Il poema celeste

BUONE CONDIZIONI

PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8817167746 EAN 9788817167741
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Farīd ad-Dīn 'Attār A cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 774
DISPONIBILITA': In esaurimento


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il poema celeste
BUONE CONDIZIONI
PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8817167746
EAN 9788817167741

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Farīd ad-Dīn 'Attār A cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 774

ANNO:
1990

DISPONIBILITA':
In esaurimento

CARATTERISTICHE TECNICHE:
484 pagine
Brossura
cm 10,7 x 17,7 x 2,7
gr 351

NOTE:
VOLUME IN BUONE CONDIZIONI

DESCRIZIONE:

Quarta di copertina:
Farīd al-Dīn 'Aṭṭār, uno dei massimi poeti persiani, nacque a Nishāpūr tra il 1120 e il 1140, e morì probabilmente durante l'invasione mongola, tra il 1190 e il 1230. Prima di convertirsi, curava la bottega di speziale del padre: era medico-profumiere; poi diventò maestro spirituale e conobbe Rūmī fanciullo. Dissero di lui: «Quanto a passione, tenerezza, ardore e pietà, era candela al suo tempo. Immerso nell'oceano del sapere, pescatore di perle della certezza. Non c'è altro poeta pari a lui in eleganza, perché le sue parole scaturiscono dalla penetrazione dell'invisibile». Insieme al famosissimo «Linguaggio degli uccelli», portato in teatro da Peter Brook, «Il poema celeste» è il capolavoro di 'Aṭṭār. È una specie di «Mille e una notte» mistica: una lieve cornice raccoglie favole, racconti, storie quotidiane, apologhi, aforismi, meditazioni, leggende, che abbracciano il grande arco della civiltà ebraica-greca-cristiana-islamica, da Abramo a Giuseppe a Platone a Alessandro a Gesù a Maometto a Harūn al-Rashīd. I grandi temi del libro sono il disperato e infuocato amore terreno – ombra dell'amore per Dio; il dolore, che ci rivela l'Altissimo; il peccato che attira la grazia («il luogo che conosce l'estrema arsura, attirerà a sé l'acqua senza fine»); la bellezza sovrana del mondo, multiforme e molteplice come il volto di Dio; la nobiltà di Iblīs, il satana islamico; le infinite allusioni della conoscenza segreta; l'annullamento mistico, dove l'anima cancellata diventa la forma dell'unico Dio. Mai la mistica sūfī – il cuore del vero Islam – ha avuto un'incarnazione cosi profonda, sottile e ironica: una leggerezza che nessuna letteratura religiosa d'Oriente ha mai eguagliato.

Sommario:
pag. 5 Introduzione di Maria Teersa Granata
27 Giudizi critici
31 Premessa
IL POEMA CELESTE
37 Prologo
78 Primo discorso
94 Secondo discorso
107 Terzo discorso
120 Quarto discorso
135 Quinto discorso
149 Sesto discorso
162 Settimo discorso
177 Ottavo discorso
190 Nono discorso
205 Decimo discorso
221 Undicesimo discorso
237 Dodicesimo discorso
250 Tredicesimo discorso
268 Quattordicesimo discorso
295 Quindicesimo discorso
309 Sedicesimo discorso
320 Diciassettesimo discorso
336 Diciottesimo discorso
351 Diciannovesimo discorso
365 Ventesimo discorso
380 Ventunesimo discorso
404 Ventiduesimo discorso
417 Epilogo
441 Bibliografia
445 Repertorio dei nomi propri e dei termini notevoli


ARGOMENTO: , , , ,
GENERE: , ,