Invito all'arte 2. Il Medioevo. Edizione azzurra


PREZZO : EUR 18,50€
CODICE: ISBN 8869103250 EAN 9788869103254
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Con: , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : -
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Invito all'arte 2. Il Medioevo. Edizione azzurra

PREZZO : EUR 18,50€

CODICE :
ISBN 8869103250
EAN 9788869103254

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Con: , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:



ANNO:
2017

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
231 pagine
422 ill. colori, 51 ill. b/n
Brossura
cm 22 x 28,5 x 1
gr 649

NOTE:
Scuola Secondaria di Secondo Grado

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Un manuale d'autore di grande tradizione nella scuola italiana, rinnovato nel testo e negli apparati didattici per rispondere alle esigenze dell'apprendimento oggi, senza rinunciare all'autorevolezza della proposta culturale.

Indice:
pag. 273 Unità 8. L'arte dell'Alto Medioevo
274 La storia e le idee - Un crogiolo per l'arte europea
276 1. L'arte longobarda: un linguaggio nuovo a confronto con l'antico
- Il predominio della decorazione - L'incontro con la tradizione antica
278 Analizzare un'opera esemplare. Lamina di Agilulfo
- L'evoluzione del linguaggio artistico, tra maestranze longobarde e bizantine - I longobardi architetti: il rinnovamento classicista del Ducato di Spoleto - Architettura e scultura nel Friuli longobardo - La continuità con la tradizione classica in San Salvatore a Brescia - L'antico rinnovato nel Sud: il caso di Benevento
284 Tutor Arte. Inserire le opere nel loro contesto. L'Italia tra longobardi e bizantini
285 2. Un'arte per l'impero: Carolingi e Ottoni
- Il senso della renovatio carolingia - Nuove tipologie edilizie carolinge - Il richiamo alla tradizione romana ad Aquisgrana - L'innovazione ottoniana nell'architettura - Il potere dei franchi e il suo riflesso nell'arte sacra milanese
288 Analizzare un'opera esemplare. Altare di Sant'Ambrogio
- Un esempio di arte aristocratica ottoniana - Varietà delle espressioni pittoriche nel IX e nel X secolo
292 Analizzare un'opera esemplare. Gli affreschi di Santa Maria foris Portas a Castelseprio
294 Tutor Arte. Conoscere le tecniche. La miniatura
296 3. La pittura di immagini sacre nella Roma altomedievale
- Tracce di arte bizantina a Roma - La Roma papale nella fase carolingia
298 Laboratorio delle competenze
300 Unità 9. Il Romanico
301 La storia e le idee - L'età romanica: la genesi dell'Europa
303 1. Linguaggi e tecniche costruttive del Romanico
- Una nuova architettura - La chiesa romanica, un nuovo spazio per la fede - Le volte a crociera e l'evoluzione dei pilastri - I matronei e le nuove articolazioni delle pareti - Nuovi spazi per la liturgia: il deambulatorio e la cripta - L'aspetto esteriore delle chiese: torri, facciate e tiburi - Una grande ricchezza decorativa - Il valore narrativo e didascalico della scultura architettonica - Il reimpiego di materiali antichi
308 Tutor Arte. Inserire le opere nel loro contesto. La geografia del Romanico
310 2. Il Romanico, tra Europa e Mediterraneo
- La Borgogna: il modello cluniacense... - … e quello cistercense - L'architettura inglese al tempo dei normanni - Il Romanico nel mondo germanico - Nella Spagna settentrionale: l'arte romanica della Reconquista - Il Romanico negli stati crociati
315 3. La Lombardia, culla del Romanico in Italia
- La fase sperimentale
316 Analizzare un'opera esemplare. Basilica di Sant'Ambrogio a Milano
- L'influenza dell'architettura di area tedesca: il caso di Como - La scultura lombarda: un vasto repertorio figurativo - La pittura, tra simbolismo, natura, espressività
322 4. Il Romanico in area padana
- Una diffusione capillare del Romanico
322 Analizzare un'opera esemplare. Il Romanico padano e l'arte di Nicolaus
327 5. Venezia: un ponte tra Oriente e Occidente
- L'unicità di Venezia
327 Analizzare un'opera esemplare. Basilica di San Marco a Venezia
330 6. La varietà linguistica del Romanico in Toscana
- Un panorama eterogeneo - Classicismo, rigore geometrico ed eleganza decorativa: il Battistero di Firenze... - ... e la Basilica di San Miniato al Monte
332 Analizzare un'opera esemplare. Piazza dei Miracoli a Pisa
- Compresenza di modelli in area toscana - Il contado tra committenze vescovili e ordini monastici
