Il Medioevo feudale. Comuni e monarchie. Il tramonto delle autorità universali, del Papato e dell'Impero


PREZZO : EUR 60,00€
CODICE:
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , ,
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , IV
DISPONIBILITA': Esaurito


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Il Medioevo feudale. Comuni e monarchie. Il tramonto delle autorità universali, del Papato e dell'Impero

PREZZO : EUR 60,00€

CODICE :



AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
A cura di: Contributi di: , , , ,

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, IV

ANNO:
1963

DISPONIBILITA':
Esaurito

CARATTERISTICHE TECNICHE:
2 voll. rilegati
26 + 30 ill. colori, 254 + 300 ill. b/n
XXVIII-622 + XXXII-602  pagine
cm 22 x 29,5 x 8
gr 2735 + 2575

DESCRIZIONE:

Indice:
Tomo 1:
SERGIO MOCHI ONORY, IL SACRO ROMANO IMPERO (800-888)
pag. 3 Cap. I. LA RICOSTITUZIONE DELL'IMPERO ROMANO IN OCCIDENTE
3 1. Le fondamenta
8 2. Aspetti e momenti di preparazione
13 Verso forme nuove di organizzazione politica in Occidente
20 La costituzione del Sacro Romano Impero
25 Cap. II. IL SISTEMA E L'IDEOLOGIA IMPERIALE
25 1. La nuova organizzazione politica del popolo cristiano
26 2. Il sistema imperiale: l'imperatore
30 3. Il sistema imperiale: la sovranità imperiale. Impero e regno
34 4. Il sistema imperiale si consolida: l'età di Ludovico il Pio
37 5. Il romano pontefrce e il sistema imperiale sacro e romano
40 6. La Costituzione fondamentale del Sacro Romano Impero: la ordinatio imperii dell'817 e il problema della unità
44 7. Il contributo del mondo intellettuale alla costruzione dell'idea dell'impero
47 Cap. III. LA CRISI DELL'IMPERO
47 1. Insofferenza antiunitaria nell'impero
52 2. Intervento del papato per il mantenimento dell'unità dell'impero
57 3. La disgregazione dell'unitas imperii: ripercussione nel mondo cristiano
63 4. Il papato difende ed accentua Ia unitas imperii
66 5. Consolidazione del carattere "sacro e romano" dell'impero
69 6. Fine della cooperazione fraterna carolingia: il Sacro Romano impero gravita su Roma: momenti di crisi
79 Bibliografia
GINA FASOLI, IL MONDO FEUDALE EUROPEO
87 DAL IX ALL'XI SECOLO
91 Cap. I. LE ULTIME INVASIONI
91 1. I Musulmani
92 2. I Normanni
98 3. Gli Ungari
101 4. Gli Slavi
102 5. Effetti delle incursioni
104 Cap. II. LE ISTITUZIONI FEUDALI
104 1. L'origine
108 2. Il feudalesimo carolingio
112 3. Feudi e diritti signorili
114 4. L'ereditarietà dei feudi
118 5. La pluralità degli omaggi
118 6. Diritti e doveri del vassallo e del signore
120 7. I vassalli, uomini di guerra, e l'ordine pubblico
122 8. L'azione moderatrice della Chiesa
123 9. La cavalleria e l'ideale cavalleresco
126 10. Re e vassalli
131 11. Diffusione delle istituzioni feudali
133 Cap. III. LA CHIESA
134 1. La decadenza della Chiesa
140 2. I monasteri
142 3. L'amministrazione dei beni ecclesiastici. La dispersione
143 4. I movimenti riformatori
147 5. Il movimento monastico e la riforma gregoriana
149 Cap. IV. I NUOVI REGNI E LA SOPRAVVIVENZA DELL'IDEA IMPERIALE
149 1. I nuovi regni
151 2. Le aspirazioni di Arnolfo e le vicende italiane
153 3. L'incoronazlone imperiale di Guido
154 4. La prima discesa di Arnolfo
154 5. L'incoronazione imperiale di Arnolfo
156 6. Fallimento della restaurazione imperiale. Il regno di Germania
160 7. Carolingi e Robertingi
162 8. Gli avvenimenti italiani
167 9. Ottone I
169 Cap. V. GLI OTTONI E LA "RENOVATIO IMPERII"
169 1. Il primo intervento di Ottone I in Italia
