Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al Gorgia


PREZZO : EUR 18,00€
CODICE: ISBN 8854854751 EAN 9788854854758
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Pensiero antico e paleocristiano, 4 - . Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al Gorgia

PREZZO : EUR 18,00€

CODICE :
ISBN 8854854751
EAN 9788854854758

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Pensiero antico e paleocristiano, 4
. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
320 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 1,7
gr 403

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
L'esegesi neoplatonica viene spesso definita in generale "allegorica"; la qualifica, certamente corretta, non esaurisce tuttavia il problema, che si interseca con le dottrine sull'anima e sulla conoscenza e con complesse convinzioni metafisiche e teologiche. Numerosi spunti per una ricostruzione della teoria del valore filosofico del mito e della sua interpretazione si trovano disseminati nelle lezioni che il maestro Olimpiodoro tenne sul "Gorgia" di Platone, alla scuola di Alessandria nel VI sec. D.C. Sebbene gli appunti presi da un uditore costituiscano l'unico commentario al dialogo pervenuto dall'antichità e soprattutto negli ultimi decenni si sia diffuso fra specialisti internazionali l'interesse per la cultura di tardoantica, il testo ancora non è stato indagato in modo approfondito. In questo studio si vuole fornire, oltre alla prima traduzione italiana di alcune lezioni, un esempio di quanto possano offrire se le si contestualizzi in un più ampio quadro filosofico.

Indice:
pag. 13 Prefazione
15 Introduzione
Parte I. Teoria, esegesi, filosofia del mito
25 Capitolo I. Olimpiodoro e il Gorgia
25 1.1. Insegnare filosofia ad Alessandria: cautele dottrinali e tenaci convinzioni
35 1.2. L'interpretazione del Gorgia
45 Capitolo II. Le definizioni di "mito"
45 2.1. Accenni preliminari nel corso di studi
49 2.2. "Un discorso falso che offre una rappresentazione di verità"
59 2.3. "Veli delle dottrine"
69 2.4. Il meccanismo di allusione ad altro
81 Capitolo III. Natura e immaginazione nella composizione dei miti
81 3.1. Imitazione dell'attività demiurgica della natura
96 3.2. Adeguamento alla conoscenza immaginativa
117 Capitolo IV. Miti poetici e miti filosofici
119 4.1. Vantaggio e svantaggio dei miti poetici
122 4.1.1. Assurdità etico-teologica e assurdità logica
137 4.1.2. Inadeguatezza rispetto al destinatario
141 4.2. Vantaggio e svantaggio dei miti filosofici
144 4.2.1. Decoro etico e nozioni comuni
150 4.2.2. Ragionamento dimostrativo
155 Capitolo V. Il carattere mitico ed ermeneutico del linguaggio e i nomi divini
157 5.1. La questione del linguaggio
157 5.1.1. Logos produttivo e logos denominativo
163 5.1.2. Logos naturale e logos convenzionale
170 5.1.3. Teorie linguistiche e comprensione del mito
175 5.2. I nomi divini
175 5.2.1. La catena delle potenze intermedie
183 5.2.2. Etimologia e iconografia mitologica
201 Capitolo VI. Mito e tempo: la scansione diacronica del simultaneo
201 6.1. La rielaborazione di un criterio esegetico plotiniano
204 6.1.1. Άνέλιξις: un nesso tra anima, tempo e mito
210 6.1.2. Διαίρεσις: il mito fra eternità e successione temporale
216 6.2. Una chiave di lettura alternativa
219 6.2.1. Συστοιχία: schema pitagorico e ontologia procliana
223 6.2.2. Άντιδιαίρεσις: l'apporto della logica aristotelica
Parte II. Le lezioni sul mito escatologico (Olymp. In Grg. 46-50)
235 Premessa alla traduzione
237 Lezione 46
238 1. Mito e natura (pp. 236, 21-237, 13)
239 2. Mito e anima (p. 237, 14-23)
240 3. Miti filosofici e miti poetici (pp. 237, 24-239, 30)
242 4. Proposito del mito finale del Gorgia (p. 240, 1-24)
244 5. Racconto mitico o νέκυια? (pp. 240, 25-242, 14)
247 Lezione 47
247 1. L'esordio del mito (pp. 242, 16-243, 15)
248 2. Lo scopo della spiegazione allegorica (pp. 243, 16-245, 15)
250 3. Esempi di allegorie mitologiche (pp. 245, 16-247, 12)
252 4. Le isole dei beati e il Tartaro (pp. 247, 13-249, 7)
254 5. Dettagli lessicali (p. 249, 8-23)
255 Lezione 48
255 1. La scansione cronologica nel mito (p. 250, 1-30)
256 2. Le sentenze distorte (p. 251, 1-28)
258 3. Dal giudizio corporeo alla nudità dell'anima (pp. 251, 29-252, 16)
259 4. La prescienza della morte (pp. 252, 17-254, 14)
262 5. Prometeo e Pandora (pp. 254, 15-256, 2)
264 6. Minosse e Radamanto (p. 256, 3-14)
264 7. Dettagli lessicali (p. 256, 15-30)
267 Lezione 49
267 1. Indizi benevoli nel mito (p. 257, 2-18)
268 2. I giudici dell'al di là (pp. 257, 19-259, 8)
270 3. Il prato e il trivio (pp. 259, 9-260, 4)
271 4. Una dìmostrazione nel mito (p. 260, 5-24)
272 5. Dettagli lessicali (pp. 260, 25-261, 23)
275 Lezione 50
275 1. I potenti sottoposti a giudizio (pp. 262, 1-263, 4)
276 2. Durata della punizione (pp. 263, 5-264, 26)
279 3. Il corpo spirituale e la purificazione (pp. 264, 27-266, 6)
280 4. Mendicanti e potenti (p. 266, 7-23)
281 Dettagli lessicali (pp. 266, 24-268, 15)
283 Conclusioni
289 Nota bibliografica
289 1. Fonti
296 2. Studi


ARGOMENTO: , ,
GENERE: , ,