336 7. L'Abbazia di Montecassino e la rinascita romana
- L'importanza di Montecassino - Lo splendore culturale e artistico dell'abbazia - La diffusione del modello cassinese - La rinascita romana - Compresenza di linguaggi in San Clemente
340 Intervista a… Paolo Porloghesi. Teoria e pratica dell'architettura
342 8. Il Mezzogiorno, un eccezionale incontro di culture
- La varietà etnico-culturale del Regno dei normanni - La Campania: un fertile intreccio di rapporti - La Puglia: un ponte verso l'Oriente - La Sicilia normanna: il palazzo dei sovrani - Le chiese e le "delizie" della Palermo arabo-normanna - A Cefalù un mausoleo per gli Altavilla
348 Analizzare un'opera esemplare. Duomo di Monreale
351 Laboratorio delle competenze
353 Unità 10. L'età del Gotico
354 La storia e le idee - Il tempo dell'arte gotica
356 1. Linguaggi e tecniche costruttive del Gotico
- Filosofia e luce nel Gotico - L'apoteosi dell'arco a sesto acuto - Archi rampanti e contrafforti - Le logiche di un nuovo spazio - Una nuova concezione della parete: le vetrate - "Foreste" di pietra scolpite: facciate, guglie e torri - I grandi cantieri delle cattedrali europee
359 2. L'Île-de-France, la culla del Gotico
- Alle origini dell'opus francigenum
360 Analizzare un'opera esemplare. Cattedrale di Chartres
- Il Gotico rayonnant: un grafismo più elaborato
364 Tutor Arte. Sintetizzare i concetti chiave. Il linguaggio dell'architettura gotica
366 3. La stagione del Gotico in Italia
- L'importazione di elementi gotici - Il Gotico austero delle abbazie cistercensi - Tradizione romanica e novità gotiche - Il ruolo dei francescani: la Basilica di Assisi - Due chiese dal linguaggio diverso - Chiese francescane nel Nord Italia - Il Gotico a Firenze
372 Analizzare un'opera esemplare. Duomo di Siena
374 4. Lo spazio del potere politico: l'edilizia pubblica
- La nascita del palazzo pubblico: il broletto nell'Italia settentrionale - Il palazzo pubblico nell'Italia centrale - L'architettura dei castelli meridionali al tempo di Federico II
376 5. Antelami e la nascita della scultura italiana
- Il linguaggio composito di Antelami - Il Battistero di Parma - L'avvento della scultura gotica - L'influsso della scultura antelamica
378 6. Nicola Pisano: l'antico incontra il Gotico
- Nicola Pisano: un artista tra due mondi - Il Pulpito del Battistero di Pisa: un'opera rivoluzionaria - La bottega di Nicola e l'Arca di san Domenico
380 Analisi di un'opera esemplare. Nicola Pisano, Pulpito del Duomo di Siena
- Una grande opera pubblica
382 7. Arnolfo di Cambio: il recupero dell'arte classica
- Gli anni della formazione: l'eredità di Nicola Pisano - La rivisitazione dell'antico nel Monumento del cardinale De Braye - L'attività romana: la sintesi tra architettura e scultura - Gli anni fiorentini e il rinnovamento del genere del ritratto
384 8. Giovanni Pisano: l'accentuazione della sensibilità gotica
- La formazione con il padre Nicola - Le novità della facciata del Duomo di Siena - Un linguaggio ormai maturo
386 Analisi di un'opera esemplare. Giovanni Pisano, Pulpito del Duomo di Pisa
388 Intervista a… Arnaldo Pomodoro. L'arte come dialogo
390 9. Nuovi fermenti nella pittura del Duecento in Italia
- La ripresa di modelli bizantini - Un soggetto molto diffuso: la Madonna con il Bambino - Nuove tipologie di tavole dipinte: la pala agiografica… - ... e la croce dipinta: Giunta Pisano - La violenza espressiva di Coppo di Marcovaldo
392 Tutor Arte. Confrontare le opere d'arte. L'evoluzione del Crocifisso dipinto
394 10. La pittura colta della scuola romana
- La decorazione dell'Oratorio di San Silvestro - Un ritrovamento di grande importanza: i dipinti dell'Aula gotica - Motivi classici nei dipinti della Cappella del Sancta Sanctorum - Jacopo Torriti. Un innovatore della tradizione bizantina - Filippo Rusuti. Un nuovo senso dello spazio - Pietro Cavallini. Una classicità ottenuta attraverso il colore - Il rinnovamento dell'arte musiva
400 11. Cimabue e il superamento del modello bizantino
- Cenni di Pepo detto Cimabue: gli esordi
400 Analisi di un'opera esemplare. Cimabue, Maestà di San Francesco
- Cimabue ad Assisi: da un cantiere cosmopolita nasce la pittura italiana - La Maestà di Santa Trinita e il mosaico pisano
404 Il patrimonio artistico. Dentro il restauro: il caso Assisi
406 12. Duccio di Buoninsegna: il primato di linea e colore