170 2. Berengario II e Adalberto vassalli di Ottine I
172 3. La "renovatio imperii"
174 4. Riordinamento del regno d'Italia
176 5. Le relazioni con Bisanzio
178 6. Ottone II
181 7. Ottone III
181 8. La concezione imperiale di Ottone III
188 Cap. VI. IMPERATORI RE E VASSALLI
188 1. Enrico II
189 2. Arduino
196 3. Le città. Avvenimenti italiani
198 4. L'azione religiosa di Enrico II
200 5. Corrado II
202 6. Dai Carolingi ai Capetingi
210 Cap. VII. ESPERIENZA NORMANNA E RISCOSSA CRISTIANA
211 1. L'Inghilterra anglosassone  e l'espansione danese nel sec. XI
214 2. L'impero danese
215 3. L'Inghilterra dall'occupazione danese alla conquista normanna
217 4. Il ducato di Normandia
218 5. Guglielmo il Conquistatore
221 6. La conquista normanna dell'Inghilterra
222 7. Le conquiste normanne nell'Italia meridionale e in Sicilia
226 8. La riconquista cristiana della Spagna
229 Cap. VIII. NUOVI FERMENTI DI VITA
229 1. Ripresa agricola
230 2. Ripresa commerciale e industriale
231 3. Sviluppo delle città
232 4. La trasmissione della cultura
238 5. Architettura e arti figurative
239 Bibliografia
ANGELO TAMBORRA, SLAVI, MAGIARI, ROMENI ALLA RIBALTA DELLA STORIA. LA FORMAZIONE DEGLI STATI DELL'EUROPA ORIENTALE (Secoli IX-XVI)
245 Cap. I. ASPETTI E PROBLEMI GENERALI DELL'EUROPA ORIENTALE NEL MEDIOEVO
245 1. Origine, insediamenro e civiltà degli Slavi, dei Balti, dei Magiari e dei Romeni
251 2. I rapporti con Bisanzio, col mondo germanico e con l'Asia
256 3. "Miti" e aspirazioni nazionali e ricerca di formule di convivenza sopranazionali
261 Cap. II. DALLA RUSSIA DI KIEV ALL'ASCESA DELLA MOSCOVIA (SEC. IX-XV)
261 1. I Variaghi e le prime origini della Russia di Kiev
265 2. Decadenza e smembramento dello stato; caratteri e civiltà della Russia premongolica
270 3. Il dominio mongolo e l'ascesa di Mosca
276 4. La Moscovia e le origini dell'autocrazia russa; il "mito" di Mosca-Terza Roma
279 Cap. III. LA POLONIA DALLE ORIGINI AL RINASCIMENTO
279 1. Mieszko I e la prima formazione statale polacca: i rapporti col mondo germanico
282 2. Divisione e nuova riunione della Polonia: Casimiro il Grande
286 3. La Polonia dall'unione con l'Ungheria all'unione con la Lituania: le relazioni con l'Ordine teutonico e con la Moscovia
292 4. Struttura sociale e vita culturale; la corona e i rapporti con la nobiltà
298 Cap. IV. BOEMIA E MORAVIA SINO AL DOMINIO DEGLI ASBURGO
298 1. Lo stato della Grande Moravia e l'evangelizzazione degli Slavi dell'Europa centrale
302 2. La Boemia sotto la dinastia degli Premyslidi (sino al 1306)
305 3. I Lussemburgo sul trono boemo
308 4. Dalle guerre ussite alla soggezione agli Asburgo
318 Cap. V. L'UNGHERIA DALLE ORIGINI A MOHACS (1526)
318 1. Stefano il Santo, la conversione dei Magiari e le origini dello stato ungherese
321 2. Problemi interni e difficoltà internazionali sotto gli Arpad
326 3. La politica degli Angiò (sino al 1387)
328 4. L'Ungheria dall'unione con la Polonia sino alla battaglia di Mohacs (1526)
336 Cap. VI. LA FORMAZIONE DELL'INDIVIDUALITÀ ROMENA
336 1. Origine e caratteri della nazione romena
338 2. Lo stato valacco, la conquista turca e Michele il Bravo
340 3. La Moldavia, Stefano il Grande e la lotta contro i Turchi
343 Cap. VII. LA CROAZIA SINo ALL'UNIONE CON L'UNGHERIA (1102)
343 1. La Croazia fra Roma e Bisanzio: il primo regno croato indipendente sotto la dinastia dei Trpimirović
350 2. L'unione all'Ungheria (1102) quale regnum associatum e le lotte contro i Turchi nei sec. XV-XVI
