Il potere necessario: i vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752)


PREZZO : EUR 45,00€
CODICE: ISBN 8872570875 EAN 9788872570876
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 22
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il potere necessario: i vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752)

PREZZO : EUR 45,00€

CODICE :
ISBN 8872570875
EAN 9788872570876

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 22

ANNO:
2012

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
603 pagine
Brossura con sovracoperta
cm 17 x 24 x 3,7
gr 1160

DESCRIZIONE:

Seconda di copertina:
Se la Donazione di Costantino è chiaramente un falso, nondimeno lo spostamento della capitale dell'Impero a Costantinopoli avviò un processo di enorme importanza che manifestò pienamente nel VII e VIII secolo d.C. le sue conseguenze. Come appare dall'analisi del Liber pontificalis, una cronaca redatta e costantemente aggiornata dallo scrinium lateranense dell'epoca, la lontananza del potere imperiale generò una situazione nella quale Roma con il territorio circostante si strinse sempre più intorno all'autorità pontificia.
Il vescovo di Roma, pur dovendo attendere fino a Zaccaria - il primo che ne sarà esente - un'autorizzazione imperiale per essere consacrato, divenne di fatto l'arbitro degli eventi romani, dalla gestione degli affari amministrativi ed economici alla difesa dell'urbe. Nella seconda metà dell'VIII secolo l'imperatore sottrasse, spinto anche dalle discussioni teologiche sul monotelismo e poi sull'iconoclastia, il sud della penisola dalla dipendenza da Roma. Quando Ravenna cadde in mano longobarda nel 751, si levò ormai solo il pontefice a difendere l'antico territorio bizantino.

Indice:
pag. 5 Introduzione
Capitolo I. Dalla morte di Gregorio Magno (604) alla pubblicazione dell'Ekthesis (638)
13 1. Un impero a rischio di scomparsa
17 2. Le biografie nel Liber pontificalis da Sabiniano ad Onorio I
19 3. Il vescovo di Roma fra elezione ecclesiale e ratifica imperiale
25 4. La fedeltà di Roma all'unica res publica universale
29 5. L'impero dinanzi alla presenza longobarda
34 6. Ravenna e il controllo su Roma, città di frontiera
46 7. Il vescovo di Roma, garante civile
70 8. L'attività edilizia
81 9. Scrinium pontificio, sussistenza del clero e autorità romana sui vicini territori
87 Capitolo II. Dalla pubblicazione dell'Ekthesis (638) all'elezione di Eugenio I (654)
81 1. L'impero e l'invasione araba
93 2. Dall'occupazione del Laterano alla deportazione di Martino I
93 2.1 Severino (640)
99 2.2 Giovanni IV (640-642)
101 2.3 Teodoro I (642-649)
106 2.4 Martino I (649-654)
121 3. Uno strumento di pressione: la ratifica imperiale
123 4. La crisi più grave nei rapporti con Costantinopoli
128 5. L'assenza dei longobardi nel Liber pontificalis
130 6. Regionalismo e fermenti di indipendenza
133 7. Gli stipendi ai militari
136 8. Lo sviluppo del Laterano
138 9. Lo scrinium pontificio e il Liber pontificalis
147 Capitolo III. Dall'elezione di Eugenio I (654) alla morte di Costantino (715)
147 1. Un impero sempre più lontano
152 2. Dalla deportazione di Martino I al viaggio di Costantino
152 2.1 Eugenio I (654-657)
156 2.2 Vitaliano (657-672)
170 2.3 Adeodato II (672-676)
173 2.4 Dono (676-678)
176 2.5 Agatone (678-681)
185 2.6 Leone II (682-683)
188 2.7 Benedetto II (684-685)
191 2.8 Giovanni V (685-686)
194 2.9 Conone (686-687)
197 2.10 Sergio I (687-701)
208 2.11 Giovanni VI (701-705)
212 2.12 Giovanni VII (705-707)
216 2.13 Sisinnio (708)
217 2.14 Costantino (708-715)
228 3. Il nodo della designazione pontificia
238 4. Un imperatore a Roma e un papa a Costantinopoli
247 5. Ascesa e declino dell'autocefalia ravennate
258 6. La sede apostolica e l'occidente
264 7. La continuità nella gestione economica
270 8. La questione della diaconia
277 9. Il pontefice responsabile delle porte cittadine
280 10. I lavori di edilizia ecclesiastica
284 11. Scrinium pontificio e tradizione romana
299 Capitolo IV. Dall'elezione di Gregorio II (715) alla morte di Zaccaria (752)
299 1. Il declino della potenza bizantina nell'Italia centrale
302 2. Dai tentativi di destituzione di Gregorio II al governo pontificio
302 2.1 Gregorio II (715-731)
331 2.2 Gregorio III (731-741)
347 2.3 Zaccaria (741-752)
375 3. L'indipendenza della consacrazione pontificia
378 4. L'orizzonte sognato, ma non più reale
379 4.1 Il primo provvedimento fiscale di Leone III
386 4.2 Il definitivo distacco di Calabria e Sicilia
407 5. L'esarcato allo stremo
410 6. Il regno longobardo signore d'Italia
423 7. I regni occidentali
427 8. Il ducato di Roma e l'autorità pontificia
445 9. I confini del ducato romano
450 10. Dall'ambito spirituale a quello civile
456 11. Lo sviluppo delle domus cultae
468 12. Dalla diaconia alle diaconiae
478 13. Le mura di Roma
486 14. ll Liber pontificalis nella prima metà dell'VIII secolo
493 Capitolo V. Il Liber pontificalis
493 1. Duchesne e le fonti
497 2. L'origine cronologica
501 3. Una natura peculiare
505 4. La diffusione antica
508 5. L'emergere delle tematiche politiche
512 6. I silenzi dei redattori
523 7. Elogio di un potere
527 8. Gli autori e il loro rapporto con i pontefici di cui scrivono
535 Conclusioni
535 1. Il senso di una questione
540 2. Il potere "necessario" e le sue cause
541 2.1 Il rapporto con l'impero
544 2.2 Il ducato romano
546 2.3 Il rifiuto della prospettiva longobarda
548 2.4 Una comunità di vita
551 2.5 La nascita del potere temporale
554 3. Il Liber come testimonianza
559 Bibliografia
591 Indice dei nomi
601 Indice


ARGOMENTO: , , , , , , , , , ,
GENERE: , ,