- La giovinezza e il confronto con Cimabue - L'avvicinamento al gusto francese
407 Analisi di un'opera esemplare. Duccio di Buoninsegna, Maestà
410 Laboratorio delle competenze
412 Unità 11. I maestri del Trecento
413 La storia e le idee - Le diverse facce di un secolo complesso
415 1. Giotto: l'invenzione di una lingua "moderna" in pittura
- Il ruolo di Giotto nella pittura italiana - Giotto nella Basilica superiore di Assisi - Un ciclo discusso e innovativo - La tecnica - Il programma iconografico - Innovazione stilistica e continuità iconografica - Uno spazio unitario e naturalistico - San Francesco, un santo moderno - La vita di Francesco dopo la scelta di povertà
422 Tutor Arte. Conoscere le tecniche. L'affresco
424 2. Giotto: le opere della maturità
- Un pittore tra Firenze, Roma, Rimini e Padova
424 Analizzare un'opera esemplare. Giotto, Cappella degli Scrovegni
- Le opere fiorentine della maturità di Giotto
430 Analizzare un'opera esemplare. Giotto, Maestà di Ognissanti
- Giotto in Santa Croce - Gli ultimi anni e la bottega - Giotto architetto: il progetto per il Campanile del Duomo di Firenze
434 Tutor Arte. Sintetizzare i concetti chiave. Le novità del linguaggio di Giotto
436 3. Simone Martini: una pittura aristocratica e preziosa
- La pittura a Siena, tra il Gotico e Giotto - Simone Martini: un esordio "civile" - Una storia moderna: la Cappella di San Martino
438 Analizzare un'opera esemplare. Simone Martini, San Ludovico di Tolosa incorona Roberto d'Angiò
- Un ritratto equestre per Siena - Le opere della maturità: l'Annunciazione - Ad Avignone: la miniatura per il libro di Petrarca
442 Tutor Arte. Conoscere le tecniche. L'arte orafa
443 4. Pietro Lorenzetti: la rappresentazione delle emozioni
- Le poche notizie sulla vita - Gli affreschi di Assisi - Scenografia urbana e dettagli di vita - Una pala per il Duomo di Siena
446 5. Ambrogio Lorenzetti: raffinatezza formale e ricerca spaziale
- Il confronto con la lezione di Giotto
446 Analizzare un'opera esemplare. Ambrogio Lorenzetti, Affreschi del Buono e del Cattivo Governo
- La produzione successiva
451 6. La nascita del giottismo e le novità padane
- La peste del 1348 e lo stallo nella produzione artistica - Il successo della scuola giottesca e Il giottismo fedele di Maso di Banco - La bottega fiorentina dell'Orcagna - La pittura visionaria di Vitale da Bologna - Il naturalismo di Tommaso da Modena - Gli artisti attivi a Padova dopo Giotto - Altichiero, narratore di vita - Buonamico Buffalmacco, un antigiottesco fiorentino
456 7. L'evoluzione della scultura nel Trecento
- L'eredità di Giovanni Pisano in Tino di Camaino - Giovanni di Balduccio, interprete moderato del Gotico - La lezione di Giotto in Andrea Pisano - Lorenzo Maitani: la scultura come decorazione - La scultura in Lombardia e nel Veneto
459 Laboratorio delle competenze
461 Unità 12. Il Gotico internazionale
462 La storia e le idee - Un mondo che cambia
464 Tutor Arte. Inserire le opere nel loro contesto. I centri dell'arte europea
466 1. Le corti europee, laboratori di un nuovo linguaggio
- Praga, una corte all'avanguardia - La tradizione parigina, tra sfarzo e idillio - In Borgogna, un attento studio della realtà
469 Tutor Arte. Usare il lessico artistico. Arti minori
470 2. L'arte raffinata della corte lombarda
- I codici miniati: modelli aristocratici e ricerca del vero - Giovannino de' Grassi e Michelino da Besozzo
472 Analizzare un'opera esemplare. Duomo di Milano
475 3. Gentile da Fabriano, un artista "internazionale"
- Tra oreficeria e pittura
476 Analizzare un'opera esemplare. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi
- Un'attenzione per le novità che emergono a Firenze
479 4. Tra Medioevo e corti umanistiche: Pisanello
- Pisanello porta il gusto cortese a Verona - Una scena quasi fiabesca - Al servizio dei principi - Un artista-intellettuale
482 5. Lo splendore tardogotico di Venezia
- Maestri venuti da fuori e tradizione locale - Nasce il volto fiabesco di Venezia
484 6. Il panorama italiano: città e corti periferiche
- Le Alpi, crocevia di culture - Il ciclo dei Mesi di Trento - Il cantiere di San Petronio a Bologna - La committenza di signori e mercanti nelle Marche - Il mondo cosmopolita del Regno di Sicilia - L'apertura di Firenze al Gotico internazionale
488 Laboratorio delle competenze


ARGOMENTO: ,
GENERE: , ,