Il mosaico ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro


PREZZO : EUR 25,00€
CODICE: ISBN 8878145734 EAN 9788878145733
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna, 31
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il mosaico ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro

PREZZO : EUR 25,00€

CODICE :
ISBN 8878145734
EAN 9788878145733

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: , , Contributi di: , , , , , , , , , , , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna, 31

ANNO:
2013

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
88 pagine
57 ill. b/n, 23 ill. colori
Brossura
cm 21 x 29,5 x 0,6
gr 426

NOTE:
Ristampa (prima edizione: 1977)

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Il volume presenta l'importante scoperta archeologica dei pavimenti musivi di Savignano sul Panaro, avvenuta "quasi" per caso a seguito di lavori pubblici stradali. La scoperta era avvenuta già alla fine del secolo XIX con gli scavi del Crespellani, ma le pavimentazioni mosaicate furono reinterrate, lasciando però una preziosa documentazione rappresentata da una serie di acquerelli riproducenti i mosaici. Lo scavo attuale ha inizio nel 2010 e ha visto ritornare alla luce i mosaici di età romana, datati al IV secolo. Le esigenze di tutela sono state abbinate ad un'efficace attività di valorizzazione attraverso il distacco dei mosaici, il loro restauro e musealizzazione; tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità della Provincia di Modena, una delle primissime province che è riuscita a dotarsi di una Carta Archeologica come strumento di prevenzione e tutela del territorio. I contributi all'interno del volume approfondiscono lo studio del territorio di Mutina/Modena romana e tratteggiano un quadro quanto più possibile vasto della società che produsse e utilizzò i mosaici. Seguono testi più tecnici, concernenti le operazioni di distacco, restauro e di esposizione.

Indice:
pag. 7 Presentazioni, Luigi Malnati, Filippo Maria Gambari, Emilio Sabattini, Ilaria Pulini
13 I mosaici redivivi e la villa riscoperta: un'indagine archeologica sospesa tra (apparente) casualità e (vera) intenzionalità, Luca Mercuri
15 Arsenio Crespellani e Giuseppe Graziosi: un sodalizio fra arte e archeologia, Ilaria Pulini
25 L'evoluzione del popolamento antico nel territorio di Savignano, Silvia Pellegrini
33 Gli impianti produttivi della collina modenese in età romana: note sulla produzione di ceramica e di lucerne, Donato Labate
41 I recenti scavi della villa di podere Melda di Savignano, Giorgia della Casa
47 La villa di Melda di Sotto: le scoperte di Arsenio Crespellani e lo scavo 2010-2011 a confronto, Silvia Pellegrini
49 Scavi e ricognizioni a podere Melda di Sotto: le attestazioni della cultura materiale, Carla Corti
55 I Mosaici di Savignano, Maria Grazia Maioli
67 Distacco, restauro e ricollocazione del mosaico nella sede espositiva, Ugo Capriani
73 Le pietre naturali dei pavimenti musivi di Savignano, Stefano Lugli, Matteo Reghizzi, Cesare Andrea Papazzoni, Paolo Pallante
75 Bibliografia
79 Tavole a colori


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,