Il Sufismo nelle parole degli antichi


PREZZO : EUR 35,00€
CODICE: ISBN 8888615415 EAN 9788888615417
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione, traduzione e note a cura di: Prefazione di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : . Testi e studi dalle cultura euromediterranee, 3
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Sufismo nelle parole degli antichi

PREZZO : EUR 35,00€

CODICE :
ISBN 8888615415
EAN 9788888615417

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Introduzione, traduzione e note a cura di: Prefazione di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
. Testi e studi dalle cultura euromediterranee, 3

ANNO:
2002

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
XVI-576 pagine
Brossura con alette
cm 14 x 21 x 4
gr 903

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore e quarta di copertina:
Il Kitāb al-ta'arruf di Kalābāḏī è uno dei primi, più antichi e fondamentali trattati sistematici di sufismo, l'aspetto interiore ed iniziatico dell'Islam, redatto nel X secolo (IV dell'ègira). In esso l'Autore ha raccolto il materiale lasciato in eredità dai Maestri fondatori del II e III secolo, riunendolo in un insieme ad un tempo organico e sintetico i loro insegnamenti sulla via mystica, ai quali viene fatta precedere una vera e propria professione di fede dei Ṣūfī. Il suo intento è, da un lato, di stabilire la piena ortodossia del sufismo e, dall'altro, di trasmettere un lascito spirituale alle generazioni future. La miglior testimonianza della sua importanza è la frase di Šihāb al-Dīn Suhrawardī (m. 1191): "Senza il Ta'arruf non sapremmo veramente cosa è il sufismo".
La traduzione italiana (tra l'altro proposta per la prima volta) è accompagnata da un ampio commento del curatore che introduce le singole tematiche del trattato attingendo alle fonti coraniche e tradizionali (ḥadīṯ), nonché al materiale degli altri testi classici, tanto del sufismo che della teologia e dell'eresiologia.

