.2.3. Le addizioni finali alla struttura dell'avancorpo: i vani AB e AC (periodo 7)
185 4.2.4. I Corridoi III e IV
192 4.3. L'impianto di un'area cimiteriale nell'atrio (Federico Marazzi, Annalisa Gobbi e Rosaria Monda)
201 4.3.1. Tipologie delle sepolture (Rosaria Monda)
206 4.3.2. Tipi di deposizione (Rosaria Monda)
209 4.3.3. Conclusioni (Annalisa Gobbi)
212 4.4. Le ristrutturazioni dell'atrio nell'età dell'abate Ilario (fase 6d)
214 4.5. L'atrio e l'abbandono della basilica maior (periodo 8)
217 4.6. Le indagini nell'area CL/C (area antistante l'avancorpo, in direzione del Volturno) (Donatina Olivieri e Federico Marazzi)
217 4.6.1. Descrizione degli interventi e delle strutture emerse
225 4.6.2. Interpretazione della sequenza archeologica
233 Capitolo V. Gli scavi nell'area a nord della basilica maior
233 5.1. Gli ambienti CA e CB (periodo 7)
233 5.1.1. L'ambiente CA
235 5.1.2. L'area intermedia tra gli ambienti CA e CB
237 5.1.3. L'ambiente CB
239 5.2. La cappella di Santa Restituta
239 5.2.1. Le strutture
243 5.2.2. Le pavimentazioni della cappella (Annalisa Gobbi e Federico Marazzi)
247 5.2.3. Note preliminari per lo studio delle pitture della cappella di Santa Restituta (Lara Catalano)
255 5.2.4. Le stratigrafie di abbandono della cappella
256 5.2.5. Le stratigrafie nell'area alle spalle delle absidi della cappella
258 5.3. Lo scavo degli ambienti CC, CD e CG
258 5.3.1. Introduzione
259 5.3.2. Lo scavo degli ambienti CC e CD
259 5.3.2.1. Le fasi di uscita d'uso abbandono degli ambienti (periodo 8)
261 5.3.2.2. La costruzione degli ambienti CC e CD e le loro strutture (periodo 7)
267 5.3.3. L'ambiente CG e l'area ad esso circostante (periodo 7)
270 5.4. Gli ambienti CE, CF, CH, CI e CL e le stratigrafie che li obliterano
270 5.4.1. L'ambiente/corridoio CF e l'adiacente ambiente CH
276 5.4.2. Gli ambienti CI e CL ed il Corridoio Nord-Ovest
285 5.4.3. L'ambìente CE
288 5.4.4. Sintesi interpretativa dell'area compresa tra l'angolo sud-est del Colle della Torre e la parete nord dell'atrio della basilica maior
288 5.4.4.1. La prima fase costruttiva (fasi 3c e 4a/b)
292 5.1.4.2. La sistemazione definitiva di IX secolo (fasi 5a/b)
293 5.4.4.3. I primi interventi dopo le distruzioni dell'881 (fasi 6a/b/c/d)
294 5.4.4.4. La sistemazione finale dell'area nell'XI secolo (periodo 7)
299 Capitolo VI. Inquadramento generale dei risultati degli scavi
299 6.1. La vicenda evolutiva dell'area della basilica maior
309 6.2. Il complesso della basilica maior nella storia architettonica del monastero
322 6.3. Riflessioni sui rapporti tra la basilica maior e l'architettura monastica europea tra VIII e XI secolo
322 6.3.1. Il periodo tra tardo VIII e IX secolo
329 6.3.2. Il periodo compreso fra X e XI secolo
336 6.3.3. L'abbandono della basilica maior e la cappella di Santa Restituta
338 Appendice 1 - Il problema del "San Vincenzo Minore"
349 Appendice 2 - Frammenti scultorei dall'abbazia di San Vincenzo al Volturno: analisi comparativa del sistema di arredo della basilica maior (Lara Catalano)
359 Bibliografia


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,