352 Cap. VIII. SERBIA, MONTENEGRO E ALBANIA DALLE ORIGINI SINO ALLA BATTAGLIA DI MOHACS (1526)
352 1. La Zeta e la Rascia, prime formazioni statali dei Serbi (sec. VII-XI)
356 2. Stefano Dušan e l'impero della "Grande Serbia": espansione territoriale e organizzazione interna
364 3. La battaglia di Kosovo (1389) e l'inizio del dominio turco: adattamento dei Serbi e funzione della chiesa di San Sava
367 Cap. IX. I BULGARI DALLE ORIGINI SINO ALLA CONQUISTA TURCA
367 1. Il primo impero bulgaro dello zar Simeone e il "mito" della Grande Bulgaria
372 2. La conquista bizantina e il sorgere del secondo impero
376 3. La decadenza e la soggezione ai Turchi
379 Bibliografia
RAFFAELLO MORGHEN, PAPATO E IMPERO
Cap. I
RAFFAELLO MORGHEN
PAPATO E IMPERO
383 Cap. I. L'IMPERO CRISTIANO E LA LOTTA PER LE INVESTITURE
383 1. L'impero di Carlo Magno
386 2. I successori di Carlo Magno e il Papato
388 3. Il pontificato di Nicolò I
389 4. Giovanni VIII e il particolarismo feudale
390 5. Papa Formoso e la casa di Spoleto
392 6. La famiglia di Teofilatto e Alberico "senator Romanorum"
392 7. La "restauratio imperii" degli Ottoni
395 8. Enrico III e la riforma della Chiesa
396 9. Gregorio VI e gli inizi dell'azione riformatrice del Papato
404 10. Il pontificato di Leone IX
408 11. Il pontificato di Vittore II e l'elezione di Stefano IX
412 12. L'elezione di Nicolò II e il decreto per l'elezione pontificia del 1059
416 13. L'accordo tra Nicolò II e Roberto il Guiscardo. La rottura tra Papato e corte imperiale
420 14. L'elezione di Alessandro II e lo scisma di Cadalo
424 15. Gregorio VII
16. La fine della lotta per le investiture e il concordato di Worms
433 Cap.II. LOTTE DI SUPREMAZIA TRA "REGNUM" E "SACERDOTIUM"
433 1. Papato, Impero e regno di Germania dopo il concordato di Worms
438 2. L'elezione di Federico Barbarossa a re di Germania
443 3. La prima discesa del Barbarossa in Italia (1154-1155)
448 4. La politica germanica del Barbarossa nel biennio 1156-1158
451 5. La dieta di Besançon e la prima crisi nei rapporti tra Federico Barbarossa e Adriano IV
456 6. La seconda discesa in Italia del Barbarossa e la dieta di Roncaglia del 1158
458 7. Lo scisma tra regnum e sacerdotium e il trionfo di Federico
467 8. Lo scisma e i regni occidentali. Il convegno di Saint-Jean de Losne
472 9. L'inasprirsi della lotta tra l'Impero e il Papato e il declino della fortuna del Barbarossa
477 10. La formazione della Lega Lombarda e la battaglia di Legnano
481 11. Dalla pace di Venezia alla pace di Costanza
485 12. La terza Crociata e la morte del Barbarossa
490 Cap. III. FEDERICO II E L'ULTIMA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO
490 1. Tancredi, re di Sicilia (1190-1194)
493 2. Enrico VI e la conquista del regno di Sicilia (1194-1197)
498 3. Regno di Sicilia, Italia e Impero durante la minore età di Federico II
504 4. Federico II e l'unione del regno di Sicilia con l'Impero
508 5. La prima riorganizzazione del Regno
511 6. La Crociata di Federico II
514 7. Le costituzioni di Melfi e la concezione dello stato di Federico II
517 8. La lotta con i Comuni e il Papato per il dominio dell'Italia
525 9. Le ultime vicende della lotta tra Impero e Papato e la morte di Federico II
537 Bibliografia
543 Indice cronologico
573 Indice analitico
Tomo 2:
LA RINASCITA POLITICA MEDIEVALE, DI G. DE VERGOTTINI
pag. 3 Cap. I. INTRODUZIONE
3 1. Il rinnovamento della vita cittadina in Europa nei secoli XI-XII
11 2. Comuni cittadini e monarchie
13 Cap. II. LE CROCIATE
13 1. Il significato storico delle Crociate