Indice:
pag. XI Prefazione (Denis Gril)
3 Sistema di trascrizione dei termini arabi
5 Abbreviazioni
7 Introduzione
Kitāb al-Ta'arruf (traduzione)
54 Proemio
56 1. La loro dottrina sul sufismo e perché i Ṣūfī portano questo nome
63 2. Ṣūfī eminenti
64 3. Ṣūfī che hanno diffuso le scienze dell'allusione spirituale
64 4. Ṣūfī che hanno trattato delle pratiche spirituali (mu'āmalāt)
65 5. Commento a quel che hanno detto sulla dottrina dell'Unità (tawḥīd)
66 6. Commento a quel che hanno detto sulla dottrina degli Attributi (ṣifāt)
72 7. Le loro discordanze sul fatto che Dio sia stato sempre Creatore
74 8. Le loro discordanze sui Nomi divini
76 9. La loro dottrina sul Corano
77 10. Le loro discordanze sulla natura della Parola
81 11. La loro dottrina riguardante la Visione di Dio (ru'ya)
83 12. Le loro discordanze sulla Visione di Dio da parte del Profeta
86 13. La loro dottrina sulla Predeterminazione e la creazione degli atti
90 14. La loro dottrina sulla capacità (istiṭā'a)
93 15. La loro dottrina sulla costrizione (ǧabr)
95 16. La loro dottrina su ciò che è meglio (aṣlaḥ)
98 17. La loro dottrina sulla promessa (wa'd) e la minaccia (wa'īd)
103 18. La loro dottrina sull'intercessione (šafā'a)
109 19. La loro dottrina sui fanciulli
110 20. Ciò che Dio ha prescritto agli adulti
113 21. La loro dottrina sulla conoscenza di Dio (ma'rifa)
119 22. Le loro discordanze sulla conoscenza stessa
120 23. La loro dottrina sullo spirito (al-rūh)
123 24. La loro dottrina sugli angeli (malā'ika) e gli inviati (rusul)
129 25. La loro dottrina sulle mancanze attribuite ai profeti (anbiyā')
131 26. La loro dottrina sui carismi (karāmāt) dei santi
142 27. La loro dottrina sulla fede (īmān)
147 28. La loro dottrina sulle realtà (ḥaqā'iq) della fede
150 29. La loro dottrina sulle scuole giuridiche
151 30. La loro dottrina sulle fonti di guadagno (makāsib)
154 31. Le scienze dei Ṣūfī sono le scienze degli stati spirituali
164 32. Che cos'è il sufismo (taṣawwuf)
165 33. Lo scrutare quel che passa per la mente
166 34. Il sufismo e lo stato di completo abbandono a Dio
169 35. La loro dottrina sul pentimento (tawba)
170 36. La loro dottrina sulla rinuncia (zuhd)
172 37. La loro dottrina sulla pazienza (ṣabr)
174 38. La loro dottrina sulla povertà (faqr)
177 39. La loro dottrina sull'umiltà (tawāḍu')
178 40. La loro dottrina sul timore (ḫawf)
179 41. La loro dottrina sulla pietà (taqwā)
181 42. La loro dottrina sulla sincerità (iḫlāṣ)
182 43. La loro dottrina sulla riconoscenza (šukr)
184 44. La loro dottrina sull'abbandono fiducioso (tawakkul)
187 45. La loro dottrina sulla soddisfazione (riḍā)
189 46. La loro dottrina sulla certezza (yaqīn)
191 47. La loro dottrina sul ricordo di Dio (ḏikr)
196 48. La loro dottrina sull'intimità (uns)
197 49. La loro dottrina sulla prossimità (qurb)
200 50. La loro dottrina sul congiungersi a Dio (ittiṣāl)
201 51. La loro dottrina sull'amore (maḥabba)
206 52. La loro dottrina sulla spogliazione (taǧrīd) e l'isolamento (tafrīd)
209 53. La loro dottrina sullo stato estatico (waǧd)
212 54. La loro dottrina sulla sopraffazione spirituale (ġalaba)
215 55. La loro dottrina sull'ebbrezza estatica (sukr)
218 56. La loro dottrina sull'assenza (ġayba) e la presenza (šuhūd)
221 57. La loro dottrina sull'unione (ǧam') e la separazione (tafrīqa)
226 58. La loro dottrina sulla teofania (taǧalli) e l'occultazione (istitār)
231 59. La loro dottrina sull'estinzione (fanā') e la permanenza (baqā')
249 60. La loro dottrina sulle realtà della Conoscenza (ma'rifa)
256 61. La loro dottrina sulla realizzazione dell'Unità pura (tawḥīd)
262 62. La loro dottrina sui caratteri distintivi dello gnostico (ṣifat al-'ārif)
267 63. La loro dottrina su colui che desidera (murīd) e colui che è desiderato (murād)
270 64. La loro dottrina sugli sforzi ascetici (muǧāhadāt) e le pratiche spirituali (mu'āmalāt)
275 65. Delle condizioni per parlare agli uomini
278 66. Dei pii scrupoli dei Ṣūfī e delle loro mortificazioni
282 67. Delle grazie che Dio accorda ai Ṣūfī e delle istruzioni che Egli comunica mediante una voce misteriosa
283 68. Delle istruzioni che Egli comunica loro mediante la lettura dei pensieri (firāsāt)
285 69. Delle istruzioni che Egli comunica loro mediante i pensieri interiori (ḫawāṭir)
286 70. Delle istruzioni che Egli comunica loro mediante i sogni e le loro allusioni simboliche
288 71. Delle grazie che Dio accorda loro a motivo della Sua gelosia nei loro confronti
290 72. Delle grazie che Dio accorda loro a motivo di ciò che Egli fa loro sopportare
291 73. Delle grazie che Dio accorda loro al momento della morte ed in seguito
293 74. Delle grazie accordate loro in certe occasioni
294 75. Dell'audizione spirituale (samā')
Appendice:
297 Principali personaggi citati
329 Kitāb al-Ta'arruf (testo arabo)
479 Bibliografia
Indici
503 Indice dei versetti coranici
510 Indice delle tradizioni
518 Indice dei versi arabi
522 Indice dei nomi propri, delle scuole e dei luoghi
539 Indice dei soggetti
558 Indice dei termini arabi


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,