Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo


PREZZO : EUR 25,82€
CODICE: ISBN 8879620592 EAN 9788879620598
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 11
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo

PREZZO : EUR 25,82€

CODICE :
ISBN 8879620592
EAN 9788879620598

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Traduzione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 11

ANNO:
1997

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
408 pagine
32 ill. b/n, 2 ill. colori
Brossura
cm 17 x 24 x 2,3
gr 770

NOTE:
Titolo originale: Begegnungen mit Cina. Die Entdeckung Ostasiens im Mittelalter

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
L'Europa incontra la cultura Cinese mediante viaggiatori laici e missionari, soprattutto Francescani.

Quarta di copertina:
Fra l'Europa e l'Asia orientale vi furono contatti fin dall'Antichità. Il volume ricostruisce l'immagine dell'Asia prodotta e trasmessa in Occidente dall'epoca della Grecia preclassica fino agli inizi dell'Età moderna. Le conoscenze riguardo a quelle terre lontane e sconosciute rimasero per lungo tempo limitate al ricordo del viaggio leggendario di Alessandro Magno e alla letteratura fantastica sulle meraviglie dell'India. Solo intorno alla metà del 1200, dopo che i Mongoli si erano spinti con le proprie invasioni fino all'Austria orientale, vennero concepite e realizzate spedizioni verso i loro territori, innanzi tutto a scopi di esplorazione e di conoscenza. I primi viaggiatori che giunsero a Karakorum furono i francescani Giovanni di Pian di Carpine e Guglielmo di Rubruck. Dopo di loro, numerosi commercianti, missionari e inviati arrivarono fino a Cambalic (Pechino), la nuova capitale dell'Impero mongolo. Un flusso di informazioni raggiunse l'Europa e contribuì a modificare gradualmente l'antica e consolidata immagine dell'Asia. Ai resoconti dei primi viaggiatori si affiancarono quelli di mercanti come Marco Polo e di altri frati minori, come Odorico da Pordenone e Giovanni di Montecorvino, il primo arcivescovo di Cambalic. I loro racconti riscossero interesse presso un pubblico differenziato, come risulta da fonti disparate: dalle annotazioni lasciate dai lettori nei margini dei manoscritti, ai riferimenti nei testi letterari e poetici, nella pittura e nel disegno, nella storiografia e nella scienza geografica. Tracce di quei racconti si ritrovano infine fra le letture di Colombo, e contribuiscono a spiegare origine e presupposti della sua impresa.
Completata da numerose tavole a colori, dalle carte geografiche con i principali itinerari di viaggio e da un elenco completo dei viaggiatori in Asia centrale e orientale nei secoli XIII-XV, la ricerca offre una sintesi ricchissima di storia dei viaggi reali e immaginari e delle modificazioni da essi introdotte nella mentalità, cultura e costume degli europei: "La Cina e l'Oriente costituiscono soltanto lo sfondo della concezione del mondo degli occidentali e talvolta lo specchio nel quale l'Europa osserva se stessa. Si tratta di noi e della nostra storia".

Indice:
pag. 5 Prefazione
7 Sigle e abbreviazioni
9 Introduzione
15 Capitolo primo. Presupposti: l'immagine dell'Asia orientale degli antichi
15 1. Aristea di Proconneso
23 2. Le meraviglie dell'India
39 3. Seri e stoffe seriche
57 4. La terra di Thin
71 Capitolo secondo. Incontri: i viaggi in Asia orientale del XIII e XIV secolo
71 1. La conoscenza dell'Asia orientale nell'alto Medioevo e nel Medioevo centrale
75 2. Condizioni, forme e vie dei viaggi in Asia orientale
98 3. Le conoscenze dei testimoni oculari
123 4. I limiti dell'osservazione
149 Capitolo terzo. Descrizioni, origine e diffusione dei resoconti dei testimoni oculari
149 1. Resoconto orale, annotazione scritta e informazione oggettiva
166 2. Versioni e traduzioni
186 3. La trasmissione dei resoconti
215 Capitolo quarto. Effetti: la ricezione dei resoconti di viaggio
215 1. Epos, romanzo e novella
2312. Agiografia, etnografia e storiografia
244 3. Geografia e carte
255 4. Immagine e dipinto
273 Capitolo quinto. Punti di riferimento: la conoscenza dell'Asia orientale e la scoperta dell'America
273 1. Antiqui e moderni
288 2. Colombo
295 Capitolo sesto. Osservazioni, incomprensione e conoscenza dell'Asia orientale
307 Appendice. Viaggiatori in Asia orientale e centrale fra il 1242 e il 1448
316 Carte
319 Bibliografia
355 Elenco delle illustrazioni
357 Registro
361 Nomi di persona
361 A. Autori e personaggi antichi
374 B. Autori moderni
389 Nomi geografici
401 Etnonimi e personaggi mitologici


ARGOMENTO: , , ,
GENERE: , ,