14 2. La riconquista cristiana in SiciIia e Spagna
17 3. Genesi e svolgimento della prima Crociata
22 4. Caratteri della costituzione e della società degli stati crociati in Terra Santa
29 5. La seconda e la terza Crociata
32 6. La quarta Crociata e l'impero latino in Romania
38 7 Le ultime Crociate
42 8. Le conseguenze delle Crociate
47 Cap. III. L'ITALIA COMUNALE
47 Introduzione
53 1. La società nell'Italìa settentrionale e centrale alìa metà del sec. XI
56 2. La lotta delle investiture e le sue ripercussioni nelle città italiane, le prime organizzazioni comunali
62 3. Il primo ordinamento comunale cittadino
68 4. Città comunale e contado, l'espansione comunale in esso e oltre i suoi limiti
72 5. L'ltalia verso la metà del secolo XII
76 6. L'Impero e i comuni: Federico Barbarossa ed il suo sogno di restaurazione imperiale. Roncaglia
84 7. La ribellione delle città al sistema del 1158, la Lega Lombarda e la pace di Costanza
95 8. La crisi interna del comune nella seconda metà del secolo XII, il passaggio dal governo consolare a quello del podestà forestiero
100 9. La vita comunale agli inizi del secolo XIII; la nuova società italiana e le nuove forze politiche
111 10. La seconda lotta tra Comuni e Impero. Federico II, guelfismo e ghibellinismo
123 11. La lotta politica nella seconda metà del '200. Svevi e Angioini e i raggruppamenti locali italiani
131 12. La evoluzione interna dei comuni nella seconda metà del '200: la vittoria del popolo e la nuova costituzione comunale. La società comunale nella seconda metà del '200
146 13. Le città maggiori nella seconda metà del '200. Bologna, Siena, Firenze. Vittoria del popolo
158 14.  Genova e Pisa
166 15. Una città oligarchica: Venezia
180 16. Una città in lotta col Papato, dal governo a popolo al predominio baronale: Roma
186 17. Le origini della signoria: Milano sotto i Torriani e i primi Visconti: signoria e ordinamento comunale
191 18. Il processo di concentramento territoriale in Italia alla fine del '200: signori e dinasti feudali (i Savoia)
197 Cap. IV. L'UNITÀ MONARCHICA NELL'ITALIA MERIDIONALE NEI SECOLI XII E XIII
197 1. La conquista normanna di tutta l'Italia meridionale
204 2. La fondazione del regno di Sicilia ed il suo consolidamento di fronte al Papato e all'Impero
208 3. La struttura sociale e politica del regno di Ruggero II
221 4. Le vicende interne del regno sotto Guglielmo I e Guglielmo II; crisi e rafforzamento del potere regio
226 5. La funzione storica del regno normanno: il re e la nazione
230 6. La successione di Guglielmo II; il regno di Tancredi e la conquista di Enrico VI
235 7. L'ora della crisi del regno: la minorità e la lontananza di Federico II
239 8. La restaurazione del potere regio per opera di Federico ll dal 1220 al 1231
245 9. La costituzione di Melfi come espressione dello stato federiciano
256 10. L'importanza storica di Federico II come re di Sicilia: il re e la nazione
262 11. Il regno di Manfredi e la fine degli Svevi nell'Italia meridionale
268 12. La conquista e la dominazione angioina: caratteri del regno di Carlo I d'Angiò
274 13. I vespri siciliani e il distacco della Sicilia dal regno angioino
281 Cap. V. LA GERMANIA NEI SECOLI XI-XIII
281 1. La Germania verso la metà del secolo XI: le forze politiche e sociali in contrasto
288 2. Enrico IV e la sua valorizzazione delle nuove classi sociali dei ministeriali e cittadine nella lotta contro l'aristocrazia ducale
294 3. Il nuovo raggruppamento politico: Sassoni-Guelfi e Hohenstaufen; Federico I Barbarossa quale re di Germania e lo stato sassone di Enrico il Leone
304 4. Il sogno svevo di rendere ereditaria la corona del regno germanico
306 5. La crìsi della doppia elezione regia del 1198. Gli inizi di Federico II e la sua politica cittadina
310 6. La reggenza di Enrico VII in Germania e la sua alleanza con le classi ministeriaÌi e cittadine. Federico II e la fondazione della potestà territoriale dei principi germanici
324 7. La caduta degli Hohenstaufen in Germania. Il grande interregno. La grande ora delle città germaniche: la Lega Renana. Il consolidamento del potere territoriale dei principi
329 8. Il nuovo mondo politico germanico: il potere reqio come espressione della politica territoriale principesca: Rodolfo d'Asburgo
338 Cap. VI. LA FRANCIA NEI SECOLI XI-XIII
338 1. Il regno di Francia verso la metà del secolo XI: potere regio dei Capetingi e grandi signorie feudali
343 2. La minaccia anglo-normanna al regno capetingio e la lotta delle investiture in Francia
349 3. Gli inizi dell'ascesa capetingia: il consolidamento del demanio regio e gli inizi dell'alleanza tra corona e città
356 4. La minaccia anglo-angioina al regno capetingio ed il suo primo superamento. Il nuovo prestigio della lotta di fronte alle grandi signorie feudali
364 5. Filippo Augusto e la vittoria francese sul regno anglo-angioino. L'ascesa della Francia a potenza europea
375 6. Filippo Augusto ed il superamento del carattere feudale della monarchia francese
388 7. La monarchia francese e il movimento albigese
391 8. Il regno di Luigi IX come continuazione dell'opera antifeudale di Filippo Augusto
397 9. Luigi IX come creatore del mito della regalità francese
402 10. La società francese nei secoli XII e XIII
414 Cap. VII. L'INGHILTERRA NEI SECOLI XI-XIII
414 1. La fondazione dello stato normanno sotto Guglielmo I il Conquistatore
425 2. Le crisi dello stato nella prina metà del secolo XII e le prime "Carte di libertà del regno"
430 3. Lo stato di Enrico ll d'Anjou e sua importanza europea
442 4. La società  inglese nel secolo XII
450 5. La grande crisi dello stato assoluto nornanno-angioino: la "Magna carta libertatum" di Giovanni Senza Terra; i suoi presupposti e i suoi caratteri
460 6. Ripresa di assolutismo sotto Enrico III e il decennio di affermazione baronale e parlamentare sotto la guida di Simone di Montfort
470 7. Il superamento della crisi. Edoardo I e gli inizi dello stato costituzionale in Inghilterra
472 8. La società inglese nel secolo XIII
476 Cap. VIII. GLI STATI IBERICI CRISTIANI NEI SECOLI XI-XIII
476 1. La riconquista cristiana nei secoli XI-XIII e la formazione degli stati cristiani iberici
487 2. La struttura sociale degli stati iberici cristiani e Ie sue peculiari caratteristiche
498 3. L'ordinamento interno dei regni spagnoli: potere regio e cortes nelle loro peculiari caratteristiche derivanti dalle esigenze della riconquista cristiana
507 4. L'evoluzione costituzionale e politica dei regni di Castiglia-Leon e di Aragona nel secolo XIII inoltrato: il contrasto tra potere regio e cortes, dominate dalla classe nobiliare come riflessi di contrasti tra nuova e vecchia cultura
528 5. Il regno di Portogallo nei secoli XII e XIII: le particolari esigenze dell'ambiente sociale del regno come presupposto della particolare gravità del conflitto tra Stato e Chiesa
539 Cap. IX. GLI STATI NORDICI NEI SECOLI XI-XIII
555 Bibliografia
567 Indice cronologico
601 Indice analitico.


ARGOMENTO: , , , , ,
GENERE: , ,